• I più recenti
  • Tutto
bollette salate

Gas e luce alle stelle, pagano le famiglie

01/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Gas e luce alle stelle, pagano le famiglie

Per la BCE i rincari sono «effetti temporanei» o comunque non preoccupanti. La realtà è parecchio diversa

Maurizio Milano di Maurizio Milano
01/02/2022
in Famiglia, In evidenza
85
Reading Time: 3 mins read
0
bollette salate
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La paventata ripresa dell’inflazione in Italia è legata in particolare ai fortissimi rialzi delle materie prime energetiche, con rincari a doppia cifra delle bollette di gas e luce, e si è estesa inevitabilmente anche ai prezzi del carrello della spesa: negli ultimi mesi, il tasso annuo di inflazione è balzato verso il 7% negli Stati Uniti d’America, sui massimi dal 1982, e al 5% nell’area euro, sui massimi dal 2008. Che cosa sta accadendo?

Tra le cause remote dei rialzi dei prezzi si possono sicuramente indicare le politiche monetarie ultra-espansive adottate dalle Banche centrali. Dalla «Grande crisi finanziaria» del 2007-2009 le autorità monetarie mondiali hanno inondato i mercati di enormi flussi di liquidità creata ex nihilo – in ulteriore fortissima accelerazione dopo la crisi del CoViD-19 –, mantenendo compressi i tassi nominali di rendimento dei titoli governativi e perseguendo con accanimento il rialzo dell’inflazione, in modo da “svalutare” nel tempo, in termini reali, i debiti pubblici e privati fuori controllo.

Tra le cause prossime del rincaro vi sono le politiche fiscali espansive attuate dai governi per fronteggiare la crisi economica indotta dai lockdown generalizzati, che hanno provocato la frammentazione delle filiere produttive e distributive, con sensibili restrizioni e strozzature dal lato dell’offerta, anche sulle forniture energetiche, con ovvie conseguenze sui prezzi: squilibri, per di più esacerbati dal contestuale incremento della domanda, artificialmente spinta dalle suddette politiche monetarie e fiscali fortemente espansive oltre che dalla ripartenza delle economie dopo trimestri di sostanziale blocco.

Il combinato di questi interventi non poteva insomma che generare marcate tensioni inflazionistiche, con impennate così evidenti da mettere in imbarazzo le stesse Banche centrali, che debbono ora trovare delle giustificazioni per poter continuare a perseguire le proprie politiche ultra-espansive.

Probabilmente saranno costrette a rivedere un po’ il tiro, ma c’è da scommettere che manterranno comunque in territorio negativo i rendimenti reali (ovvero i rendimenti nominali sottratto il tasso di inflazione): e quindi i risparmiatori/creditori resteranno penalizzati, a favore dei debitori.

A queste cause generali, valide pressoché ovunque nel mondo, si aggiungono in Europa motivazioni specifiche legate alle scelte di politica energetica condotte degli anni passati, con investimenti insufficienti e senza adeguata diversificazione dei fornitori e delle fonti energetiche stesse.

Queste scelte che hanno portato a una situazione di fragilità strutturale, esacerbata negli ultimi trimestri dalle tensioni con la Russia, nostro principale fornitore di gas (pesa per circa il 40% del fabbisogno dell’Italia). E ai costi si aggiungono tematiche di sicurezza dell’area, rese ancora più evidenti dall’escalation delle tensioni tra Russia e Ucraina. Stupisce che la Commissione Europea, sempre in prima fila quando si parla di “sostenibilità”, non si sia neppure posta il problema.

Insomma, le motivazioni delle tensioni sui prezzi degli ultimi mesi sono molte e interconnesse. Non si tratta però di speculazioni a fronte di eventi naturali avversi e imprevedibili: si tratta, più semplicemente, di inevitabili conseguenze di scelte politiche errate.

A tale proposito, il catastrofismo ecologista – che non ha nulla a che vedere con una ecologia intelligente – porta sicuramente una parte importante di responsabilità. In Europa la cosiddetta decarbonizzazione, con la chiusura programmata delle centrali a carbone e l’obiettivo di arrivare a emissioni nette di anidride carbonica nulle per il 2050, sta infatti determinando una “transizione energetica” assai accidentata, che paga il prezzo di scelte ideologiche.

Anche se l’epicentro della crisi energetica al momento è in Europa, la transizione ecologica decisa nell’Agenda ONU 2030 sul cosiddetto «sviluppo sostenibile» avrà inevitabilmente un impatto globale e duraturo nel tempo: è uno tra i punti chiave, anche se non l’unico, del progetto del ««Great Reset» per gli anni Venti del nostro secolo. Le ideologie, lo insegna la storia, sono sempre state costose, anche sul piano economico. Il conto lo pagano ora i risparmiatori, i consumatori e i titolari di redditi fissi, salari, stipendi e pensioni, a partire dalla classe media e medio-bassa. Ci troviamo di fronte a un nuovo “fallimento della politica”, di cui nessuno chiederà scusa alle famiglie.

Tags: EconomiaFamiglia
Maurizio Milano

Maurizio Milano

Maurizio Milano, laurea in Economia nel 1994 con il professor Sergio Ricossa con una tesi su La crisi del Welfare State e dello stato-imprenditore in Italia alla luce della dottrina sociale della Chiesa, coltiva studi di filosofia, teologia ed economia nella prospettiva cattolico-tomista e della Scuola austriaca dell’economia. Professionalmente si occupa di analisi dei mercati finanziari e di consulenza per investimenti. Collabora con il sito dell’associazione Alleanza Cattolica e con il quotidiano La nuova Bussola Quotidiana.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.