• I più recenti
  • Tutto
Image from Photo Stock Editor

Atleti trans: chi vuole zittire la protesta delle donne?

23/06/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Atleti trans: chi vuole zittire la protesta delle donne?

L’atleta biologicamente maschio Hubbard ottiene il pass per le Olimpiadi. C’è chi dice no

Federico Cenci di Federico Cenci
23/06/2021
in Cultura, In evidenza
792
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Photo Stock Editor

Image from Photo Stock Editor

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:56 am

Tra meno di un mese avranno inizio le Olimpiadi di Tokyo, posticipate di un anno a causa della pandemia di CoViD-19. Questa edizione sarà caratterizzata da una novità: la partecipazione di atleti biologicamente maschi in competizioni femminili. Il primo a ottenere il pass è stato il neozelandese Laurel Hubbard, all’anagrafe Gavin. Per lui l’esordio avverrà il 2 agosto, quando a Tokyo punterà a una medaglia nella categoria 87+ della gara di sollevamento pesi. Con i suoi 43 anni sarà l’atleta più anziano in questa competizione. Figlio dell’ex sindaco di Auckland, fino al 2013 aveva gareggiato in categorie maschili senza particolari successi. Il cambio di registro c’è stato dopo che ha completato il percorso di transizione di genere: si è tolto diverse soddisfazioni, tra cui un argento ai Mondiali del 2017 e un oro ai Giochi del Pacifico nel 2019.

L’inganno del testosterone

La svolta per gli atleti transessuali risale al gennaio 2016, quando il Comitato olimpico internazionale (CIO) ha stabilito che gli uomini che vogliano gareggiare in competizioni riservate al sesso opposto al proprio non necessitano più di un intervento chirurgico, ma per loro è sufficiente abbassare il livello di testosterone. La decisione è stata però stroncata da uno studio pubblicato su Sports Medicine e ripreso dal quotidiano britannico The Guardian: i ricercatori hanno infatti rilevato che la perdita di massa corporea magra, area muscolare e forza è soltanto del 5% dopo dodici mesi di assunzione di farmaci per ridurre il testosterone. Anche quando, spiegano, quest’ultimo viene soppresso in quantità importante, ossia di un nanomole per litro (nmol/L), non «viene eliminato il vantaggio antropometrico di massa/forza muscolare in modo significativo».

Beffa per l’avversaria donna

I successi di Hubbard tra le concorrenti donne, in effetti, dimostrano che il vantaggio di un atleta uomo viene scalfito in modo non determinante dall’abbassamento del livello di testosterone. La sua partecipazione tra le donne ai Giochi di Tokyo è stata salutata con entusiasmo dal Comitato olimpico della Nuova Zelanda, la cui presidente Kereyn Smith ha commentato: «Abbiamo una forte cultura del manaaki, cioè dell’inclusione e del rispetto per tutti». Peccato che questa cultura dal nome esotico non contempli in questo caso l’amarezza beffarda che inevitabilmente avrà colpito l’atleta che non potrà partecipare alle Olimpiadi perché il suo posto è stato occupato da un avversario biologicamente uomo.

«Brutto scherzo»

A quanto riferisce La Verità, l’atleta esclusa dalla performance di Hubbard sarebbe Kunini Manumua, di Tonga. Da parte di quest’ultima non risultano esserci reazioni pubbliche. Ad esprimere forte dissenso è invece la sollevatrice di pesi belga Anna Vanbellinghen, la quale ha parlato di un «brutto scherzo» sottolineando che è ingiusto che «ad alcune atlete vengono tolte opportunità che cambiano la vita, e noi siamo impotenti». Sulla stessa lunghezza d’onda il primo ministro di Samoa, Tuilaepa Sa’ilele Malielegaoi: «Non è facile per le atlete allenarsi a lungo per poi vedere che vengono permesse cose così stupide».

Donne zittite

Fa riflettere quanto ha rivelato qualche settimana fa l’ex sollevatrice di pesi neozelandese Tracey Lambrechs: alle donne viene chiesto di «tacere» quando osano avere dubbi sulla correttezza di ammettere Hubbard alle competizioni femminili. Curioso questo modus operandi mentre si parla tanto di emancipazione delle donne. La Lambrechs ha raccontato che l’insofferenza tra le atlete è diffusa, ma non trova il modo di potersi esprimere pubblicamente.

La lettera dell’atleta canadese

Qualcosa, tuttavia, si muove. L’ex campionessa di atletica, la canadese Linda Blade, ha recentemente scritto una lettera al CIO – ripresa da FeministPost – per denunciare che la decisione di ammettere atleti trans alle competizioni femminili è stata presa «senza un’ampia discussione e senza informare le interessate», ovvero le atlete donne. La Blade parla di una decisione «scandalosa e ingiusta» e offre una serie di studi che dimostrano i vantaggi degli uomini nel gareggiare con le donne, anche laddove abbiano abbassato i propri livelli di testosterone.

E aggiunge: «Nessuno vuole che le Olimpiadi di Tokyo 2020 siano ridicolizzate e svergognate come il momento “storico” in cui un uomo è salito sul podio olimpico che spettava a una donna». Di qui il suo appello ai media affinché raccontino che il CIO sta sbagliando. Chissà se qualche altro organo d’informazione deciderà di raccogliere l’appello dando voce alle donne, o se preferirà zittire la loro protesta.

Tags: Vetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.