• I più recenti
  • Tutto
Gianluca Gori/Drusilla Foer

«Drusilla Foer» a Sanremo: e le femministe?

19/01/2022
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Drusilla Foer» a Sanremo: e le femministe?

Lo spazio femminile viene una volta di più eroso dagli uomini. Nel silenzio

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
19/01/2022
in Editoriali, Spettacoli
2.1k
Reading Time: 4 mins read
0
Gianluca Gori/Drusilla Foer

Image from Chi&Cosa.it

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Drusilla Foer» è un personaggio divertente. Leggero, ironico, spiritoso. Nobildonna un poco âgée, senese di nascita e fiorentina d’elezione, carrè silver d’ordinanza, le sue telefonate con la domestica, Ornella, sono a volte talmente assurde da risultare esilaranti. Anche il fatto che la sua migliore amica sia la cantante Tina Turner non lo è meno.

«Drusilla Foer» è un personaggio, appunto, totalmente inventato, nato dalla fantasia di Gianluca Gori, che da tempo ormai ne veste i panni. Gori, 54 anni, toscano, ha frequentato l’istituto Statale d’Arte di Firenze e ha lavorato come fotografo, attore, cantante e performer. Ha presentato Drusilla dapprima sui social, dove tuttora il profilo Instagram con il suo nome conta 191mila follower, per portarla poi in televisione e a teatro.

Fra un paio di settimane «Drusilla» sarà a Sanremo, accanto al conduttore Amadeus, fra le “co-conduttrici” del 72° Festival della canzone italiana trasmesso come ogni anno da RAI 1. Le altre saranno Ornella Muti, Lorena Cesarini, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli. È quanto afferma, sul sito web, la stessa rete televisiva.

Ora, poco importa che l’attore Gori sia eterosessuale oppure no, quasi nulla si sa della sua vita privata. «Drusilla Foer» però non è un transessuale né un travestito, benché reciti en travesti. Soprattutto non è una donna. Chiamarla e definirla donna, come fa la RAI e i media mainstream, dal Corriere della Sera a RollingStone, è un falso ideologico. Semplicemente, banalmente, non è vero. Non basta cambiare il nome alle cose, o alle persone, per cambiarne la realtà.

«Drusilla» è tutti gli uomini che su tutti palcoscenici teatrali, dall’antichità al Medioevo al teatro elisabettiano, hanno interpretato ruoli femminili, sino almeno al secolo XVII, poiché la promiscuità vera o presunta e la vita nomade degli attori rendevano disdicevole che una donna calcasse le scene.

«Drusilla» è Dustin Hoffman di Tootsie, dove il celebre attore statunitense interpreta la parte di un collega talentuoso ma disoccupato, costretto a crearsi un’identità femminile per essere arruolato nel cast di un film. Ed era il 1982, quarant’anni fa. Nulla di nuovo sotto il sole, né sotto i riflettori.

«Drusilla» è, per fare un esempio italiano anche più prossimo nel tempo e come target, la signora Coriandoli, la casalinga anni 1980 messa in caricatura da Maurizio Ferrini nei pomeriggi di Domenica In (ugualmente su RAI 1) e successivamente a Striscia la Notizia (su Canale 5), protagonista benvoluta di spot pubblicitari per la famiglia.

Soprattutto, «Drusilla Foer» non è una donna. È un attore abbigliato e acconciato da donna.

La RAI lo sa benissimo e lo fa apposta a chiari fini di audience, crea la chiacchiera da bar, solleva uno scandalo moderato e perbene, solletica qualche pruderie. Nonostante l’endorsement entusiasta di Vladimir Luxuria, nato Vladimiro Guadagno, provoca pure le ire di una frangia delle comunità LGBT+, che ha riconosciuto il tranello e lamenta che sul palco sanremese non salirà un simbolo autentico della diversità, ma la sua rappresentazione stereotipata in chiave borghese. Avrebbero voluto Lilith Primavera, performer e attivista, icona del regista Ferzan Özpetek, ma a questo giro niente da fare.

Chissà cosa ne pensano, invece, le femministe. A parte la nota polemica sul fatto che il conduttore sia, sempre e comunque, un uomo: si parla di candidate alla presidenza della repubblica e invece no, a Sanremo, dopo 72 anni, ci sta ancora un uomo. Che quelle definite quest’anno “co-conduttrici”, maschi o femmine che siano, facciano in realtà null’altro che le vallette e che le vallette siano storicamente e notoriamente mute e non parlino, a esclusione forse solo di Rula Jebreal, valletta sui generis dell’edizione sanremese del 2020, con il monologo pure un poco ideologico e strumentale sulla violenza contro le donne.

Tutto ciò a parte, cosa penseranno le femministe, che cosa ne penseranno le donne, tutte, del fatto che, ancora una volta, uno spazio femminile sia eroso da un uomo, un ruolo femminile usurpato da un uomo? Come le quote rosa della politica messicana. Come i podii delle Olimpiadi. Come, persino, le celle delle carceri.

Forse, può darsi, quel ruolo non lo desiderano, ma sul palcoscenico di Sanremo, ci si può scommettere, «Drusilla» invece parlerà.

Tags: FemminismoLGBT+/Gender
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.