Last updated on Ottobre 31st, 2022 at 10:52 am
Per la professoressa Danica Grujičić, che ha aperto il vertice con un discorso importante il 27 ottobre, è nella convention «Open World» di Zlatibor, in Serbia, organizzata dalla Fondazione «Insieme per i giovani», che si concentra la speranza per il futuro. Il messaggio di Zlatibor, infatti, richiama la Serbia, e per suo tramite il mondo intero, invia a rimettere ordine e priorità fra i valori, onorando la famiglia, la verità, la libertà e la cooperazione.
«Se te ne vai, torna indietro. La Serbia è il vostro Paese», ha affermato la dott.ssa Danica Grujičić, per la quale questo è stato il primo discorso ufficiale al pubblico come ministro della Salute. «Con il vertice, abbiamo aperto il mondo ai giovani in modo che poi ci aprissero nuovi mondi», ha concluso.

Brian Brown, presidente dell’International Organization for the Family (IOF) ed editore di «iFamNews», ha quindi spiegato come e perché la famiglia sia un elemento del tutto naturale nella condizione umana e il fondamento della società, morivo per cui la società ha il dovere di proteggerla.
«La più grande crisi che la storia della civiltà abbia conosciuto è la crisi demografica con cui il mondo intero sta lottando oggi», ha sottolineato Brown. «E noi siamo qui per lottare affinchè la famiglia vinca».

«La giovinezza è la speranza e il nostro compito è sostenervi», ha detto con profondità e trasporto Angela Gandra Martins, ministro per la Famiglia del Brasile. «Voi siete la nostra speranza. Siete stati creati per volare in alto».

Foto: «iFamNews»
Jovan Filipović, docente della Facoltà di Scienze dell’organizzazione nell’Università di Belgrado, ha affermato che i giovani non dovrebbero affatto sottovalutare l’importanza dell’identità culturale quando decidono di lasciare il proprio Paese, un fenomeno che in Serbia è di particolare attualità e anche gravità. «Lavorate e create, rispettando gli altri», ha detto Filipović. «Che non debba mai venire il giorno in cui sarete costretti a dispiacervi per avere avuto una possibilità senza averla sfruttata. E difendete sempre la vostra identità».

Foto: Marija Stajić per «iFamNews»
La serata inaugurale è stata poi chiusa dall’esibizione magistrale della cantnate Snežana Savičić-Sekulić, dell’Opera del Teatro Nazionale di Belgrado, accompagnata dall’Orchestra filarmonica della capitale serba, e dalle danze tradizionali eseguite dai ballerini dell’Associazione artistico-culturale «Svetozar Marković» di Novi Sad.

Il 28 ottobre la tavola rotonda intitolata Le sfide alla famiglia nel mondo moderno, moderata da Radoš Pejović, presidente della Fondazione nazionale per i problemi familiari e la demografia, è stata animata da Brian Brown, Marco Respinti (direttore di «iFamNews») e Marija Stajić (co-responsabile di «iFamNews» Serbia), in rappresentanza dell’IOF e di «iFamNews», accanto ad Angela Gandra Martins, ministro per la Famiglia del Brasile.
Sono stati più di 2500 i giovani di 47 Paesi che hanno partecipato alla convention di Zlatibor, seguendo l’idea di riunire i giovani leader di maggior talento del mondo e portare la Serbia al centro dei Paesi che sostengono attivamente i giovani.

Patrocinato dalla presidenza della repubblica serba, con il sostegno di otto ministeri, oltre 80 fra città e Comuni della Serbia e più di 50 organizzazioni non governative giovanili, l’importante convegno di Zlatibor prosegue sino al 31 ottobre.
Commenti su questo articolo