• I più recenti
  • Tutto
Donne pakistane

Donne cristiane: ecco i Paesi in cui la violenza è (quasi) legale

17/01/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Donne cristiane: ecco i Paesi in cui la violenza è (quasi) legale

«Aiuto alla Chiesa che Soffre» squarcia il muro di omertà che affligge vari Paesi a maggioranza musulmana

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
17/01/2022
in Cultura, In evidenza
362
Reading Time: 3 mins read
0
Donne pakistane

Image from ACN International

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

In molti Paesi afro-asiatici la violenza sulle donne è a sfondo religioso. Il recente rapporto dell branca canadese della fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa Soffre, intitolato Hear Her Cries: The kidnapping, forced conversion and sexual victimisation of Christian women and girls, conferma una tendenza già nota e terribilmente crescente riguardo agli stupri, ai matrimoni forzati e alle conversioni obbligate. Il documento riporta in modo dettagliato le casistiche ricorrenti, attingendo in particolare alle realtà di Egitto, Iraq, Siria, Mozambico, Nigeria e Pakistan.

Secondo Aiuto alla Chiesa che Soffre le donne e le ragazze costrette al matrimonio o alla conversione sarebbero per più del 70% cristiane. «Gli autori dei reati sanno che l’eventualità di venire condannati si riducono sensibilmente se limitano le proprie aggressioni alle minoranze religiose».

Ma, dice il rapporto, i casi che salgono alla ribalta delle cronache sono soltanto la punta di un iceberg. La maggior parte delle vittime, infatti, tende a tacere per paura di ritorsioni ulteriori. Per l’Aiuto alla Chiesa che Soffre i casi di donne perseguitate e ricattate per motivi religiosi sono infatti da sempre sottostimati, principalmente per la paura di gettare un’onta sulle vittime e sulle loro famiglie. Oltre allo stigma sociale, altro incentivo all’omertà è il timore di ritorsione: le famiglie delle vittime tendono a non parlare per paura di subire violenze ulteriori. In particolare, in Pakistan, la polizia e il sistema giudiziario sono collusi con le persone violente.

Tribunali collusi con l’islamismo

In luoghi dove il cristianesimo è minoranza molte donne cristiane vengono costrette alla conversione, in particolare all’islam, affinché il fondamentalismo trovi nuovi adepti nei loro figli. I combattenti dell’ISIS, per esempio, hanno cercato deliberatamente di ottenere il massimo delle conversioni di donne cristiane in Siria onde assicurarsi una nuova generazione di jihadisti. E In Nigeria Boko Haram usa la violenza sulle donne come strumento per provocare l’esodo di massa dei cristiani dalle aree settentrionali del Paese.

Chi le aiuterà?

Tra i casi riferiti nel rapporto tra cui spicca quello di Farah Shaheen, giovane cristiana pakistana rapita all’età di dodici anni, costretta a sposarsi e poi tenuta in catene come una schiava. Quando suo padre ha denunciato l’accaduto, la polizia si è rifiutata sia di ascoltare sia di verbalizzare. I periti medici del tribunale hanno affermato che la ragazza era grande abbastanza per sposarsi legalmente; quindi, hanno rigettato il certificato di nascita che confermava avesse dodici anni al momento del sequestro.

Da parte propria le istituzioni politiche e giudiziarie riflettono le norme culturali e religiose della maggioranza e anche nei Paesi dove non vige ufficialmente la shari’a vi sono codici di condotta che tendono a prevalere sulla legge civile. Quindi i tribunali e l’intero sistema giudiziario sono prevenuti nei confronti dei cristiani. «È molto difficile essere una ragazza cristiana nel nostro Paese», afferma una vittima anonima, intervistata dall’Aiuto alla Chiesa che Soffre. «Per questo spesso le nostre ragazze vengono rapite e i soprusi che devono patire sono troppo terribili da immaginare. È davvero spaventoso. Chi è disposto ad aiutarci?».

Le donne (e gli uomini) che hanno a cuore la sorte e la dignità delle donne è di queste cose che dovrebbero occuparsi.

Tags: Libertà religiosa
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.