• I più recenti
  • Tutto
Image from Wikiwand

Minori e porno. Spena: «Perplessa dalla Cassazione»

06/11/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Minori e porno. Spena: «Perplessa dalla Cassazione»

Una sentenza delle Sezioni Unite depenalizza le riprese di atti sessuali tra adulti e under 18

Federico Cenci di Federico Cenci
06/11/2021
in Cultura, In evidenza
1.7k
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Wikiwand

Image from Wikiwand

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 12th, 2021 at 10:03 am

Ha fatto scalpore, ma neanche troppo, la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 28 ottobre. In sintesi, il massimo organo della magistratura italiana, che detta i princìpi di diritto che tutti i giudici debbono applicare, ha sancito che i rapporti sessuali tra un maggiorenne e un minorenne, se entrambi sono consenzienti, possano essere filmati e fotografati purché video e immagini non siano poi divulgati. Qualcuno – ma appunto non molti – ha espresso perplessità. Tra costoro Maria Spena, deputata di Forza Italia e docente di discipline Giuridico-Economiche, che «iFamNews» ha intervistato.

Onorevole, come valuta la decisione delle Sezioni Unite?
Sono abituata a rispettare le sentenze e lo farò anche in questo caso, però non posso nascondere di nutrire qualche perplessità. Sappiamo che l’articolo 600-ter, primo comma, del Codice Penale prevede addirittura la reclusione da 6 a 12 anni e una multa compresa fra 24mila a 240mila euro per chi – cito testualmente –, «utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico». Credo che con questa norma il legislatore abbia anche sentito la necessità di mettere al riparo il minore dalle insidie del web e delle nuove tecnologie in termini di facilità di adescamento e di diffusione di materiale. La nuova sentenza afferma che sono da considerarsi lecite le riprese di un atto sessuale tra una persona maggiorenne e una minorenne a patto che ci sia la libera scelta di quest’ultima e che il loro uso sia «esclusivo dei partecipi dell’atto». Bene questo paletto, ma mi preoccupa l’idea che possa essere aggirato vista la facilità e l’immediatezza di scambi di contenuti su web e app.

La notizia ha avuto poca eco mediatica: come se lo spiega?
Al di là della eco della sentenza delle Sezioni Unite in sé, credo che sia più utile evidenziare come di contrasto alla pedopornografia si parli sempre meno nonostante il fenomeno sia tutt’altro che in diminuzione: i dati della Polizia Postale indicano che nel 2020 i reati online in danno di bambini e ragazzi sono aumentati quasi dell’80% e nel primo quadrimestre del 2021 questa tendenza si è confermata con un aumento del 70%. La pandemia, peraltro, da una parte ha reso più vulnerabili i minori e dall’altra ha fatto diventare più facili gli adescamenti online, visto il maggiore tempo che si trascorre in casa. Non è il momento di abbassare la guardia sulla lotta alla pedopornografia, ma è piuttosto quello di alzarla perché i nostri ragazzi non sono mai stati così esposti ai rischi come adesso.

Cosa fare per arginare questi fenomeni?
Voglio ricordare, con orgoglio, che se il revenge porn è un reato in Italia è merito di Forza Italia che ha fatto una dura battaglia parlamentare affinché venisse inserito nel testo sul Codice Rosso. Grazie a questa legge di civiltà, oggi chiunque invii foto o video a contenuto sessualmente esplicito senza il consenso della persona coinvolta rischia da 1 a 6 anni di carcere e una multa da 5 a 15 mila euro. La pena aumenta se il reato è commesso dal coniuge, anche separato, e se la persona offesa è incinta o in condizione di inferiorità fisica o psichica. A questo proposito, merita di essere menzionata una recente novità del cosiddetto Decreto Capienze con il quale nel Codice della privacy s’inserisce una disposizione che rimarca come anche i minori ultraquattordicenni – o le loro famiglie – possano fare reclamo al Garante per segnalare la diffusione di proprie immagini sessualmente esplicite senza il loro consenso.

Tags: Corte di cassazioneHighlightPedopornografiaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.