• I più recenti
  • Tutto
Schwa - Image from Shutterstock

A difesa della lingua italiana dallo «schwa»

10/02/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

A difesa della lingua italiana dallo «schwa»

Federico Cenci di Federico Cenci
10/02/2022
in Cultura, In evidenza
178
Reading Time: 3 mins read
0
Schwa - Image from Shutterstock

Image from Shutterstock

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’affermazione dell’ideologia gender passa anche per la decostruzione del linguaggio. Oltre all’identità biologica e culturale, il bersaglio è anche l’identità linguistica. È così che da qualche anno sparute ma rumorose minoranze imbastiscono battaglie per l’introduzione nel vocabolario italiano di una «e» capovolta, il cosiddetto «schwa».

Parole illeggibili

I suoi fautori sostengono che la «e» capovolta debba sostituire le desinenze al maschile e al femminile. Un esempio? Le parole «lettore» e «lettrice» dovrebbero essere sostituite dal neutro «lettorə». La pronuncia si pone come un suono intermedio tra le vocali esistenti, ovvero una vocale senza qualità e senza quantità, quindi di grado ridotto. Tuttavia, introdurre lo «schwa» nel linguaggio, così da «rendere l’italiano una lingua più inclusiva e meno legata al predominio del genere maschile», lungi dall’ottenere l’esito desiderato, rischia seriamente di trasformare un testo in illeggibile.

Lo «schwa» lungo

Eppure nemmeno la questione pratica sembra dissuadere i sostenitori dello «schwa». Alcuni di loro vanno oltre invocando la sostituzione degli articoli determinativi «il», «lo», «la» con «lə». Non solo, costoro vorrebbero che i rispettivi plurali («i», «gli», «le») confluissero in «l3», con il secondo carattere che ha la sembianza di un tre, ma che è invece uno «schwa» lungo.

Lo «schwa» sdoganato

Lo «schwa» è forse una stravaganza destinata a rimanere materia di dibattito tra pochi fanatici dell’innovazione fonetica? Niente affatto. Come scrive Massimo Arcangeli, linguista e scrittore, docente di Linguistica italiana all’Università di Cagliari, lo «“schwa” e lo “schwa lungo”, sono perfino finiti in ben 6 verbali redatti da una Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia».

La petizione

Lo stesso Arcangeli ha lanciato una petizione sul sito Change.org per opporsi a questo attacco alla lingua italiana. Il linguista rileva che «lo “schwa” e altri simboli (slash, asterischi, chioccioline, ecc.), oppure specifici suoni (come la “u” in “Caru tuttu”, per “Cari tutti, care tutte”), che si vorrebbe introdurre a modificare l’uso linguistico italiano corrente, non sono motivati da reali richieste di cambiamento. Sono invece il frutto di un perbenismo, superficiale e modaiolo, intenzionato ad azzerare secoli e secoli di evoluzione linguistica e culturale con la scusa dell’inclusività».

Le firme raccolte in pochi giorni sono circa 17mila, tra cui quelle di accademici e scrittori famosi come Alessandro Barbero, Massimo Cacciari, Edith Bruck, nonché del presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini.

Tags: ideologia genderlinguaggioschwa
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.