Il senso di responsabilità (I di II)

L'amore per il prossimo, la considerazione per gli altri, ci costringe a essere responsabili nelle nostre azioni, ci obbliga a misurare le conseguenze di tutto ciò che facciamo o non facciamo.

LA VITA E LA PAROLA

Uno dei tratti psicologici più evidenti dei peruviani, in generale (anche se ci sono molte eccezioni), è la mancanza di senso di responsabilità.

Che cos’è il senso di responsabilità? È quella convinzione, o spinta interiore, che ci spinge a rispettare gli obblighi e gli impegni che abbiamo preso con noi stessi e con gli altri; e che, allo stesso tempo, ci fa considerare le conseguenze che le nostre azioni e le nostre parole possono avere, così come quelle che possono essere causate dal non agire, o dal non parlare in un determinato momento, quando sarebbe opportuno farlo.

Credo che questa definizione sia abbastanza ampia da coprire l’intera gamma di possibilità che possono presentarsi nelle nostre attività, comprese eventualmente quelle ricreative.

Per fare un esempio comune, il senso di responsabilità spinge un genitore a progredire nel proprio lavoro per avere le risorse necessarie a mantenere i propri figli; lo spinge a informarsi sulla scuola più adatta a cui portare i propri figli; lo spinge a preoccuparsi delle amicizie dei propri figli, dello sviluppo dei loro studi e così via.

Il senso di responsabilità di una madre la spinge a sacrificarsi per assicurare il benessere del suo piccolo; la spinge ad alzarsi di notte per vedere se ha la febbre o se è ben imbacuccato; la spinge ad assumersi instancabilmente il compito di allattarlo al seno, nonostante il disagio che questo può comportare, e così via.

Il senso di responsabilità spinge il medico a esaminare attentamente il paziente che ha di fronte, a prescrivere gli esami necessari e a prescrivere con grande attenzione i farmaci più adatti alle sue condizioni.

Il senso di responsabilità motiva il dipendente o il funzionario a svolgere le proprie funzioni (da cui viene la parola “funzionario”) nel modo più efficiente e onesto possibile e lo spinge a rimanere alla scrivania fino a tardi, se necessario, per portare a termine i propri compiti. Inoltre, lo motiverà a respingere senza esitazione qualsiasi tentativo di corruzione.

Inoltre, farà in modo che il deputato si informi nel modo più completo possibile sui progetti di legge presentati o su altre questioni su cui deve esprimere il proprio parere o voto.

In breve, il senso di responsabilità è quella qualità che assicura il buon svolgimento dei compiti assegnati, o assunti, da ciascun membro della società nel posto che occupa. Allo stesso tempo, è la qualità indispensabile che ci permette di essere consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni e che ci frena quando temiamo che possano essere negative o dannose per noi stessi o per gli altri.

Il senso di responsabilità è strettamente legato allo sviluppo economico. Nei paesi sviluppati le persone sono spesso caratterizzate da un elevato senso di responsabilità. I paesi sottosviluppati sono generalmente caratterizzati dal fatto di non aver “sviluppato” proprio questa importante qualità. Lo sviluppo inadeguato di questa qualità è un freno al progresso economico e materiale. Il motivo è ovvio. Quando i cittadini non fanno ciò che è appropriato, o razionale, nei loro compiti o occupazioni, qualunque essi siano, regnano il disordine e la negligenza. Il “Decalogo dello sviluppo” (“Decálogo del Desarrollo”), promosso dal defunto imprenditore Octavio Mavila per inculcare alla nostra popolazione alcune buone abitudini, non è altro che una sintesi degli ingredienti del senso di responsabilità. (Nota 1)

Chi non ha questa qualità, che sia uomo o donna, viene definito “irresponsabile”. Irresponsabile è una persona che non si preoccupa di come fa o esegue le cose che è stata incaricata di fare o che è tenuta a fare a causa della sua posizione nella vita. Il Libro dei Proverbi lo chiama “stolto” e dice che “come uno che si taglia i piedi e beve amarezze chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.” (26:6), anche se, ovviamente, l’irresponsabilità non esaurisce il significato di questa parola.

Esiste un’età irresponsabile, che la maggior parte di noi ha attraversato. I bambini e gli adolescenti, il cui sostentamento e comfort sono assicurati – e a seconda dell’educazione ricevuta – tendono ad essere, in misura maggiore o minore, irresponsabili fino alla maturità. Ciò significa che quando crescono spesso – o dovrebbero – diventare responsabili in modo quasi spontaneo e naturale (2). Sappiamo per esperienza che il senso di responsabilità cresce con l’età. Ma ci sono persone che non sviluppano mai questa qualità e continuano a comportarsi come bambini, o adolescenti, anche in età adulta.

Lo sviluppo del senso di responsabilità è quindi un sintomo di maturità. L’irresponsabilità è un sintomo di immaturità. Quando diciamo che la maggior parte dei peruviani è irresponsabile, diciamo che la maggior parte di loro è immatura.

Questo è triste da dire, ma ancora più angosciante da notare. L’irresponsabilità della nostra gente è il motivo per cui le nostre strade sono sporche, i servizi pubblici sono trascurati, le nostre città sono state progettate male, le regole del traffico non vengono rispettate…. Non seguiamo la litania.

È il motivo per cui tanti bambini non vengono riconosciuti e crescono senza padri. Sono state generate da un uomo che non si assume le proprie responsabilità e che si sottrae al più sacro ed elementare dei suoi doveri.

È anche il motivo principale per cui si verificano molti incidenti stradali, perché i conducenti compiono manovre azzardate, o si mettono al volante in stato di ebbrezza, o i freni non sono ben tenuti, o i passeggeri sono più numerosi di quelli che il veicolo può trasportare, o le strade sono in cattive condizioni, ecc. Il risultato dell’irresponsabilità, nel caso specifico dei trasporti, significa sangue sulle strade, tragedie umane, dolore nelle famiglie, uomini e donne menomati a vita. Questa è una delle più grandi disgrazie che affliggono il nostro Paese.

L’irresponsabilità ha un costo personale e sociale molto elevato. Ovunque si manifesti, le sue conseguenze sono estremamente negative. Su scala nazionale, è un fenomeno molto più devastante di cento terremoti o di cento correnti di El Niño. Peggio ancora, è una catastrofe permanente.

A titolo di esempio, possiamo paragonare le società i cui membri hanno uno sviluppato senso di responsabilità e in cui, quindi, le regole stabilite vengono rispettate – per consenso e volontariamente – e le persone agiscono in modo ragionevole, a un incrocio di diversi viali in cui passano migliaia di veicoli ogni giorno e in cui i semafori funzionano perfettamente e sono rispettati da tutti. Qual è il risultato? Il traffico denso scorre senza problemi, non ci sono ingorghi o incidenti.

Ma immaginiamo che i semafori si rompano e che il cambio delle luci diventi scoordinato, in modo da far passare contemporaneamente il traffico in direzioni opposte e che, per di più, nessuno rispetti il semaforo rosso. Quale sarà il risultato? Lo sappiamo per triste esperienza. Si formano enormi ingorghi e congestioni; attraversare l’incrocio diventa un incubo; si suda, la pressione sale, si arriva in ritardo all’appuntamento….

È l’immagine di una società in cui prevale l’irresponsabilità e nessuno rispetta le leggi e le regole. Mentre nella società responsabile tutto scorre e si svolge facilmente, cioè le procedure, gli affari, le attività comuni, ecc. in quella irresponsabile, dove le regole non vengono rispettate e le persone agiscono in modo irrazionale, nulla funziona, nulla scorre, la minima gestione costa enormi sforzi, tempo e denaro.

Conoscete un paese in cui si verificano questi sintomi? Credo che lo conosciamo fin troppo bene, purtroppo. E se a queste caratteristiche si aggiungono la corruzione delle autorità, lo spreco di risorse scarse, l’ingiustizia delle sentenze, il disordine nella pubblica amministrazione, ecc. i sintomi di questa carenza assumono proporzioni dantesche e la vita diventa un inferno.

Sono molti i peruviani che sono andati all’estero per sfuggire al caos che regna nella nostra terra. Allora perché in alcune società il senso di responsabilità è una caratteristica comune e diffusa dei loro abitanti, mentre in altre non lo è?

In primo luogo, il senso di responsabilità è condizionato dall’ambiente naturale, dalle condizioni ambientali. Così come un bambino che cresce in un ambiente di povertà, se ben guidato, acquisisce presto un grande senso di responsabilità, perché la sopravvivenza della sua famiglia e di se stesso dipende dal fatto che svolga bene i piccoli compiti che gli vengono assegnati (ad esempio, andare a prendere l’acqua al pozzo, raccogliere la spazzatura da vendere, prendersi cura del fratello più piccolo, ecc.); allo stesso modo, nei paesi con climi inospitali e freddi, la sopravvivenza dipende dal fatto che alcuni compiti chiave vengano svolti in tempo, nella stagione giusta e non vengano trascurati.

Per esempio, seminare in autunno o in primavera e raccogliere in estate (se non lo si fa in tempo, non si avrà nulla da mangiare); conservare e immagazzinare il cibo per l’inverno (se non lo si fa, si finirà il cibo); tagliare la legna da ardere nei mesi caldi per riscaldarsi in quelli freddi; fare scorta di vestiti caldi, ecc. Tanti compiti senza la cui puntuale esecuzione la vita nei paesi freddi sarebbe impossibile – soprattutto prima che la tecnologia facilitasse le cose – ma che restano indispensabili anche nei nostri giorni sofisticati.

Al contrario, ai tropici, dove la natura è più benigna, dove la frutta è appesa in abbondanza sugli alberi in attesa di essere raccolta e dove non c’è bisogno di un riparo, le condizioni di esistenza sono più facili e non incoraggiano lo sviluppo del senso di responsabilità, perché la natura fornisce generosamente il necessario per il sostentamento durante tutto l’anno e compensa la negligenza umana.

Per un motivo simile, gli abitanti degli altopiani sono molto più responsabili e laboriosi di quelli della costa. La vita è più dura e difficile ad alta quota e bisogna lottare per sopravvivere. Questo significa anche che il montanaro è più ageurrito di quel pianigiano.

Ma ci sono anche altre ragioni di ordine diverso, che influenzano la gestazione e lo sviluppo del senso di responsabilità. Sono più difficili da identificare, in quanto di natura morale, psicologica e culturale.

I peruviani che emigrano in un paese dell’emisfero settentrionale diventano responsabili per necessità. Altrimenti li emarginano. Non riescono a trovare un lavoro e se lo trovano, vengono licenziati. L’ambiente, cioè la cultura prevalente, li disciplina.

Nelle nostre grandi città, il lavoro, la competizione e la lotta per la vita costringono il dipendente a diventare responsabile. In una grande banca, ad esempio, anche l’impiegato più umile diventa responsabile per necessità, perché gli errori possono costargli caro, non solo il posto di lavoro.

Anche le abitudini familiari, il buon o cattivo esempio dato dai genitori, favoriscono o sfavoriscono lo sviluppo del senso di responsabilità. L’eccesso di denaro nell’infanzia, o la presunzione, ostacola lo sviluppo di questa qualità e rende il giovane irresponsabile.

Potremmo quindi dire che l’ambiente ci forma e ci rende responsabili, oppure il contrario. Ma queste cause da sole non spiegano tutto. Esiste una base più profonda per la gestazione e lo sviluppo del senso di responsabilità.

Nelle culture dell’Estremo Oriente, soprattutto in Giappone, il senso di responsabilità ha le sue basi nella filosofia confuciana che permea la società e governa la vita pubblica. Questo alto senso di responsabilità spiega il grande sviluppo raggiunto dal paese. Si noti a questo proposito che lo sviluppo materiale è sempre una manifestazione di una specifica qualità caratteriale diffusa nei suoi membri.

Nella cultura occidentale, il senso di responsabilità si basa sulla morale cristiana e, soprattutto, sull’amore per il prossimo.

La regola d’oro del Vangelo (“Tratta gli altri come vorresti che gli altri trattassero te”) non può essere rispettata se non siamo responsabili nell’adempimento dei nostri compiti, perché se non li svolgiamo bene, danneggiamo il nostro prossimo. L’amore per il prossimo, la considerazione per gli altri, ci costringe a essere responsabili nelle nostre azioni, ci obbliga a misurare le conseguenze di tutto ciò che facciamo o non facciamo. Ma lasciamo l’argomento per oggi, visto che il tempo ci ha preceduto. Continueremo a parlarne nel prossimo intervento.

Note: 1. Il “Decalogo dello sviluppo” contiene i seguenti punti:

1. Ordine. 2. Pulizia. 3. Puntualità. 4. Responsabilità. 5. Desiderio di eccellere. 6. Onestà. 7. Rispetto dei diritti degli altri. 8. Rispetto della legge e dei regolamenti. 9. Amore per il lavoro. 10. Desiderio di risparmiare e investire.

2. Il bambino viziato (che è stato educato male), il bambino presuntuoso, è spesso irresponsabile, ma il bambino che è stato “ben educato” sviluppa presto questa qualità.

NB nel 1998 ha realizzato una piccola edizione in fotocopia di due interventi radiofonici dedicati a questo tema. Nel 2004 ho prodotto un’edizione a stampa più ampia di questi testi e li ripubblico con alcune lievi revisioni, al fine di renderli disponibili al più ampio pubblico possibile.

Amato lettore: se non sei sicuro che quando morirai andrai a godere della presenza di Dio, ti esorto a pentirti di tutti i tuoi peccati e ti invito a chiederne perdono a Dio recitando la seguente preghiera:

“Gesù, sei venuto nel mondo per espiare sulla croce i peccati commessi da tutti gli uomini, compresi i miei. So di non meritare il tuo perdono, perché ti ho offeso consapevolmente e volontariamente molte volte, ma tu me lo offri gratuitamente e immeritatamente. Voglio riceverlo. Mi pento sinceramente di tutti i miei peccati e di tutto il male che ho commesso fino ad oggi. Perdonami, Signore, ti prego; lava i miei peccati con il tuo sangue; entra nel mio cuore e governa la mia vita. D’ora in poi voglio vivere per te e servirti”.

#798 (29.09.13). Deposito legale #2004-5581. Direttore: José Belaunde M. Indirizzo: Independencia 1231, Miraflores, Lima, Perú 18. Tel 4227218. (Resolución #003694-2004/OSD-INDECOPI).

Exit mobile version