• I più recenti
  • Tutto
Il parlamento ungherese, a Budapest

Perché l’Ungheria ha detto no al trattato contro la violenza sulle donne

26/05/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Perché l’Ungheria ha detto no al trattato contro la violenza sulle donne

Le ragioni vere di un voto che sennò, a dirla com’è stata detta, sembrerebbe la surreale vicenda di un abuso

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
26/05/2020
in Politica
393
Reading Time: 3 mins read
0
Il parlamento ungherese, a Budapest

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 29th, 2020 at 09:53 am

Cosa significa davvero che, pochi giorni fa, il parlamento ungherese non abbia ratificato la Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne? Perché, detta così, o detta come l’han detta i giornali, parrebbe che il governo di Viktor Orbán sia favorevole alla violenza di genere…

Dunque, la Convenzione di Istanbul è il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante che si propone di contrastare la violenza contro le donne. È stato adottato nel 2011 dal Consiglio d’Europa e fa parte dell’impianto normativo italiano dal 2013, grazie alla ratifica avvenuta con la Legge 77 del 27 giugno di quell’anno. Il documento impone agli Stati che la sottoscrivono di garantire una risposta giuridica adeguata a individuare e a perseguire i crimini connessi alla violenza domestica, ma anche allo stalking, ai matrimoni forzati e alle mutilazioni genitali femminili. Ora, anche l’Ungheria, nel 2014, ha sottoscritto formalmente il trattato, ma adesso, con 115 voti a favore, 35 contrari e 3 astenuti, dice «no». Perché?

Perché stante che qualsiasi forma di violenza nei confronti delle donne è esecrabile e deve essere perseguita con ogni mezzo e con massima severità in qualunque Paese, la legislazione ungherese prevede già misure di contrasto a questo tipo di abuso, che ha ricevuto definizione statutaria indipendente fin dal nuovo Codice penale (promosso tra l’altro dallo stesso Orbán) del 2013.

In particolare, due sono però i punti che il parlamento di Budapest non vuole avallare.

Il primo è connesso all’Articolo 3 sez. c della Convenzione, che sottintende una definizione di gender in senso assai più sociale che non biologico, negando di fatto che i generi siano due e aprendo invece a tutta la costellazione delle persone cosiddette non binarie, secondo l’accezione delle lobby LGBT+. Ciò si oppone però alla Costituzione ungherese, specialmente nel punto in cui essa definisce il matrimonio l’unione di un uomo e di una donna, gli unici due generi riconosciuti (ovvio), escludendo dall’istituto matrimoniale qualsiasi altra possibilità. Per questa ragione il deputato Lorin Nacsa, portavoce del Partito Popolare Cristiano Democratico, ha dichiarato che la Convenzione pratica «[…] un approccio ideologico contrario alla legge ungherese e alle convinzioni del governo». Al che David Vig, direttore della sezione ungherese di Amnesty International, ha protestato contro la decisione del parlamento, sollevando la questione del presunto aumento delle violenze domestiche nel contesto dell’epidemia di coronavirus.

Il secondo punto attiene invece a un’altra questione, fondamentale per il governo magiaro e per la sua politica in tema di immigrazione. Al capitolo VII, articolo 60, infatti, la Convenzione prevede una sorta di diritto d’asilo “automatico” per le vittime di violenza di genere, aprendo potenzialmente le porte (e le frontiere) a un gran numero di persone che, sulla base di tale diritto, si prevede che possano riversarsi nel Paese.

In entrambi i casi, quindi, la sacrosanta battaglia in favore dei diritti delle donne e a protezione della loro sicurezza si rivela, a uno sguardo più attento, come un vero e proprio cavallo di Troia che farebbe penetrare in Ungheria, e tramite la sua Costituzione, posizioni ben lontane da quelle che porta avanti il suo governo, legittimamente eletto.

Tags: Convenzione di IstanbulOrbánUngheriaviolenza di genere
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.