• I più recenti
  • Tutto
Image from Corriere.tv

Ecco il robot che si ribella all’uomo

29/12/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ecco il robot che si ribella all’uomo

La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale evoca un incubo atavico. E la Cina sviluppa il giudice-automa

Federico Cenci di Federico Cenci
29/12/2021
in Cultura, In evidenza
329
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Corriere.tv

Image from Corriere.tv

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 3rd, 2022 at 07:34 am

La ribellione della macchina è un tema fantascientifico ampiamente sviscerato da letteratura e cinematografia. Affonda le radici nel mito greco di Prometeo e sboccia, nel XIX secolo, nel romanzo Frankenstein della scrittrice inglese Mary Shelley (1797-1851). L’ipotesi che una creatura artificiale, dalle sembianze umane, possa ribellarsi al proprio creatore, cioè all’uomo, è un’angoscia atavica che sembra avere trovato oggi – con robot sempre più innovativi – l’acme.

«Spaventa persino noi»

«L’umanoide più avanzato finora realizzato» si chiama Ameca ed è opera della società di robotica Engineered Arts. Persino gli sviluppatori lo trovano «spaventoso». Come si vede in un video pubblicato su Corriere.tv, l’androide presenta una somiglianza scioccante con un uomo. Movenze ed espressioni del viso potrebbero essere quelle di una persona. Soprattutto l’analogia che più lascia attoniti è la reazione dell’automa quando qualcuno ne invade lo «spazio personale». Nel filmato è visibile la mano di un uomo approssimarsi al viso del cyborg, il quale la fissa aggrottando gli occhi e poi, con gesto rapido, la afferra quando si avvicina troppo e la allontana. «Questo spaventa persino noi», ribadiscono gli informatici di Engineered Arts.

Robot in vendita

Il robot che spaventa persino i suoi “creatori” è alto 1 metro e 81 centimetri, pesa 49 chili di plastica, metalli e silicio, e riesce ad articolare 51 movimenti diversi con busto e braccia. Sarà presentato ufficialmente alla fiera dell’elettronica CES, che inizia a Las Vegas in gennaio. Il robot sarà messo in vendita. Non è stato comunicato un prezzo, ma la stima è che si aggiri su diverse decine di migliaia di dollari. Ma cosa se ne fa un facoltoso acquirente di Ameca? Cosa se ne fanno un’azienda, un’organizzazione, uno Stato di Ameca? È questa la domanda che dovrebbe suscitare riflessioni.

Dalla biologia all’informatica

L’incapacità dell’uomo di porsi limiti nel campo della scienza biologica dovrebbe suonare come un campanello d’allarme: uteri artificiali, ibridi uomo-animale, editing genetici, uomini sintetici rappresentano moderne sfide alle barriere dell’etica. Perché mai, allora, simili barriere dovrebbero essere rispettate nel campo dell’informatica? La domanda se la sono posta anche a Washington, dove si sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale: «ne abbiamo bisogno» per «difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato», scrivono su Wired Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of science and technology policy della Casa Bianca.

Giudice robot

Certi scrupoli, tuttavia, rischiano di essere disattesi ad altre latitudini. Recentemente Richard Moore, direttore del Secret Intelligence Service (noto anche come MI6), cioè i servizi segreti britannici per l’estero, ha avvisato: «I nostri avversari stanno investendo denaro e determinazione nel padroneggiare» diversi settori delle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale.

Moore, come rileva Gabriele Carrer su Formiche, si riferisce innanzitutto alla Cina: «adattarsi a un mondo influenzato» dalla sua «ascesa» rappresenta per gli 007 britannici «la singola priorità più grande». Ha fatto molto discutere, a tal proposito, la notizia lanciata dal South China Morning Post: la Procura del popolo di Shangai Pudong, la più grande della Cina, riporta sempre Formiche, sta sviluppando un sistema in cui la pubblica accusa è affidata all’intelligenza artificiale. Un giudice robot, dunque, che disumanizza il diritto conducendoci in un futuro distopico.

L’appello all’ONU

E provoca un brivido lungo la schiena pensare all’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito militare. «iFamNews» si è già occupata del soldato «bionico». Ma le preoccupazioni per una possibile deriva transumanista assillano anche chi è del campo. Risale a tre anni fa l’appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale hanno rivolto all’Organizzazione delle Nazioni Unite per chiedere di frenare la corsa ai soldati robot. «Non abbiamo molto tempo per agire: una volta aperto il vaso di Pandora, sarà difficile richiuderlo», concludeva la missiva. Il tempo, intanto, passa inesorabile.

Tags: HighlightIntelligenza artificialerobotTransumanesimoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.