• I più recenti
  • Tutto
Image from Flickr

L’utero artificiale è qui

29/03/2021
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

29/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

29/09/2025
Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Robert Kennedy Jr. si schiera contro l’aborto e l’ideologia LGBT all’ONU

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

La Slovacchia sancisce il genere come maschio e femmina nella costituzione

29/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’utero artificiale è qui

Embrione di topo sviluppato in un barattolo di vetro: l’uomo è la prossima tappa?

Federico Cenci di Federico Cenci
29/03/2021
in In evidenza, Scienza
313
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 30th, 2021 at 01:13 am

Ciò che oggi sembra fantascienza in alcuni laboratori sta diventando realtà. Lo testimonia un’immagine: un pallino grigio volteggia sensibilmente in un liquido dentro un barattolo di vetro. A ben guardare si riconoscono le cellule cardiache, la testa e gli arti: è un embrione vivo di topo. L’istantanea è stata scattata in Israele, dove un gruppo di ricercatori ha coltivato embrioni di topi in uteri artificiali per dodici giorni, che è circa la metà del periodo di gestazione normale del roditore. Lo studio è stato pubblicato sul prestigioso periodico scientifico Nature.

Il prossimo è l’uomo

È un primo passo concreto verso la cosiddetta «ectogenesi», ossia la gestazione in uteri artificiali. Sono gli stessi ricercatori ad affermare che gli embrioni umani potrebbero essere i prossimi. «Questo pone le basi per altre specie», afferma a MIT Technology Review Jacob Hanna, biologo dello sviluppo al Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha guidato il gruppo di ricerca. «Spero che questo permetta agli scienziati di far crescere embrioni umani fino alla quinta settimana». Hanna ritiene del resto che gli embrioni cresciuti artificialmente potrebbero sostituire nella ricerca i tessuti derivati dagli aborti ed essere anche utilizzati per trattamenti medici.

Embrioni come riserve di organi

Attualmente, come rileva Michael Cook, direttore del portale di informazione sulla scienza Mercatornet, vige un tacito divieto globale tra scienziati: interrompere le indagini sugli embrioni dopo il 14esimo giorno di sviluppo. Ma molti tra bioeticisti e scienziati vorrebbero estendere il periodo. Hanna è tra questi. «Il vantaggio di far crescere embrioni umani fino alla terza, quarta e quinta settimana è inestimabile. Penso che esperimenti di questo genere dovrebbero quanto meno essere presi in considerazione. Se si riuscisse ad arrivare a un embrione umano avanzato, si potrebbe apprendere molto», dice lo scienziato israeliano.

Secondo William Hurlbut, medico e bioeticista nella Stanford University, in California, si potrebbero coltivare embrioni per avere, all’occorrenza, disponibilità di organi. «Non credo che l’espianto di organi sia così inverosimile», afferma: «alla fine ci si potrebbe arrivare». Del resto, aggiunge Hurlbut, «la frontiera scientifica si sta spostando dalle molecole e dalle provette agli organismi viventi».

L’altro studio

Più che altro la frontiera sembra spostarsi dalla scienza alla fantascienza. Tornano alla mente le pagine de Il mondo nuovo, scritto nel lontano 1932 dallo scrittore e filosofo inglese Aldous Huxley (1894 -1963): un romanzo nel quale i bambini nascono artificialmente, attraverso provette e, appunto, uteri artificiali. La nostra è un’epoca in cui si avverte una certa esuberanza nel campo della ricerca: sullo stesso numero di Nature dove compare la ricerca sui topi trova spazio un altro gruppo di scienziati che ha condotto un esperimento in grado di far auto-assemblare cellule della pelle e cellule staminali. Ne sono venuti fuori i cosiddetti blastoidi, una sorta di versione artificiale dei blastocisti, cioè gli embrioni all’ultimo stadio di sviluppo preimpianto.

Addio gravidanza naturale?

L’asticella sembra dunque spostarsi sempre più in là. Come fa notare Cook, il primo confine etico è stato abbattuto quando sono iniziate le sperimentazioni sugli embrioni umani. Poi, nel 2007, è stato posto il limite dei 14 giorni. «All’epoca sembrava impossibile far crescere embrioni in laboratorio oltre» quel periodo, osserva il direttore di Mercatornet. «Ora che sembra fattibile», prosegue, «si spingerà più in là per far crescere» gli embrioni artificialmente «fino a un nuovo limite».

Il finanziamento dell’UE

Ma nella mente di alcuni il limite non esiste proprio: l’obiettivo di costoro è giungere alla nascita di un essere umano al di fuori del corpo femminile. Basti pensare che l’Unione Europea ha finanziato, con 3 milioni di euro, il progetto di un utero artificiale i cui promotori affermano candidamente: «Immagina un futuro in cui gli attuali limiti alla procreazione non esisteranno più, ma dove la vita potrà essere creata e raccolta in modo nuovo. Un futuro in cui la gravidanza naturale è sostituita da un grembo artificiale».

Tags: ectogenesiVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.