• I più recenti
  • Tutto

Una petizione a Ursula von der Leyen per Ján Figeľ

30/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una petizione a Ursula von der Leyen per Ján Figeľ

La libertà religiosa è il primo diritto anche politico della persona. Chiediamo che venga garantito

Marco Respinti di Marco Respinti
30/04/2020
in Editoriali
535
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il diritto alla libertà religiosa è il primo dei diritti anche politici della persona umana. La sua garanzia è indice imprescindibile di civiltà. La sua difesa è un tratto determinante della battaglia culturale e informativa di “iFamNews”. La nomina di Ján Figeľ al ruolo di «Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo fuori dall’Unione Europea» nel maggio 2016, un ruolo che è nato con la sua nomina, è stato un bene inestimabile per tutti. Ora il mandato di Figeľ è in scadenza. Chiediamo dunque al presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, di riconfermare Figeľ in quel ruolo fino al 2024 e anzi di potenziarne gli strumenti. Siamo sicuri che la Commissione Europa, i suoi componenti e i suoi vertici non vorranno mancare questo appuntamento storico con la civiltà.

FIRMA LA PETIZIONE

La nomina di Ján Figeľ nel ruolo di «Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo fuori dall’Unione Europea» nel maggio 2016, un ruolo che è nato proprio con la sua nomina, è stato e ancora è un bene inestimabile per tutti, di qualsiasi credo e di qualsiasi religione, ma in special modo per chi, in diverse aree del mondo, ha subito la persecuzione a motivo del proprio credo, non ultimi i cristiani in diverse regioni in cui si trovano minoritari.

Adesso il mandato di Figeľ è in scadenza. Chiediamo dunque direttamente al presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, di riconfermare Figeľ fino al 2024 e anzi di potenziarne gli strumenti. Siamo infatti sicuri che la Commissione Europa, i suoi componenti e i suoi vertici non vorranno mancare questo appuntamento storico con la civiltà.

Che cosa è la libertà religiosa e che cosa non è

Libertà religiosa non significa infatti dire che tutte le religioni siano la medesima cosa, che tutto vada comunque bene, che le fedi siano interscambiabili come un soprabito, che esista un “diritto all’errore”  (come si diceva un tempo) teologicamente inesistente, ma la presa d’atto oggettiva che, su un argomento così alto, altro e diverso qual è la religione, il potere politico e la legge positiva non hanno voce in capitolo se non per difenderne la massima libertà di espressione personale e pubblica, nella convinzione che non siano né il potere né la legge positiva i soggetti titolati a porvi limiti, ma che lo è semmai il diritto naturale e ultimamente Dio stesso. La persecuzione religiosa oggi è la cristianofobia in alcuni Paesi a maggioranza non cristiana, la persecuzione delle fedi nei sistemi (neo)totalitari, l’illiberalità in certi Paesi democratici.

Non essendo essa il relativismo sul piano religioso, affermare la libertà religiosa significa dire che il fatto religioso, l’esperienza religiosa, il senso religioso, il rapporto fra uomo e Dio è e non può non essere il primo punto all’ordine del giorno sempre, la prima norma della politica, il parametro basilare dei rapporti internazionali e che i governi altro non possono fare che portare rispetto. Ciò implica per esempio che se perseguita i propri cittadini a motivo della fede che essi professano un Paese dovrebbe essere messo in mora.

FIRMA LA PETIZIONE

Certamente le religioni non sono tutte uguali (nessun credente in una certa religione lo pensa, e il sincretismo è un fenomeno peculiare), dunque a tempo debito e con i modi dovuti si può e si deve intavolare un discorso serio sul piano della teologia delle religioni che lo affronti, ma questo mai a discapito della libertà, di cui ogni essere umano deve godere, di credere nella verità religiosa. Per ciò va protetto il diritto del singolo non in quanto monade, ma in quanto persona che crede in una religione, di ritenere incompatibile con la propria fede una determinata etica. Alla violenza e agli abusi, commessi da un credente o da un non credente, pensa infatti la legge, ma chi oggi patisce limitazioni e anche attacchi sono proprio i credenti.

La posta in gioco

Per quattro anni l’Inviato speciale Ján Figeľ è stato garanzia di questa libertà in maniera lucida e cristallina, non falsamente super partes ma sempre dalla parte della verità della cose, che è la carità minima che si possa concedere alla realtà. Prima della sua nomina quella carica neppure esisteva. Incredibile, ma vero. Con Figeľ, quindi, e poi grazie a Figeľ, l’Unione Europea ha preso a osservare un pezzetto di democraticità in più per sé e per il mondo intero.

Non uso qui «democraticità» per concessione a ciò che piace alla gente che piace, per darmi un tono o per strappare l’applauso facile dei benpensanti. Lo uso per il senso che l’espressione dovrebbe avere (e che per me ha) e che però spesso smarrisce o persino, in certi ambiti, non ha mai conosciuto. «Democraticità», cioè, nel senso originario e legittimo di «trasparente», «votato al bene», «partecipato». La democrazia non è un regime (nonostante praticamente tutti pensino il contrario), ma una condizione dell’esercizio del potere; se manca si ha il suo contrario, ovvero il dispotismo. Vien da scomodare il filosofo greco Aristotele: la democrazia è cioè il modo di governare che incarnano, pur con espressioni diverse, una pluralità di assetti istituzionali a cui si oppongono specularmente le loro deviazioni: la monarchia vs la tirannia, l’aristocrazia vs l’oligarchia, la repubblica vs l’oclocrazia demagogica.

Ieri, per esempio, era il 75° anniversario della liberazione del campo di sterminio nazionalsocialista di Dachau, in Germania. Un libro puntuale, di qualche anno fa, scritto dal giornalista francese Guillaume Zeller, La Baraque des prêtres, Dachau, 1938-1945, lo definisce e descrive come «il maggior cimitero di sacerdoti cattolici del mondo». Non lo ricorda più nessuno (chi lo ha mai ricordato, Zeller a parte?), ma Dachau è stato anzitutto e soprattutto un mattatoio di sacerdoti, cattolici. La libertà di religione, i gesti cultuali, la preghiera sono il fumo negli occhi di ogni totalitarismo. Dovrebbero tenerlo presente gli amanti della libertà che si scordano della religione troppo facilmente.

FIRMA LA PETIZIONE

Espressione principe del modo dell’esercizio autentico del potere da parte di un governo per ciò stesso legittimo è dunque quella qualità eminentemente e squisitamente per ciò stesso politica che è la garanzia della libertà religiosa corrispondente al primo diritto anche politico della persona, la libertà religiosa. Che appunto è politica poiché non è mai solipsistica, è anche comunitaria, è sociale, disegna uno spazio pubblico animato da soggetti privati, prevede libertà di parola, di espressione, di assemblea, di culto. Un bene inestimabile, quindi, da cui discendono tutti gli altri, gerarchicamente e fisicamente figliati.

Lo sanno benissimo anche gli atei e i non credenti.

Per questo spazio conquistato e garantito di libertà in più che la UE ha saputo darsi dal 2016 auspichiamo quindi ora che Figeľ possa permanere nel proprio incarico unico e inedito, e per questo lanciamo una petizione popolare. In questo modo tutte le persone che hanno a cuore la libertà autentica possono chiedere alla Commissione Europea di non venire meno alla democrazia.
Firma, allora, e fai firmare la nostra petizione.

FIRMA LA PETIZIONE

Tags: CristianofobiademocraziaJàn Figel'
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.