• I più recenti
  • Tutto
Bob Chapek, amministratore delegato Disney

Disney beneficia i dipendenti che cambiano sesso

15/04/2022
Rossano Sasso

Il Sottosegretario Sasso antidoto alle scempiaggini

17/05/2022
Maria Rachele Ruiu

Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

16/05/2022
Archie Battersbee

Archie, 12 anni, lotta per la vita contro il «miglior interesse»

16/05/2022
Foglia

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

16/05/2022
Atiku Abubakar

Nigeria, non si ferma la persecuzione contro i cristiani

16/05/2022
Una giornata per la famiglia

Una giornata per la famiglia

15/05/2022
Deborah Yakubu

Lapidata e bruciata in Nigeria perché cristiana

15/05/2022
«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

15/05/2022
Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

14/05/2022
Aborto

Stati Uniti, potrebbero tornare le leggi che dall’Ottocento salvano vite

14/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Disney beneficia i dipendenti che cambiano sesso

Incredibile “mea culpa” dell’amministratore delegato Bob Chapek: «Per la comunità LGBT+ bisogna impegnarsi di più»

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
15/04/2022
in In evidenza, Spettacoli
1.2k
Reading Time: 3 mins read
0
Bob Chapek, amministratore delegato Disney

Image from CNBC Television (YouTube)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Per la Disney sembra ormai esistere soltanto un colore: l’arcobaleno. Non contenta dei film d’animazione pieni di scene esplicitamente gay friendly e di avere contestato sonoramente la legge che vieta l’ideologia gender nelle scuole della Florida, la multinazionale ha estratto l’ennesimo coniglio dal cilindro.

Si tratta di una serie di benefit che elargirà ai propri dipendenti e familiari che accedessero alle procedure ormonali e chirurgiche per la riassegnazione del genere sessuale. L’obiettivo è «garantire che qui da noi in azienda i nostri dipendenti e il cast possano esprimere il proprio genere in modo autentico e orgoglioso», dichiara una fonte della Disney, probabilmente un dirigente, intervistato dal giornalista Christopher Rufo.

Il progetto comprende anche un piano informativo sulle «procedure di affermazione di genere» per i dipendenti transgender o per i loro figli che abbiano intrapreso la transizione.

Stati Repubblicani agli antipodi

La nuova mossa della Disney è comunque in controtendenza rispetto alle politiche intraprese negli ultimi tempi da almeno tre Stati a guida Repubblicana. All’inizio dell’anno il Texas ha classificato gli interventi chirurgici di riassegnazione del genere sui minori come un «abuso», mentre il governatore Greg Abbott ha ordinato che il ministro della Famiglia e dei servizi di protezione indaghi i casi in cui figli sono in fase di transizione. Anche l’Arizona ha vietato queste procedure sui bambini, mentre il Congresso dell’Alabama ha approvato un disegno di legge analogo a cui manca soltanto la firma del governatore.

Colpisce dunque il “gioco delle parti” svolto dell’amministratore delegato della Disney, Bob Chapek (nella foto). Dopo essersi scusato per la “tiepidezza” nel condannare la legge “omofoba” firmata dal governatore della Florida, Ron Desantis, Chapek ha espresso un ulteriore mea culpa e la promessa di diventare «un alleato migliore per la comunità LGBT+», impegnandosi a «garantire che la nostra azienda sia all’altezza dei suoi valori».

Chapek ha quindi ribadito: «Riconosco che abbiamo commesso errori e il dolore che quegli errori hanno causato. E so che il nostro silenzio non riguardava solo la questione della Florida, ma ha a che fare con ogni situazione in cui una persona o un’istituzione avrebbe dovuto resistere a difesa di questa comunità e non l’hanno fatto. Io e il mio gruppo dirigente siamo determinati a utilizzare questo momento come catalizzatore per un cambiamento più significativo e duraturo». Intanto, nel giro di meno di un anno, sono finiti in manette almeno sei dipendenti della Disney, tutti con lo stesso capo d’accusa: molestie o abusi sui minori. Su questi inquietanti fatti, però, nessuna espressione di rammarico da parte dell’amministratore delegato…

Tags: LGBT+/GenderStati Uniti d'America
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    1 condivisioni 637 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Cosa succederà in Italia se gli USA smantellano la «Roe v Wade»?

    6 condivisioni 418 visualizzazioni
    Share 6 Tweet 0
  • Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

    3 condivisioni 243 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Sventola ora la nostra bandiera, e si chiama card. Zen

    1 condivisioni 32 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Lo spettro dello spread. Demografico

    1 condivisioni 228 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter