• I più recenti
  • Tutto
George Washington in preghiera a Valley Forge

Libertà religiosa per davvero

06/01/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Libertà religiosa per davvero

Là dove lo Stato prega senza smettere di essere laico

Marco Respinti di Marco Respinti
06/01/2021
in Editoriali, Politica
118
Reading Time: 4 mins read
0
George Washington in preghiera a Valley Forge
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Bene, archiviata la pagliacciata del deputato Emanuel Cleaver è tempo di dire quello che nessuno ha detto. Gli Stati Uniti d’America inaugurano le legislature del Congresso federale pregando. Lo fanno apertamente, pubblicamente, persino smaccatamente; non se ne vergognano, nessuno protesta e nessuno si offende; nessuno chiama il 911 o la neurodeliri e nessuno si straccia le vesti per lesa laïcité. Pregare è un gesto istituzionale e normale: così normale, così tanto normale che nessuno se n’è accorto. L’universo mondo ha deriso il deputato Cleaver per il modo della sua preghiera, ma nessuno ha messo in discussione il fatto della sua preghiera. Appunto come se si trattasse di cosa normale, come se la cosa fosse normale anche fuori degli Stati Uniti, persino per i solerti corazzieri del laicismo. E questa è una buona, ottima notizia. Si chiama libertà religiosa, per davvero.


Una storia lunga

Negli Stati Uniti il Congresso federale si inaugura con una preghiera perché il Congresso federale ha persino un cappellano, anzi ne ha due: uno per la Camera dei deputati e uno per il Senato. I cappellani rientrano infatti nel novero dei funzionari che le due Camere hanno il diritto e il dovere di scegliere (oltre al presidente, nel caso della Camera, visto che il presidente del Senato è automaticamente, a norma di Costituzione, il vicepresidente della Repubblica).

Il primo cappellano della Camera fu il reverendo William Linn (1752-1808), presbiteriano, nominato a quel rango il 1° maggio 1789 dopo che il primo Congresso federale si era insediato il 4 marzo, data dell’entrata in vigore della Costituzione. Il compito precipuo del cappellano della Camera è quello di aprire ogni giorno i lavori dell’aula con la preghiera, e per questo compito viene pure pagato.

La nomina del primo cappellano del Senato fu una delle priorità che la “Camera alta” si diede e il 25 aprile 1789 scelse Samuel Provost (1742-1815), vescovo episcopaliano di New York: all’epoca il Congresso si riuniva infatti a New York (si spostò a Filadelfia nel 1790 e poi a Washington nel 1800). Il cappellano del Senato organizza anche incontri, ritiri e momenti di socialità per i senatori e le loro famiglie.

Queste nomine pre-datano però la Costituzione stessa; anzi, la stessa indipendenza degli Stati Uniti, ovvero la nascita del Paese stesso. Il Congresso continentale, ossia l’organo deliberativo delle colonie britanniche dell’America Settentrionale che si riunì la prima volta il 5 settembre 1774, cioè prima della Dichiarazione d’indipendenza del 4 luglio 1776, nominò subito un proprio cappellano, individuandolo nella figura del reverendo Jacob Duché (1737-1798), episcopaliano. Fu Duché che, il 7 settembre, recitò la prima preghiera del e nel Congresso continentale riunito nella Carpenter’s Hall di Filadelfia, la più antica corporazione nordamericana di arti e mestieri, sede allora di quell’assemblea legislativa dove poi fu proclamata l’indipendenza.

Prega anche la Casa Bianca

Naturalmente si prega pubblicamente anche all’insediamento di ogni presidente e di ogni vicepresidente federali (è così dal 1937), i quali giurano di rispettare la Costituzione ponendo una mano sul cuore e l’altra sulla Bibbia.

Esiste quindi il Presidential Prayer Team, che dal 2001 accompagna la presidenza federale, qualunque presidenza federale, con la preghiera e nel cui logo figura la famosa immagine del padre della patria George Washington (1732-1799) inginocchiato a pregare nella neve a Valley Forge, in Pennsylvania, nel terribile inverno 1777-1778. Esiste il National Prayer Breakfast, che dal 1953 raduna dignitari e capi di Stato del mondo per pregare e discutere di temi di importanza globale: fino al 1970 si chiamava Presidential Prayer Breakfast. Accanto c’è anche il National Catholic Prayer Breakfast, nato in risposta all’appello per la «nuova evangelizzazione» lanciato da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) e frequentato da politici conservatori non solo cattolici (per esempio il presidente George W. Bush Jr. nel 2005, 2006, 2008 e 2009). E ancora esiste il National Day of Prayer, osservato ogni primo giovedì di maggio: è il giorno per il quale il Congresso federale chiede ai cittadini statunitensi di rivolgersi a Dio con la preghiera e con la meditazione, previo il fatto che il presidente federale istituisca annualmente per iscritto la Giornata. Accade dal 1952, riprendendo la consuetudine di giornate di preghiera e di digiuno osservate dal secondo Congresso continentale (cioè sempre prima dell’indipendenza).

Per i cattolici, che qualcuno magari ancora ritiene “un po’ meno americani degli altri”, il sito Internet della Conferenza episcopale degli Stati Uniti dedica riserva una pagina di formulari da recitarsi all’insediamento del presidente della repubblica federale, ma soprattutto  la preghiera, tratta dal Book of Blessings ufficiale, che adatta all’oggi quella composta dall’arcivescovo cattolico John Carroll (1735-1815), il primo vescovo della più antica diocesi degli Stati Uniti, Baltimora, per l’insediamento del primo presidente federale, l’episcopaliano Washington, il 30 aprile 1789. E Carroll ne compose pure un’altra, per la nazione, le sue guide politiche e la Chiesa, il 10 novembre 1791.

Dio è con noi

Ebbene, con tutto questo armamentario in bella vista gli Stati Uniti d’America restano un Paese laico, libero e democratico. Forse tali sono proprio per quello. Dio lì non fa infatti paura a nessuno, fa persino parte dello scenario politico, circola fra i cittadini, si aggira fra i banchi degli uomini politici, bussa alla Casa Bianca e il sottoscritto ha pure l’impressione che ogni tanto voti. Hanno mille difetti, gli Stati Uniti, da condannare tutti e ciascuno, ma non quello di avere paura della natura intrinsecamente religiosa dell’essere umano e del suo sacrosanto diritto politico a vivere e a esprimere pubblicamente la fede. Persino i liberal non eccepiscono, persino noi laiconi non ci siamo accorti del dato più significativo della pagliacciata Cleaver. No, non è vero che tutto il mondo è Paese.

Tags: Libertà religiosaVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.