• I più recenti
  • Tutto
Manifestazione LGBT+

Francia: bocciata (o quasi) la transizione di genere tra i minori

14/03/2022
Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

01/11/2023
Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

31/10/2023
Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

31/10/2023
Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

30/10/2023
Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

29/10/2023
Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

27/10/2023
La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

26/10/2023
AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

26/10/2023
Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

25/10/2023
Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

25/10/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/11/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Francia: bocciata (o quasi) la transizione di genere tra i minori

Fortissime perplessità e riserve dell’Accademia Nazionale di Medicina che raccomanda il ricorso alla psicoterapia, a scapito dei trattamenti ormonali

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
14/03/2022
in In evidenza, Scienza
207
Reading Time: 4 mins read
0
Manifestazione LGBT+

Image from VolunteersMatch.org

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Tra le istituzioni mainstream occidentali che stanno frenando sulla “fluidità” dei minori, c’è l’Accademia Nazionale di Medicina francese. In un breve documento, approvato il 28 febbraio, con 59 voti favorevoli, 20 contrari e 13 astensioni, il prestigioso istituto ha preso posizione sul tema La medicina di fronte alla trans-identità di genere nei bambini e negli adolescenti.

In merito alla sempre maggiore disinvoltura con cui viene disposta la transizione di genere tra i minori, il giudizio dell’Accademia è tutt’altro che indulgente. «La transitorietà di genere corrisponde a un sentimento, forte e per più di sei mesi, di identificazione con un genere diverso da quello assegnato alla nascita», si legge nella dichiarazione. «Questa sensazione può causare sofferenze significative e prolungate, che possono portare al rischio di suicidio. A riguardo non è stata individuata nessuna predisposizione genetica».

L’Accademia Nazionale di Medicina francese riscontra un netto aumento di tale «disarmonia» tra i minori in particolare in America del Nord e nel Nord Europa. Uno studio compiuto su una dozzina di scuole superiori di Pittsburgh ha rilevato che «il 10% degli studenti si dichiara transgender, non binario o di genere incerto». Se, nel 2003, il Royal Children’s Hospital di Melbourne aveva diagnosticato un solo bambino con disforia di genere, oggi, lo stesso ospedale australiano ha in cura quasi 200 bambini con disforia.

Social network gravemente responsabili

La diffusione del fenomeno, prende atto l’Accademia, è direttamente proporzionale alla pervasività di tutti i messaggi a vario titolo collegati all’identità di genere, a partire dai social network. Al tempo stesso, si riscontra una «crescente offerta di cure, sotto forma di consulenze o terapie in cliniche specializzate, a causa del disagio che provoca e non di una malattia mentale in quanto tale». Cure e terapie che coinvolgono nei primi step la «psichiatria», poi, quando il disagio persiste, l’«endocrinologia», la «ginecologia» e, in ultima analisi, la «chirurgia».

Gli accademici francesi raccomandano «grande cautela medica» nei confronti di bambini e adolescenti, in considerazione della «vulnerabilità, soprattutto psicologica», di questa fascia d’età e dei «numerosi effetti avversi, anche gravi, che alcune delle terapie disponibili possono causare». A riguardo, gli studiosi citano la decisione del Karolinska University Hospital di Stoccolma di vietare l’uso di bloccanti ormonali.

«Effetti collaterali» devastanti

Pur essendo consentito in Francia l’uso di bloccanti ormonali o di ormoni del sesso opposto da parte dei minori (previo consenso dei genitori), l’Accademia Medica esprime «massima riserva» sul ricorso agli stessi, tenendo conto di «effetti collaterali» che vanno dall’«impatto sulla crescita», all’«indebolimento osseo», dal «rischio di infertilità» alle «conseguenze emotive e intellettuali», mentre, tra le ragazze, spesso emergono «sintomi che ricordano la menopausa».

Per quanto concerne i trattamenti chirurgici invasivi, quali la mastectomia (consentita in Francia dai 14 anni) o la rimozione dei genitali esterni (pene, vulva), gli accademici raccomandano di sottolinearne sempre l’«irreversibilità».

Altro risvolto determinante: l’inesistenza di strumenti diagnostici in grado di distinguere tra «disforia di genere strutturale» e «disforia adolescenziale transitoria». Ciò rende necessario un «supporto medico e psicologico adeguato» a tutti i bambini e adolescenti che ne soffrano. Questa attenzione, sottolineano gli accademici francesi, è tanto più raccomandabile, quanto più è «in crescita» il numero di «giovani adulti transgender desiderosi di fare “detransizione”».

Inizio di un’inversione di tendenza?

In definitiva, se da un lato, l’Accademia Medica Nazionale francese non si è presa la responsabilità di bocciare in toto la transizione di genere per i minori, il suo documento va di pari passo con una graduale inversione di tendenza a livello globale. Non si tratta, peraltro, dell’unico segnale in questa direzione, in Francia.

In altre parole, le raccomandazioni sono per un avanzamento della scienza e un arretramento dell’ideologia. L’indirizzo degli accademici francesi è molto chiaro ed è articolato in una serie di punti, tra i quali: 1) un «sostegno psicologico» più approfondito, a scapito del ricorso disinvolto ai trattamenti ormonali o chirurgici; 2) una migliore «formazione clinica» degli specialisti allo scopo di «informare e guidare i giovani e le loro famiglie»; 3) la «promozione della ricerca sia clinica che biologica, oltre che etica»; 4) la «vigilanza dei genitori» di fronte al disagio e alle domande dei figli, in particolare riguardo alla «eccessiva consultazione dei social network, dannosa per lo sviluppo psicologico dei giovani e responsabile di una parte molto importante della crescita di una sensazione di incongruenza di genere».

Tags: LGBT+/Gender
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter