• I più recenti
  • Tutto

Droga leggera? Non esiste

20/05/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Droga leggera? Non esiste

Chi liberalizza cannabis commette colpevole attentato a salute dei cittadini

Luca Volontè di Luca Volontè
20/05/2023
in In evidenza, Vita
570
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La droga leggera? Mai esistita, ora si dimostra pure che il ‘fumo’ provoca gravissime forme di schizofrenia. Inutile dire che non c’era bisogno della scienza per provarlo, è sufficiente guardarsi intorno nella vita di tutti i giorni o ascoltare ‘sragionamenti’ sui mass media o nelle trasmissioni televisive. Era invece necessario che questo studio venisse pubblicato e, ora che anche il New York Times ne commenta la gravità e denuncia l’errore grave nell’aver appoggiato la legalizzazione della cannabis, è giusto chiedersi perché tanto silenzio sulla dimostrazione che ‘più la marijuana viene consumata, più si si rovina irrimediabilmente la vita’. Man mano che un numero sempre maggiore di Stati negli Usa e nel mondo legalizza la marijuana, che la cultura popolare la considera innocua, diventa sempre più evidente che il suo uso invece comporta gravi rischi. I legislatori dovrebbero smettere di depenalizzare l’uso ricreativo della marijuana e consentirlo solo se prescritto, attraverso protocolli rigorosi, da medici autorizzati e anche in questo caso, visti i danni irrimediabili che comporta, il suo uso dovrebbe essere l’ultima risorsa.

L’ultimo preoccupante studio, pubblicato all’inizio di maggio, è stato condotto da ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti e del National Institute on Drug Abuse and Mental Health Services della Regione Capitale della Danimarca. Il risultato più convincente è che “ben il 30% dei casi di schizofrenia tra gli uomini di età compresa tra 21 e 30 anni avrebbe potuto essere evitato evitando il disturbo da uso di cannabis”.  La schizofrenia, definita dal National Institutes of Mental Health, è “un disturbo mentale caratterizzato da alterazioni dei processi di pensiero, delle percezioni, della reattività emotiva e delle interazioni sociali…”. La schizofrenia è tipicamente persistente e può essere grave e invalidante”. 

La schizofrenia può essere scatenata da un forte consumo di erba, quando altrimenti non si svilupperebbe affatto. “L’intreccio tra disturbi da uso di sostanze e malattie mentali è un problema di salute pubblica di primaria importanza, che richiede un’azione urgente e un sostegno per le persone che ne hanno bisogno”, ha dichiarato il direttore del NIDA e coautrice dello studio Nora Volkow. L’esistenza di un legame tra l’uso di marijuana e la schizofrenia è nota da decenni, ma il nuovo studio non solo ribadisce il legame, ma mostra anche la crescente gravità del problema, soprattutto tra i giovani uomini. Lo studio attribuisce la “crescente prevalenza” del problema alla “maggiore potenza della cannabis” tipicamente usata oggi rispetto alla tipica marijuana da strada di mezzo secolo fa.  In particolare, ha detto Carsten Hjorthøj, autore principale dello studio, “l’aumento della legalizzazione della cannabis negli ultimi decenni l’ha resa una delle sostanze psicoattive più usate al mondo, diminuendo al contempo la percezione del suo danno da parte del pubblico. Questo studio si aggiunge alla nostra crescente consapevolezza che il consumo di cannabis non è innocuo”.

La schizofrenia è ben lungi dall’essere l’unico pericolo di quello che la cultura popolare considera un divertimento innocuo. La cannabis è stata anche definitivamente associata a “depressione, ansia e suicidalità” tra gli adolescenti. La sua crescente accettazione da parte del pubblico ha coinciso anche con un raddoppio degli incidenti automobilistici mortali tra il 2000 e il 2018. I casi di avvelenamento da marijuana in età pediatrica sono aumentati di molto. Il documento esamina i dati sull’uso di oppioidi e marijuana e giunge a due risultati chiave: il primo è che “la marijuana medica, in particolare quando è disponibile attraverso i dispensari al dettaglio, è associata a una maggiore mortalità da oppioidi”. La seconda constatazione è che i dati “per la marijuana ricreativa, sebbene meno affidabili, suggeriscono che le vendite al dettaglio attraverso i dispensari sono associate a tassi di mortalità più elevati rispetto all’ipotesi controfattuale di assenza di cannabis legale”. Le Nazioni Unite, nell’ultimo report annuale International Narcotics Control Board, aveva già espreso le sue preoccupazioni sulla legalizzazione ad uso ricreativo della cannabis. Tanto per essere molto chiari, negli Stati che l’hanno legalizzata, la criminalità, compresa quella delle organizzazioni criminali armate, è aumentata e non diminuita.

Tags: cannabisDrogamarijuanaschizofrenia
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.