• I più recenti
  • Tutto
Droga

Droga, ridurre il danno vuol dire ridurre l’impegno

20/09/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Droga, ridurre il danno vuol dire ridurre l’impegno

Ancora una volta il Canada svetta sopra tutti per incapacità di affrontare il dramma umano. Per questo eroga persino il micidiale Fentanyl

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
20/09/2022
in Famiglia, In evidenza
164
Reading Time: 3 mins read
0
Droga

Image by sammisreachers from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 21st, 2022 at 12:49 pm

Il Canada si conferma la frontiera avanzata della rivoluzione contro l’umano. Dopo i dati angoscianti sull’aumento repentino dell’eutanasia dopo la più recente fase della sua liberalizzazione, anche sul fronte droga l’inquietudine cresce.

Per combattere il gran numero di overdose, nel British Columbia (sempre il British Columbia, quello dove anche l’eutanasia tocca il picco dell’intero Paese) dal 2023 e per tre anni sarà depenalizzato il possesso di piccole quantità di eroina, ecstasy, oppioidi, cocaina, insomma praticamente tutto.

In cinque anni, tra il 2016 e il 2021, nel Paese nordamericano sono però morte 26mila persone di droga e «l’eliminazione delle sanzioni penali per chi trasporta piccole quantità di droghe illecite per uso personale ridurrà lo stigma e il danno, fornendo un altro strumento al British Columbia per porre fine alla crisi da overdose», ha dichiarato all’agenzia Reuters il ministro federale per la Salute mentale e le dipendenze, Carolyn Bennett.

Come però questo possa davvero ridurre il danno è tutto da dimostrare, e certo se ne avvantaggeranno, come sempre, gli spacciatori, i quali potranno infatti operare indisturbati.

Nessun riferimento è stato fatto ai motivi che portano le persone ad assumere droga: si pensa solamente allo «stigma» e a «ridurre il danno». Ora, quest’ultima espressione è un’altra frase talismano che da alcuni anni si è imposta nel campo del “trattamento” delle tossicodipendenze. Virgolette qui d’obbligo, perché infatti si tratta solamente di mantenere in stato di dipendenza le persone, certamente in ambienti protetti e fornendo prodotti altamente sicuri, ma sempre mantenendoli nella schiavitù della droga.

Nessun impegno, cioè, per cercare di comprendere le motivazioni del ricorso alla droga, nessun tentativo di liberare il tossicodipendente dalla prigione in cui è rinchiuso. Certamente si ridurrà il rischio di morte, ed è certo un risultato meritorio, ma se non si fa altro il problema si cronicizza. Il tossicodipendente non sarà costretto a delinquere, assumerà la propria dose di droga e lascerà tutti tranquilli: ma va bene? Forse a molti sì, forse per molti è l’unica cosa che interessa davvero.

Sempre dal Canada arrivano altre notizie, adatte ai tempi. Tutti conoscono il dramma dell’overdose da oppioidi che flagella il continente americano. Tra questi il Fentanyl è uno dei più potenti e pericolosi, spesso associato ad altre sostanze che ne fanno un prodotto letale. Ebbene, a Vancouver c’è Insite, una realtà dal 2003 all’avanguardia nella «riduzione del danno», che ha al proprio attivo la diminuzione delle morti e delle spese per le cure da virus HIV. Assiste tra le 600 e le 900 persone al giorno. Proprio da Vancouver arriva la notizia che, per ovviare all’ecatombe da overdose da Fentanyl, si prova a somministrare niente altro che il Fentanyl a chi non può o non vuole smettere. Lo sconcerto del mondo sanitario è enorme, come riporta The New York Times: «si rischia di aumentare utenti e decessi».

Lo ricordava un grande educatore ed esperto in tema di ricupero di tossicodipendenti, Federico Samaden: la «riduzione del danno», con i centri di potere collegati, porta «a una logica di mantenimento e non di salvezza dalle droghe». Ridurre il danno vuol dire infatti solo ridurre l’impegno.

Tags: CanadaDroga
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.