• I più recenti
  • Tutto
image from Children's Spaces

Un «Giorno della vita nascente» contro le culle vuote

13/03/2021

Regno Unito e bagni per sesso nel luoghi di lavoro

07/02/2023
Possiamo guardare lo sport, per favore?

Possiamo guardare lo sport, per favore?

07/02/2023
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un «Giorno della vita nascente» contro le culle vuote

La proposta di legge verrà presto depositata in Senato: ecco i commenti dei suoi firmatari

Federico Cenci di Federico Cenci
13/03/2021
in In evidenza, Politica
180
Reading Time: 4 mins read
0
image from Children's Spaces

image from Children's Spaces

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 14th, 2021 at 03:00 am

Il presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo, ha più e più volte lanciato l’allarme sulla denatalità. Lo ha fatto di recente durante una conferenza cui ha partecipato anche “iFamNews”. «Credo non si abbia la reale percezione di ciò che stiamo vivendo dal punto di vista demografico», la sua amara riflessione. Del resto le culle vuote crescono ogni anno. Il dato più recente è anche quello maggiormente scoraggiante: sono 400mila i nuovi nati nel 2020, record negativo nella storia repubblicana. Se il declino non si arresta, il rischio concreto è l’estinzione del popolo italiano preceduta da un’immane crisi economica e sociale.

Serve una scossa

Occorre dunque una scossa per invertire la tendenza e incoraggiare i giovani a fare figli. Tutti o quasi sono d’accordo: servono politiche familiari, serve coinvolgere e gratificare i privati che compiono mosse aziendali family-friendly, serve anche un cambio di paradigma culturale. Possono allora contribuire alla causa dei gesti simbolici. Come quello di istituire un «Giorno della vita nascente». Sarebbe un segnale di attenzione nei confronti del tema, una presa di coscienza da cui poter ripartire per adottare misure in favore della natalità.

«Un valore morale»

È da queste premesse che, il 9 marzo, è partito, in Senato, l’iter legislativo della proposta di istituire in Italia il «Giorno della vita nascente». Per mutuare una definizione gestazionale, si è ancora alla fase embrionale: il testo è in bozza e sta ricevendo diverse sottoscrizioni, dopo di che verrà assegnato a una Commissione. Il proponente, Maurizio Gasparri (Forza Italia), precisa ad “iFamNews” che «questa iniziativa mi è stata suggerita dall’amica Eugenia Roccella», ex deputata e sottosegretario alla Salute. Si tratta, aggiunge, di un gesto «dal valore morale».

Tuttavia, «l’istituzione di una simile “Giornata” ci richiamerebbe a una riflessione sulla necessità di attuare politiche economiche, fiscali, abitative e sanitarie in favore della vita nascente». Per Lucio Malan (Forza Italia), altro firmatario della proposta, «possiamo fare vaccini, avere previsioni ottimistiche sul Pil, ma se non facciamo figli, non abbiamo futuro». E aggiunge: «Il piano europeo di ripresa economica si chiama Next Generation. Ebbene, facciamo anzitutto in modo che questa prossima generazione nasca».

Politiche familiari

A proposito della declinazione concreta del «Giorno della vita nascente», secondo una firmataria della proposta, la senatrice Paola Binetti (Unione di Centro), l’assegno unico rappresenta «una delle misure che offre maggiori garanzie alle famiglie». La Binetti si dice «fiduciosa» che possa essere approvato in luglio, come previsto dal ministro per la Famiglia, Elena Bonetti. «In questo periodo il Paese ha anche bisogno di segnali di speranza», aggiunge, «se non si riuscirà ad attuarlo entro quattro mesi, spero e credo che slitterà di poco». Per la Binetti, d’altronde, «è importante che tutta la società prenda coscienza che la vita nascente è la vera scommessa sul futuro del Paese».

Trasversalità

Ma davvero tutta la società e anche tutto il parlamento sono favorevoli a istituire questa Giornata? «Mi meraviglierei se ci fosse una maggioranza contraria alla vita nascente!», risponde Gasparri. Gli fa eco Gaetano Quagliariello (IDeA): «In Senato si registra un buon segnale», ossia «un intergruppo parlamentare sulla questione demografica», che «individua la denatalità come una delle maggiori emergenze del nostro tempo».

A tal proposito aggiunge Simone Pillon (Lega): «È una proposta trasversale tra i partiti, la vita nascente è un tema che dovrebbe unire». L’augurio dell’esponente del Carroccio è che «ci sia grande convergenza in parlamento» e che vengano accantonate da parte di «una certa Sinistra» le «solite letture ideologiche» per farla passare come «un’aggressione a chissà quali diritti». Pillon ricorda che «ancora oggi avvengono aborti selettivi di bambine, per esempio in Cina e in India, nonché aborti selettivi di bambini disabili in diversi Paesi del mondo».

Di qui la sua conclusione: «Ci riempiamo la bocca con i diritti delle donne e delle persone disabili, ma il primo diritto di donne e persone disabili è quello di venire al mondo». Prossimo passo il 27 marzo, con un Festival della Vita Nascente che servirà a promuovere l’iniziativa legislativa.

Tags: AbortoItaliaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 95 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 0 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter