• I più recenti
  • Tutto
Image from Wikimedia Commons

La Polonia contro la censura dei social

26/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Polonia contro la censura dei social

Una proposta di legge vuole fermare le iniziative arbitrarie verso le idee sgradite ai colossi del web

Federico Cenci di Federico Cenci
26/12/2020
in Politica
243
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Wikimedia Commons

Image from Wikimedia Commons

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

In piena campagna elettorale per le presidenziali statunitensi si è assistito a un reiterato esercizio di censura da parte di Twitter nei confronti di Donald J. Trump. In realtà era già accaduto nei mesi precedenti: in maggio, mentre diverse zone degli Stati Uniti erano in balìa delle violenze degli Antifa, l’inquilino della Casa Bianca aveva annunciato a mezzo social che avrebbe potuto inviare la Guardia Nazionale a Minneapolis per ristabilire l’ordine. Ebbene, a Twitter non era piaciuta l’iniziativa e così aveva deciso, arbitrariamente, di cancellare il “cinguettio”.

Il vulnus dei social

Lo scontro tra il social dell’“uccellino azzurro” e Trump è la prova di un paradosso tutto attuale: nell’epoca della bulimia di informazioni, in cui quasi ognuno di noi possiede gli strumenti per rendere pubblica un’opinione, esiste un serio problema di libertà d’espressione. I social network, aziende private, possono infatti permettersi di sopprimere a propria discrezione il pensiero di qualsivoglia utente, persino del presidente degli Stati Uniti d’America. I colossi dell’interazione sul web, di fatto, sono diventati i nuovi giudici, i custodi di una verità nei confronti della quale non è consentito dubitare.

L’iniziativa di Trump

La questione è stata centrata dallo stesso Trump, il quale, per annunciare che avrebbe voluto revocare la normativa che garantisce immunità legale ai social contro eventuali cause per i contenuti postati sulle loro piattaforme, la Sezione 230, ha scritto: «Twitter non sta facendo nulla su tutte le menzogne e la propaganda fatte circolare dalla Cina o dalla Sinistra radicale del Partito Democratico. Ha messo nel mirino i Repubblicani, i conservatori e il presidente degli Stati Uniti».

La proposta di legge polacca

Ma un’iniziativa contro i metodi arbitrari dei social è stata annunciata anche in Polonia. Si tratta di una proposta di legge del ministro della Giustizia, Zbigniew Ziobro, volta a permettere agli utenti di presentare reclami contro la rimozione di post online. Non solo. La legge intende creare un tribunale speciale con lo scopo di tutelare la libertà di parola. L’obiettivo è chiaro: impedire ai social network di bloccare contenuti, laddove questi non violino la legge polacca. Nel caso in cui un utente dovesse vedersi censurato, potrà inviare la segnalazione alla piattaforma, la quale avrà 24 ore per esaminarla. Dopo di che, l’utente avrà 48 ore per presentare un’eventuale richiesta al tribunale per la restituzione dell’accesso.

Contro la censura

Anche il ministro Ziobro, come Trump, è convinto che dietro queste azioni arbitrarie dei social network ci sia un pregiudizio ideologico. «Spesso, le vittime delle tendenze alla censura ideologica sono anche rappresentanti di vari gruppi che operano in Polonia, il cui contenuto viene rimosso o bloccato, solo perché esprimono opinioni e fanno riferimento a valori inaccettabili dal punto di vista delle community… con un’influenza sempre più forte sul funzionamento dei social media», ha affermato Ziobro.

Il guardiasigilli polacco si dice consapevole che uno Stato di diritto debba tutelare quanti si sentono calunniati attraverso la rete, ma sostiene che sia necessario garantire sia loro sia chi reputa di essere vittima di una censura. Le sanzioni nei confronti del social network inadempiente verso una eventuale sentenza sfavorevole possono arrivare fino a 8milioni di zloty, ovvero quasi 1,8 milioni di euro.

Image source: Backlit keyboard, photo by Colin from Wikimedia Commons, self-published work, licensed by CC BY-SA 4.0

Tags: CensuraLibertà di espressionePoloniaSocial networkVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.