• I più recenti
  • Tutto
George Pell

Il card. Pell imputato per quello che è

09/11/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il card. Pell imputato per quello che è

Sul banco degli imputati è salito quel che rimane di una grande idea di civiltà con un’accusa infamante e falsa

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
09/11/2021
in Cultura, In evidenza
182
Reading Time: 4 mins read
0
George Pell
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 12th, 2021 at 10:02 am

Ci sono processi in cui, a fronte di un delitto, vengono rintracciati uno o più indiziati, si raccolgono le prove, inizia il dibattimento, si ascoltano testimonianze e infine viene pronunciata la sentenza di colpevolezza o di assoluzione. Altri processi partono invece con l’individuazione di un colpevole a priori, per il quale la sentenza di condanna è già scritta e il cui pronunciamento finale è un puro pro forma, mentre le prove fornite nel dibattimento diventano un elemento meramente accessorio. La vicenda giudiziaria che dal 2017 al 2020 ha coinvolto il cardinale George Pell appartiene alla seconda categoria. Nella persona del porporato australiano la modernità secolarizzata ha infatti voluto mettere sotto accusa non tanto un uomo, quanto ciò che l’uomo rappresenta: la Chiesa Cattolica, con tutto il patrimonio di princìpi, dunque di valori, che trasmette risultando più che mai indigesti al mondo.

Il secolo XXI è senz’altro il secolo delle nuove persecuzioni e nuovi colossei non prendono forma soltanto nei Paesi dove i cristiani sono minoranza, bensì anche dove il cristianesimo ha plasmato profondamente la civiltà, quella detta, a torto o a ragione, «occidentale». Non si è qui di fronte a un semplice scontro tra la Chiesa Cattolica e i suoi nemici, ma tra la civiltà e la barbarie, tra la verità e la menzogna, tra il bene e il male.

Il cardinale Pell è un uomo simbolo di questo conflitto epocale e la sua storia è la cartina tornasole della nuova persecuzione. L’ex prefetto alla Segreteria per l’economia della Santa Sede ha elaborato la propria terribile esperienza di innocente ingiustamente accusato, processato e condannato con l’accusa tanto infamante quanto perfettamente falsa e ordita ad hoc di pedofilia, nel libro Diario di prigionia – in due volumi di cui uno per ora tradotto anche in italiano –, tra l’altro presentato al Senato mercoledì scorso. «Mi sono reso conto di quanto sia in salita per un cardinale andare in prigione», ha dichiarato Pell durante la presentazione del libro, organizzata e moderata dalla senatrice Paola Binetti (Unione di Centro) con interventi, tra gli altri, dell’editore David Cantagalli, di don Antonello Iapicca, missionario itinerante in Giappone, e del senatore Simone Pillon (Lega).

Passare dallo sfarzo dei palazzi vaticani all’isolamento di un’angusta cella di due metri per sette di un carcere di Sydney non è un’esperienza da tutti i giorni. Per 404 giorni, il cardinal Pell, impossibilitato a celebrare Messa, ha vissuto circondato da assassini e da terroristi. La maggior parte dei detenuti erano «compromessi con l’abuso di droghe e io ero impossibilitato ad aiutarli», ha raccontato l’arcivescovo emerito di Sydney.

«Le guardie carcerarie sono state clementi nell’autorizzarmi a tenere il mio diario», ha proseguito, con riferimento alle pagine che hanno poi dato vita al suo libro, un’opera che documenta quelle che lo stesso Pell definisce le sue «lotte spirituali» contro lo sconforto e la tentazione di non perdonare. In carcere il cardinale australiano ha ricevuto almeno 4mila lettere di fedeli, molte delle quali contenenti «meravigliose preghiere». Anche per questo, rispetto a tanti altri detenuti, come lui accusati ingiustamente e, per giunta, «senza amici», Pell si sente «fortunato». I proventi delle vendite del suo libro serviranno peraltro interamente a coprire le spese legali e processuali. E i media australiani gli hanno pure rovinato la reputazione: eppure l’ottantenne porporato afferma di credere sempre nel «free speech», perché, ribadisce, «nelle democrazie la libertà di stampa è importante».

La vicenda di Pell è insomma quella di un capro espiatorio. In un mondo in cui lo sdoganamento della pedofilia procede inarrestabile, nello scandaloso silenzio dei potenti e della gente comune, gli abusi sessuali sui minori fanno notizia solo se compiuti da ministri della Chiesa Cattolica. I nemici della Chiesa sono sostanzialmente indifferenti al tema della pedofilia, eppure lo strumentalizzano pur di andarle contro. Anche a costo di imbastire autentiche montature, come confermano le accuse a carico di Pell, giudicate false dall’Alta Corte australiana.

«Quando un accusatore cambia versione 24 volte, qualunque giudice dovrebbe archiviare il caso», ha osservato Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino e vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, durante la presentazione del libro. Nel processo a Pell, «il giudizio dei giurati si è ispirato a una presunzione di colpevolezza» del porporato. Ma se l’ex capodicastero vaticano è certamente non colpevole di abusi sessuali, di certo lo è per il «ruolo apicale» da lui ricoperto in una «organizzazione che deve sentirsi colpevole per il male che ha fatto», ha affermato il magistrato.

Per gli accusatori Pell non è colpevole per quello che fa, ma per quello che è e che rappresenta. La pedofilia è un male turpe, di cui ancora si è sfiorata soltanto la superficie. Ne vanno indagate le cause profonde e analizzati tutti i risvolti, anche quelli che non ci si vuole sentire ricordare per quieto vivere. La pedofilia va combattuta strenuamente, ma là dove essa esiste. Non va cioè inventata soltanto per trascinare nel fango gli avversari, attraverso una tecnica scandalistica ignobile. E nel caso Pell «sul banco degli imputati c’è quel che rimane di una grande idea di civiltà», come ha detto Airoma. Cardinale di Santa Romana Chiesa e pure conservatore: imperdonabile.

Tags: George PellHighlightLibertà religiosaPedofiliaVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.