• I più recenti
  • Tutto
Donna robot con "sguardo" triste

Come creare l’uomo sintetico che sconfiggerà l’orologio biologico

27/08/2020
Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

01/11/2023
Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

31/10/2023
Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

31/10/2023
Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

30/10/2023
Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

29/10/2023
Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

27/10/2023
La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

26/10/2023
AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

26/10/2023
Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

25/10/2023
Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

25/10/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/12/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Come creare l’uomo sintetico che sconfiggerà l’orologio biologico

La gametogenesi in vitro, frontiera futura del disfacimento della persona e della famiglia per creare l’“uomo-dio nuovo”

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
27/08/2020
in Scienza
560
Reading Time: 4 mins read
0
Donna robot con "sguardo" triste

Image by Pete Linforth from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 3rd, 2020 at 10:31 am

La gametogenesi in vitro (IVG) è un campo emergente della medicina riproduttiva. Umana. Ovvero sino a oggi risultati di un qualche interesse si sono riscontrati negli studi sui topi e in parte sui primati, ma le finalità di tali studi, che vengono condotti da parecchi anni, pur ponendo dubbi notevoli di natura etica, mirano a renderli applicabili agli esseri umani.

Di che cosa si tratta? La gametogenesi in vitro è, in parole semplici, la produzione in provetta di gameti, ovociti e spermatozoi, a partire da cellule staminali pluripotenti, per esempio tratte dal sangue o dall’epidermide, a prescindere dal sesso della persona donatrice. Tali cellule potrebbero poi essere utilizzate per la fecondazione, ugualmente in laboratorio, dell’ovocita, sino a produrre un embrione umano.

Non è dato, ai profani, sapere a quale punto si trovino esattamente le ricerche: basti sapere che, nel 2018, i risultati di uno studio svolto in Giappone, riportati sul periodico Science e ripresi in Italia dall’agenzia stampa AdnKronos, indicavano come grande successo la produzione di oogoni, vale a dire cellule che precorrono le cellule uovo, in una fase molto precoce della follicologenesi.

Per gli spermatozoi si nutrivano speranze rosee, ma ancora nulla di fatto in quel momento. Le femmine, si sa, sono spesso più svelte.

Un articolo recente di Debora L. Spar su The New York Times, ripreso con toni differenti da Christopher Tollefsen sulla pagina del sito Public Discourse, aggiunge alcune implicazioni che vanno prese in considerazione.

Una volta ottenute, le scoperte scientifiche e tecnologiche che combattono e che sconfiggono la malattia e l’infertilità, afferma la Spar, vengono usate sempre, come insegna quanto accaduto a partire dagli anni 1990, a prescindere dalle implicazioni etiche che comportino. Quindi è solo questione di tempo; e di “progresso”.

Lo dimostrano, per esempio, gli embrioni chimera, resi leciti di recente dall’aberrante legge sulla bioetica in via di approvazione definitiva in Francia.

Sempre come esempio, una volta che la pratica venisse dichiarata efficace e “sicura”, con la gametogenesi in vitro potrebbero decidere di procreare due donne, eterosessuali, che so, carissime amiche sin dal liceo, le quali semplicemente non avessero incontrato gli uomini “giusti” con cui mettere al mondo un figlio. Oppure potrebbe farlo una coppia omosessuale. O una donna di mezza età non più fertile. O ancora, grazie a cicli plurimi di IVG, una donna con una storia di malattie ereditarie che volesse evitare al proprio bambino la medesima sofferenza. O un quartetto d’archi, se si volesse esagerare con l’orecchio musicale…

Tutte queste persone sarebbero, dal punto di vista biologico, genitori dei bambini “creati”: non a caso la Spar parla infatti di «genitori fluidi».

Ora, un bambino o una bambina creati a tavolino, senza alcuna necessità di qualcosa che anche lontanamente possa assomigliare a una famiglia, è esattamente il punto cui l’IVG mira, un punto individuato con tanta chirurgica precisione da rendere interessante la faccenda per un movimento culturale e filosofico particolare, ancora non completamente conosciuto in Italia, e meglio noto negli Stati Uniti d’America: il transumanesimo, che si propone di superare i limiti biologici del corpo umano attraverso la tecnologia. Salvo poi, probabilmente, farsi carezzare il capo da una voce registrata al computer o fare sesso con un robot.

Il movimento transumanista viene raccontato diffusamente in un libro del giornalista e critico irlandese Mark O’Connell, Essere una macchina. Un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte, il cui titolo già dice molto.

Diventare come Dio: sconfiggere l’orologio biologico, sconfiggere la malattia, sconfiggere la morte.

Sconfiggere la famiglia, in special modo la famiglia naturale. A che serve, infatti, la famiglia, all’uomo nuovo completo, autonomo e invincibile?

Siamo alle soglie di un nuovo salto rivoluzionario.

Tags: cyborg
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter