• I più recenti
  • Tutto
Coronavirus

Oggi, noi pro lifer davanti al coronavirus

24/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Oggi, noi pro lifer davanti al coronavirus

Il mistero della morte, l’ineluttabilità della malattia, la necessità di battersi sempre per la vita umana

Marco Respinti di Marco Respinti
24/02/2020
in Editoriali
189
Reading Time: 7 mins read
0
Coronavirus

Photo by Hello I'm Nik 🍌 on Unsplash.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il coronavirus è arrivato anche in Italia, il Paese europeo con il maggior numero di contagi. Coronavirus il terribile, il micidiale, l’inesorabile. La paura si diffonde, fondatamente, ma pure ‒ come sempre, in casi simili ‒ con la sua coda d’irrazionalità. Città chiuse, comunità isolate, migliaia di persone volontariamente prigioniere delle proprie case, eventi annullati, Carnevale cancellato, ritrovi disertati, strade e piazze svuotate (in alcuni Paesi del Lodigiano è letteralmente così) come in una inquadratura in bianco e nero del meriggio assolato e afoso di un film di don Camillo, mentre i dottori cercando affannosamente il paziente 0.

Il coronavirus in realtà è banale. È un’influenza, o poco più. L’uomo ha sconfitto malattie ben peggiori, eppure adesso è in ginocchio per un’influenza. Quotidianamente attraversano la nostra strada malattie ben più orrende, ma sostanzialmente ci abbiamo fatto il callo e non le temiamo più. La meningite, per esempio. E poi c’è l’ebola e lo zika. E l’AIDS. Che cosa, allora, fa paura nell’invisibile, impercettibile coronavirus che dà la morte senza chiedere il permesso e senza distinguere fra ricco o povero, potente o semplice, come in una danse macabre medioevale? Anzitutto la novità. L’uomo teme l’ignoto, ma quando si assuefà, la sua soglia di percezione del pericolo fatalmente diminuisce. In secondo luogo, il fatto di non possedere un antidoto. Il coronavirus è una banale influenza, ma per essa non c’è il vaccino. E questo cancella totalmente, immediatamente la banalità della malattia. Non vi è nulla di banale nella malattia, nel male, perché non è banale il fatto che l’uomo, di fronte alla malattia, sia impotente. Si illude, l’uomo, di potere sconfiggere il male e la malattia, ma al più vince delle battaglie. La guerra non la vince né la vincerà mai.

Il male e la forza

Il progresso umano è sacrosanto, e una benedizione. Lo sviluppo della medicina è un tesoro da preservare e da accrescere, da insegnare e da trasmettere. Ha salvato milioni di vite, salva persone ogni giorno. Ma di fatto rimanda solo il problema. Prima o poi si muore tutti. Anche Lazzaro, che venne risorto, poi a tempo debito è morto. Ed ecco che allora spuntano due questioni nodali cui il coronavirus ci richiama, tutti, ancora una volta indistintamente: il mistero della morte e l’illusione di potenza. A nessuno dei due possiamo sfuggire. Non è una questione di fede o incredulità, di religione o no, di preti e affini, di credenti o non credenti. Alla morte nessuno sfugge, qualunque cosa una persona pensi di essa e della possibilità che dopo di essa vi sia qualcosa. L’espressione «mistero» tollera molte semantizzazioni, alcune forti e alcune deboli; normalmente le seconde sono l’impoverimento delle prime. «Mistero» in accezione debole significa ciò che non si conosce; «mistero» in accezione forte significa «manifestazione». Una manifestazione a cui l’uomo, certo, fa fatica o non riesce a dare spiegazione, ma questo non ne elimina la realtà, e la cogenza. La morte è un mistero anche nella sua accezione forte pure per i non credenti; e credenti o non credenti dal mistero della morte vengono scossi, provocati, schiaffeggiati. Ecco, il coronavirus ci rimette prepotentemente, senza domandare il permesso al nostro tutto aggiustare, davanti alla morte: alla sua possibilità immediata e al suo mistero.

Lo xenomorfo assassino della serie “Alien”.
Image from Unplash.com

Contemporaneamente questa banale influenza che non è banale ci sbatte in volto, altrettanto prepotentemente, il limite umano. Vogliamo e dobbiamo progredire, studiare, migliorare, debellare le malattie, ma non le sconfiggeremo mai per sempre. A volte si ripresentano, mutano, si trasformano, “rinascono”, e questo è il punto. Che cos’è, davvero, la malattia? Che cos’è, nel profondo, quel microrganismo acellulare, submicroscopico e parassita che divora le cellule degli organismi che infetta, che vive solo replicandosi dentro un corpo ospite finendo per devastarlo fino alla morte, e a cui diamo il nome che i latini usavano per indicare il veleno, virus, quasi corruzione di vis, «forza», da cui deriva vir, «uomo», in quanto energico e valoroso, tant’è che deriva dal greco ἥρως, heros, «eroe», e da cui quindi virtus, «virtù», e che persino in informatica ha generato un uso traslato oggi generalmente ricondotto, nelle sue varie casistiche, al termine generico malware, «codice maligno»?

Che cos’è davvero quell’esserino totalmente misterioso e invisibile capace di sbriciolare gli organismi più robusti? Da dove viene, che origine ha questo virus che odia, attacca e combatte il vir, questo nemico dell’umana natura?

Sopravvissuti e leggende

Non lo sappiamo, la medicina non lo sa, e questo è un altro punto fermo. Lo combattiamo, dobbiamo combatterlo, ma è un nemico ignoto. È il contrario esatto di ciò che è sanità e salute, di ciò che è bene e buono. Diverso, alieno, totalmente inimico, inimica vis. È lo xenomorfo di Alien, il film originale, sublime, di Ridley Scott del 1979, non il resto, cheap, del franchise: il predatore più estremo dell’universo, intelligente ma completamente privo di emozioni, che si riproduce come un parassita annidandosi nei corpi di altri esseri viventi che poi uccide, incarnazione del male del cosmo in quanto male, mistero del male, senz’altri aggettivi e spiegazioni. O come gli Yuuzhan Vong di Star Wars, che vengono da un altro universo, alieno e nemico del mondo dei mondi delle guerre stellari, indifferenti all’ordine cosmico della Forza mistica che regge quella galassia, sua stessa antitesi, tanto che sia Jedi sia Sith, cioè sia buoni sia cattivi, debbono unirsi per fronteggiarne l’offensiva volta a distruggere tutto, financo il passato e la memoria.

Virus lo abbiamo appunto importato anche nell’informatica. Lo scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense Isaac Asimov (1920-1992) s’interrogava su quei frammenti di codici orfani che permangono nelle strutture cibernetiche e che potrebbero svilupparsi autonomamente in «codici maligni» contro le tre leggi della robotica. Quelle tre leggi sono straordinarie. Sono la codificazione dell’impossibilità strutturale, costitutiva del robot, di agire contro l’uomo, così che il robot esiste solo per servire l’uomo, pro lifer per eccellenza.

Il panico da coronavirus ci riporta alla mente la bellissima serie televisiva post-apocalittica britannica, trasmessa nel 1975, I sopravvissuti, e, più di recente, la serie The Last Ship, trasmessa in cinque stagioni dal 2014 al 2018. Il film, diretto da Francis Lawrence nel 2007, Io sono leggenda, liberamente ispirato (con parecchie differenze) all’omonimo romanzo dello scrittore statunitense Richard Matheson (1926-2013), compie un passo oltre. In un delirio di onnipotenza, l’uomo crede di avere sostituito finalmente Dio, se Dio mai esistesse, e di avere finalmente sconfitto ogni e qualsiasi malattia avendo trovando la medicina globale. Ma, nel momento massimo del trionfo e del gaudio, la cura si rivela il male dei mali, la malattia peggiore e totale, che addirittura sforma l’umano in vampiro, parassita supremo, e cambia per sempre per la storia.

Guerra tra due mondi

La letteratura aiuta ad affrontare il mistero e a comprendere meglio le dinamiche enigmatiche dell’umano. Ne I promessi sposi Alessandro Manzoni (1785-1873) affresca splendidamente la rivalità tra due assurdi: la superstizione della peste come complotto di necromantici untori, in realtà inesistenti, e il saccente positivismo di don Ferrante, che non crede alla realtà del contagio, l’attribuisce a congiunture astrali (e qui, come sempre, il razionalismo si rovescia in magismo) e vi lascia la pelle.

Alessandro Manzoni (1785-1873), autore de “I promessi sposi”. Image from Google Images

Insuperabile è l’idea che muove La guerra dei mondi, romanzo del 1897 dello scrittore inglese Herbert G. Wells (1866-1946), adattato dal regista statunitense Orson Welles (1915-1985) in un celebre programma radiofonico nel 1938. Ce n’è un remake omonimo diretto da Steven Spielberg nel 2005, che sarebbe assurdo, nel suo crescere di scene angoscianti, claustrofobiche, raccapriccianti, se non fosse per il finale. Una invasione aliena fa strage di umani, e non c’è arma in grado di sconfiggere il nemico. Tutto sembra perduto finché… finché gli alieni criminali prendono l’influenza, malattia banale sulla Terra perché abbiamo i vaccini, ma sconosciuta nel mondo da cui provengono quegli assassini seriali e sistematici, e pertanto letale. Nell’epilogo risuonano queste parole: «Quando gli invasori arrivarono e cominciarono a respirare e a nutrirsi, quegli organismi infinitesimali, che Dio nella sua saggezza aveva messo sulla Terra, iniziarono a condannarli, annientarli, distruggerli, dopo che tutte le armi e gli stratagemmi umani avevano fallito. Mediante il sacrificio di miliardi di vittime, l’uomo ha acquisito la sua immunità, il suo diritto alla sopravvivenza tra le infinite creature di questo pianeta. E quel diritto è suo contro ogni sfida, poiché gli uomini non vivono e non muoiono invano».

Non si scandalizzeranno i lettori laici di “IFamNews”, gli amici non credenti che con noi si battono per la difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale se qui si cita Dio. Lo considerino un dato oggettivo, letterario, di sceneggiatura. Lo considerino il bandolo di quel mistero che è la vita e che è la morte. Ma ciò a cui la letteratura, che ci racconta, e talora spiega, la realtà per immagini e suggestioni, ci educa è il valore insopprimibile proprio della vita umana. Il coronavirus è un orrore, un alieno che non abbiamo armi per sconfiggere. Tifiamo perché il progresso medico, la cui bellezza anche culturale e la cui immensa utilità concreta ammiriamo e riveriamo, trovi al più presto un vaccino, vincendo un’altra grande battaglia di questa guerra impari. Ma il bene a cui, paradossalmente, l’immondo coronavirus ci richiama ora è proprio la necessità di onorare la vita umana sempre, di difenderla, tutelarla, garantirla, sia curarla sia averne cura, accompagnarla, consolarla, alleviarne le sofferenze, chiamarne i mali con il loro nome, additarne il bene, sempre, dal concepimento alla morte naturale, quella morte naturale cui per esempio anche una banale influenza non banale può condurre senza chiedere il nostro permesso e beffandosi delle nostre risibili volontà di potenza. Mai sodali, infatti, del coronavirus, ma sì dei robot, i pro lifer.

Tags: don FerranteebolaFrancis LawrenceHerbert G. WellsI sopravvissutiIsaac AsimovmalattiamalemalwaremedicinameningiteOrson WellesRichard MathesonRidley ScottStar WarsThe Last Shiptre leggi della roboticauntorivirusYuuzhan Vongzika
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.