• I più recenti
  • Tutto

Pieno di rumore e di furore: gli attivisti per i diritti umani chiedono l’intervento dell’ONU per fermare le restrizioni statunitensi sull’aborto

08/03/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Pieno di rumore e di furore: gli attivisti per i diritti umani chiedono l’intervento dell’ONU per fermare le restrizioni statunitensi sull’aborto

Più che sbagliata, la lettera è quasi ridicolmente ipocrita

E. Douglas Clark di E. Douglas Clark
08/03/2023
in In evidenza, Vita
841
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

In un lettera inviata il 2 marzo 2023 a varie agenzie e cosiddetti esperti delle Nazioni Unite, quasi 200 firmatari – tra cui organizzazioni come Amnesty International, Human Rights Watch e Global Justice Center – hanno inviato un “appello urgente” sostenendo che, a causa (tra le altre cose) della decisione della Corte Suprema che ha ribaltato la legge sul diritto alla libertà di espressione e alla libertà di espressione, la Corte di Giustizia ha deciso di non dare seguito a questa richiesta. Roe v. Wade, “gli Stati Uniti violano gli obblighi derivanti dalla legge internazionale sui diritti umani”. I firmatari chiedono l’intervento delle Nazioni Unite, tra cui “comunicare con gli Stati Uniti in merito alle violazioni dei diritti umani, richiedere una visita negli Stati Uniti, convocare una riunione virtuale delle parti interessate con la società civile statunitense” e “chiedere a che gli Stati Uniti rispettino i loro obblighi di diritto internazionale”.

A prima vista, la lunghezza e i dettagli di questa lettera-arringa di 50 pagine proiettano un’aura di autorità. Solo quando si inizia a leggere con attenzione e ci si immerge nelle 293 note a piè di pagina, si scopre che il nocciolo della sua argomentazione si basa su citazioni di documenti non vincolanti, commenti di comitati e interpretazioni del linguaggio in modi mai concordati da un consenso degli Stati membri. Infatti, nonostante le pretese contrarie della lettera, essa non riesce assolutamente a trovare alcun diritto internazionale all’aborto, né alcun obbligo legale violato dagli Stati Uniti nel loro esercizio sovrano del potere giudiziario che ha finalmente corretto la decisione egregiamente incostituzionale della Roe.

Più che sbagliata, la lettera è quasi ridicolmente ipocrita. Anche se grida allo scandalo in nome dei diritti, in qualche modo non cita il diritto fondamentale articolato nell’articolo 3 della Dichiarazione universale dei diritti umani: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”, e poi non menziona che questo diritto alla vita è stato ulteriormente descritto, e adottato per trattato, nel preambolo della Convenzione dei diritti del fanciullo: “il bambino, a causa della sua immaturità fisica e mentale, ha bisogno di particolari garanzie e cure, compresa un’adeguata protezione legale”, prima e dopo la nascita” (corsivo aggiunto). In nome dei diritti, i firmatari cercano ardentemente di calpestare il diritto umano più elementare di tutti.

L’ironia si aggiunge al fatto che gli Stati Uniti, pur essendo uno dei tre paesi che non hanno mai firmato la Convenzione sui diritti del fanciullo, hanno recentemente preso l’iniziativa nel difendere il nascituro, non solo rovesciando Roe ma anche in precedenza in ciò che l’amministrazione Trump ha realizzato. Nel discorso sullo Stato dell’Unione del 5 febbraio 2019, il Presidente Trump ha chiesto una legislazione salvavita “per difendere la dignità di ogni persona” e ha parlato di neonati innocenti la cui vita è stata stroncata:

Si tratta di bambini vivi, sensibili e bellissimi che non avranno mai la possibilità di condividere il loro amore e i loro sogni con il mondo…. Lavoriamo insieme per costruire una cultura che abbia a cuore la vita innocente. E riaffermiamo una verità fondamentale: tutti i bambini, nati e non nati, sono fatti a immagine e somiglianza di Dio.

Parlando alle Nazioni Unite il 24 settembre 2019, il Presidente Trump ha espresso ciò che molti americani credono sull’aborto e ciò che la maggior parte degli americani crede sulla sovranità nazionale. “I diritti e i valori fondamentali che l’America difende oggi sono stati iscritti nei documenti fondanti dell’America” e “ogni bambino, nato e non nato, è un dono sacro di Dio”. Pertanto, gli americani non si stancheranno mai di difendere la vita innocente. Siamo consapevoli che molti progetti delle Nazioni Unite hanno cercato di affermare un diritto globale all’aborto su richiesta finanziato dai contribuenti, fino al momento del parto. I burocrati globali non hanno assolutamente il diritto di attaccare la sovranità delle nazioni che desiderano proteggere la vita innocente. Come molte nazioni qui presenti, anche noi in America crediamo che ogni bambino, nato e non nato, sia un dono sacro di Dio.

Circa un anno dopo, il 25 settembre 2020, il presidente Trump ha emesso l’Ordine esecutivo sulla protezione dei neonati e dei bambini vulnerabili, che dichiarava,

Ogni bambino nato vivo, indipendentemente dalle circostanze della sua nascita, ha la stessa dignità e gli stessi diritti di ogni altro individuo e ha diritto alle stesse tutele previste dalla legge federale…. La politica degli Stati Uniti è quella di riconoscere la dignità umana e il valore intrinseco di ogni neonato o altro bambino, indipendentemente dalla prematurità o dalla disabilità, e di garantire a ogni bambino la dovuta protezione da parte della legge.

Ma è stata la leadership dell’Amministrazione Trump nel produrre la storica Dichiarazione di consenso di Ginevra sulla promozione della salute delle donne e il rafforzamento della famiglia a dimostrare la portata del sostegno mondiale alla protezione del nascituro. Pubblicata il 22 ottobre 2021 da una coalizione guidata dagli Stati Uniti di 32 nazioni che coprono ogni regione del mondo e rappresentano un quinto dell’umanità, la Dichiarazione ha riaffermato il linguaggio del consenso delle Nazioni Unite nel riconoscere la “dignità e il valore della persona umana” e nell’affermare che “ogni essere umano ha il diritto intrinseco alla vita” e che “il bambino… ha bisogno di tutele e cure speciali… prima e dopo la nascita”.

La Dichiarazione affermava inoltre che non è nel diritto internazionale: “non esiste alcun diritto internazionale all’aborto, né alcun obbligo internazionale da parte degli Stati di finanziare o facilitare l’aborto, coerentemente con il consenso internazionale di lunga data secondo cui ogni nazione ha il diritto sovrano di attuare programmi e attività coerenti con le proprie leggi e politiche”.

Nonostante i successivi ritiri dalla Dichiarazione da parte delle nuove amministrazioni degli Stati Uniti e del Brasile, la Dichiarazione continua ad assicurare al mondo che nessun suono e nessuna furia possono cambiare il fatto che non esiste un diritto internazionale all’aborto. Non rinunceremo mai a tenere la linea, continuando a difendere il diritto alla vita di ogni bellissimo bambino creato a immagine di Dio.

Tags: AbortoDichiarazione di consenso di GinevraRoe contro WadeUnited Nations
E. Douglas Clark

E. Douglas Clark

L'avvocato E. Douglas Clark è il direttore del dipartimento "Politica internazionale e Nazioni Unite" dell'International Organization for the Family, l'editore di "iFamNews". Per circa vent'anni ha operato come lobbysta in difesa della famiglia in sede ONU. È autore della Dichiarazione mondiale per la famiglia, nonché di articoli pubblicati su The Natural Family: An International Journal of Research and Policy e sull'Ave Maria International Law Journal.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.