Last updated on Settembre 4th, 2022 at 05:44 pm
In Canada, dove eutanasia e «suicidio assistito» (MAID) hanno mietuto solamente nel 2021 oltre 10mila vittime, nella corsa verso il baratro mancava solo un piccolo tassello: convincere i bambini che vada tutto bene. Qualcuno, però, ha provveduto a colmare la “lacuna”.
Il Canadian Virtual Hospice – Information and support on advanced illness, palliative care and grief, divisione digitale dell’ente sedicente benefico International Centre for Dignity and Palliative Care Inc., si occupa per statuto di fornire «[…] supporto e informazioni personalizzate su malattie in stadio avanzato, cure palliative, perdite e lutto a persone che convivono con la malattia, ai familiari, a chi lavora nel settore sanitario, a educatori e ricercatori». Anche ai bambini.
Proprio per i bambini il Canadian Virtual Hospice ha provveduto a realizzare un libretto esplicativo disponibile gratuitamente online in formato pdf, intitolato Medical Assistance in Dying Activity Book, per spiegare loro la cosiddetta «assistenza medica alla morte» (MAID) e sdoganare così il concetto sin dalla più tenera età.
Dedicato ai bambini da 6 a 12 anni, in trenta paginette ben confezionate il libretto spiega cosa sia la MAID, chi possa accedervi, racconta come possa avvenire la scelta di usufruire della procedura e cosa aspettarsi il giorno stabilito per la messa in atto.

Esplora gli stati d’animo che si potrebbero provare e invita il bambino a esprimere e razionalizzare il proprio, o i propri, immedesimandosi nell’ipotesi che una persona cara, o almeno conosciuta, decida di optare per la MAID.


Propone, infine, una serie di attività che permettano al bambino di familiarizzare con il concetto.
Tutto, dal primo all’ultimo disegno, dalla prima all’ultima parola, tutto concorre non semplicemente a tranquillizzare i più piccoli rispetto alla morte, bensì a far passare un messaggio chiaro ed esplicito: l’eutanasia è una scelta legittima della persona, l’eutanasia è “buona e giusta”, l’eutanasia è un “diritto”. Il prossimo passo sarà addirittura raccapricciante.
Commenti su questo articolo