• I più recenti
  • Tutto
Image from PxHere

I cattolici tornano in politica

09/03/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I cattolici tornano in politica

Un incontro per rilanciare l'impegno. Mantovano: «Attuare la Dottrina sociale»

Federico Cenci di Federico Cenci
09/03/2022
in In evidenza, Politica
67
Reading Time: 4 mins read
0
Image from PxHere

Image from PxHere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il mondo cambia. E lo fa velocemente. Con esso urge anche un «cambio» nella presenza pubblica dei cattolici. L’obiettivo, forse mancato negli ultimi tempi, è incidere nella società. D’altronde siamo di fronte a un bivio antropologico che condiziona sempre più le leve politiche e giuridiche: dinnanzi a questo scenario è giunto il momento di offrire una proposta. È da queste considerazioni che nasce l’iniziativa di un network di associazioni del laicato cattolico.

Presenti Bassetti e Parolin

Oggi, mercoledì 9 marzo, il network si è riunito alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum. Il titolo dell’evento è «Sui tetti, pubblica agenda sussidiaria e condivisa». Tra i partecipanti, spiccano due preminenti figure della Chiesa cattolica italiana e della Santa Sede: il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, e il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin. Il primo ha introdotto i lavori, mentre il secondo ha concluso il convegno con una lectio magistralis.

Non l’ennesimo “partitino di centro”

Nel nutrito parco dei relatori, c’è anche il dott. Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino. Contattato da «iFamNews», sottolinea che «non si tratta né della promozione dell’ennesimo partitino di centro né di qualcosa che richiami le esperienze di Todi». Secondo il magistrato, l’impegno risponde, piuttosto, allo «sforzo di declinare al momento attuale i princìpi della Dottrina sociale cristiana, sapendo che è ruolo che all’interno della Chiesa compete ai laici». Non solo. Mantovano rileva che «sul piano tematico, è anche la chiusura di qualsiasi dialettica fra “cattolici dei princìpi (non negoziabili)” e “cattolici del sociale”», poiché «l’attenzione del credente è per entrambi i piani».

Le proposte su eutanasia e aborto

Ma quali sono le proposte concrete? La bozza è gravida di temi da affrontare nel breve e nel medio termine. La priorità è data a temi attuali nelle sedi parlamentari, come l’impegno a promuovere le cure palliative quale deterrente a leggi sull’eutanasia. Sul fronte del contrasto all’aborto, si propone di rifondare i consultori attuando il PNRR. Quest’ultimo «prevede di affidare alle nuove “case di comunità” anche le funzioni dei consultori». Sia l’occasione – scrive il network – «per attuare l’art. 2 della 194/78 in tema di effettiva promozione della vita, anche coinvolgendo le realtà no profit impegnate su questo essenziale fronte, per porre fine alla troppo lunga stagione dei consultori solo come dispensatori di certificati per l’aborto».

Riempire le culle

Massima attenzione è riservata alla crisi demografica: a tal proposito si va dalla proposta simbolica di istituire una «Giornata della vita nascente» a quella di un fisco pro-family passando per la revisione dei parametri ISEE, che oggi penalizzano le famiglie numerose. Su queste tematiche si rivolge l’invito al Governo a consultare periodicamente l’Osservatorio nazionale sulla famiglia per valorizzare l’ascolto dei corpi intermedi nella società.

Gender e scuola

Il PNRR emerge di nuovo nella parte dedicata alla scuola: si chiede di includere le paritarie negli investimenti necessari per «interventi di carattere infrastrutturale» agli edifici scolastici. «Va normativamente previsto un nuovo Patto di Corresponsabilità Educativa Scuola-Famiglia, per valorizzare il ruolo attivo dei genitori e delle loro associazioni», scrivono ancora i promotori dell’iniziativa. A tal proposito non può mancare un riferimento all’ideologia gender, da contrastare in quanto «conduce a una inaccettabile e discriminatoria marginalizzazione delle donne».

Le altre proposte

Quanto ancora ai giovani, si evidenzia il contrasto alla legalizzazione della droga. E poi, ancora, una legge per fare dell’«utero in affitto» un reato universale. Con scadenze d’attuazione diverse, trovano inoltre spazio l’impegno ad arginare lo «straripamento della giurisdizione» all’ambito prettamente legislativo, la separazione delle carriere e un’inversione delle politiche carcerarie nel senso della rieducazione lavorativa. Sul fronte lavoro, si chiedono nuove tutele, meno costi indiretti, welfare aziendale e partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. Si propone poi un’agenda sul tema immigrazione con particolare cura al contrasto della tratta. I temi, insomma, non mancano. L’impegno ad affrontarli da una prospettiva laicale cattolica neanche.

Tags: cattolicipolitica
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.