• I più recenti
  • Tutto
Linguaggio di genere e fumo negli occhi

Linguaggio di genere e fumo negli occhi

30/04/2022
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
Author	Adam Chitayat

Denzel Washington prende posizione contro la cultura dell’annullamento: “Io seguo Dio”.

19/08/2025
This image was originally posted to Flickr by Glenn Youngkin at https://flickr.com/photos/192094652@N03/53829086860. It was reviewed on 9 July 2024 by FlickreviewR 2 and was confirmed to be licensed under the terms of the cc-by-2.0.

Il governatore della Virginia Youngkin ordina un’indagine sulle scuole che organizzano gli aborti

19/08/2025
La clinica di pillole abortive è stata citata in giudizio dalla donna il cui marito ha ucciso il figlio non ancora nato

La clinica di pillole abortive è stata citata in giudizio dalla donna il cui marito ha ucciso il figlio non ancora nato

16/08/2025
Kim Davis rinnova la lotta per annullare Obergefell

Kim Davis rinnova la lotta per annullare Obergefell

14/08/2025
I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

I disordini di sinistra per l “immigrazione a Los Angeles minano la legge e l” ordine pubblico

10/06/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Linguaggio di genere e fumo negli occhi

Ecco un esempio concreto nel quale le battaglie ideologiche di qualcuno vorrebbero limitare la libertà di scelta degli altri

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
30/04/2022
in Cultura, In evidenza, Politica
111
Reading Time: 3 mins read
0
Linguaggio di genere e fumo negli occhi
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

C’è voluto del tempo, qualche scambio di e-mail e un po’ di pazienza, ma infine tutto si è risolto e Chiara Valcepina, Fratelli d’Italia, consigliere nel Comune di Milano, ha ottenuto la targhetta giusta sulla porta del proprio ufficio. La vicenda, naturalmente, non configura chissà quale contrasto o disagio, ma una questione formale che diviene, però, sostanziale.

Una volta eletta, quest’autunno, come da prassi l’avvocato Valcepina ha avuto a disposizione un ufficio nel palazzo del Comune. La targhetta accanto alla porta riportava le generalità del collega che l’aveva preceduta e vi è stato aggiunto un semplice post-it, con il suo cognome. Consigliere Valcepina, insomma. Una volta sostituita la targhetta provvisoria, però, a sorpresa il consigliere Valcepina si è ritrovata “consigliera”, in base alla delibera della Giunta comunale n. 1312 del 02/08/2019, Linee guida per l’adozione della parità di genere nei testi amministrativi e nella comunicazione istituzionale del Comune di Milano.

«Non mi piace la qualifica di consigliera, preferisco consigliere. Non mi piace sia perché trovo che certi termini che stridono con l’abitudine linguistica non siano piacevoli, sia per principio», afferma Chiara Valcepina. Dopo la richiesta formale di ripristinare la targhetta con la dicitura precedente e dopo qualche e-mail scambiata con il funzionario per i servizi amministrativi, nelle quali il consigliere Valcepina ha proposto anche di far modificare la targa a proprie spese, facendola realizzare identica alle altre per uniformità e decoro, finalmente è arrivata l’autorizzazione del presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, e la targhetta giusta è stata fissata al muro.

La delibera 1312 non è vincolante e obbligatoria, semplicemente sottolinea la volontà del Comune meneghino di promuovere il cosiddetto «linguaggio di genere» per sostenere la parità fra i sessi. «Sono più che d’accordo con la parità fra i sessi», continua Chiara Valcepina, «sono una donna, lavoro e ho sempre lavorato e sono fiera di essere un avvocato. Sono i piccoli “contentini” che mi infastidiscono, come se una targhetta con il titolo che termina con la lettera “a” dovesse bastare. È vero che in taluni casi spingere un poco sull’acceleratore, penso per esempio alle quote rosa, si rivela utile per mettere le carte in tavola. In generale, però, bado più alla sostanza. Vorrei politiche concrete a favore delle donne, che siedano in Consiglio comunale oppure no». E la sostanza, evidentemente, prevede aiuti e azioni concrete per la parità di genere, non la declinazione di termini o titoli. «Queste azioni, però, hanno un costo. Mancano per sostenerle le risorse sia economiche sia sociali, per cui bisogna accontentarsi di battaglie formali che non portano a nulla. Anzi, che limitano la mia libertà di scelta, per accondiscendere a diktat ideologici», aggiunge la Valcepina.

La questione della neo-lingua inclusiva di tutti, che finisce per non essere inclusiva di nessuno, è alla ribalta da tempo. Che si tratti di parità fra i sessi o di rivendicazioni gender fluid che pretendono il riconoscimento linguistico di pretese poco realistiche, le voci che si levano a favore di un linguaggio politically correct sono sempre più sonore e arroganti, avversate da pochi. Ma, conclude il consigliere Valcepina, «si tratta di pura ipocrisia linguistica».

Tags: FemminismoLGBT+/GenderMilano
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.