• I più recenti
  • Tutto
Convegno Il valore dei corpi intermedi. Destinazione Cosenza 21 febbraio 2022

Sussidiarietà OK, ma la famiglia dov’è?

22/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sussidiarietà OK, ma la famiglia dov’è?

Dibattito al CNEL sul futuro della società civile al tempo del PNRR. Ma la Cenerentola è semrpe la stessa

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
22/02/2022
in Famiglia, In evidenza
32
Reading Time: 4 mins read
0
Convegno Il valore dei corpi intermedi. Destinazione Cosenza 21 febbraio 2022

Image from Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - YouTube

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nel cambiamento in atto in questo decennio difficilissimo, cambiamento che spesso ha il votlo di una vera crisi, i cosiddetti «corpi intermedi» (cioè tutte le raltà sociali che si frappongo fra l’indioviduo e lo Stato) giocano e continueranno a giocare un ruolo fondamentale. Il dato nuovo è convergenza trasversale su questa cosntatazione di intellettuali, uomini politici e dirigenti amministrativi un tempo ideologicamente anche molto distanti. Accade così che due ex ministri ai tempi del primo governo di Romano Prodi (1996-1998) si ritrovino sulla stessa linea d’onda della Fondazione Sussidiarietà. Questa sintonia di vedute è sicuramente un punto di partenza: sul percorso da fare le idee sono inevitabilmente eterogenee e la strada si prospetta tutt’altro che in discesa. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta la sfida per un Paese che cerca disperatamente di rimanere coeso e forte.

Se n’è discusso lunedì pomeriggio al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) durante la tavola rotonda Il valore dei corpi intermedi. Destinazione Cosenza, in cui il presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri, ha illustrato la sfida di una realtà territoriale molto problematica sul piano infrastrutturale e della sicurezza. Ovunque, in Italia e non solo, il paradigma è sempre lo stesso: se i corpi intermedi sono forti, è l’intera società a uscirne rafforzata. Nei due anni di pandemia, hanno convenuto tutti i relatori, i corpi intermedi si sono rilevati un baluardo per la coesione sociale. I corpi intermedi, inoltre, hanno una caratteristica: difendono gli interessi delle categorie che rappresentano ma, al contempo, nella loro prassi, agiscono per il bene collettivo.

Politica in crisi

Il soggetto che, invece, è uscito decisamente malconcio da questi due anni di emergenza è la politica, avendo dimostrato scarsa preparazione, cullandosi per un po’ di anni, nell’illusione di poter arringare il popolo, attraverso i social media e la disintermediazione. C’è chi, come Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid ed ex ministro della Funzione Pubblica, prende atto che «la legittimazione della politica passa per i corpi intermedi» che svolgono un «ruolo non sovrapposto ai partiti ma vitale per l’autoriforma dei partiti stessi». I corpi intermedi hanno di fatto anche un «ruolo costituzionale» in quanto contribuiscono al «pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art. 3 della Costituzione italiana). Esprimono, cioè, «le potenzialità delle persone non come monadi isolate» ma come parti integranti di una società, osserva Bassanini.

Nella temperie dei cambiamenti della pandemia e del PNNR, i corpi intermedi contribuiranno anche a «dare un diverso assetto al welfare», nella sua evoluzione da “Stato sociale” novecentesco a «welfare community» all’insegna della «sussidiarietà», afferma Tiziano Treu, presidente del CNEL ed ex ministro del Lavoro. È necessario, però, che in questo processo «siano coinvolte tutte le forze sociali e pubbliche», di modo che l’attuale «transizione ecologica» proceda nel modo più equo possibile senza «lasciare morti e feriti», aggiunge l’ex Ministro.

La sfida dell’inverno demografico

Altri nodi critici sono il ripianamento dell’«ineguaglianza» e la partecipazione al processo democratico. A riguardo si sofferma in particolare il presidente della Fondazione Sussidiarietà, Giorgio Vittadini. I corpi intermedi, in tal senso, rappresentano quella «comunità dimenticata tra Stato e mercato» e la «risposta a una società internazionale fatta di oligopoli». La loro azione, aggiunge Vittadini, è «l’unico modo in cui la partecipazione democratica non arriva al populismo».

I corpi intermedi, oltretutto, come rilevato dal segretario generale del Censis, Giorgio De Rita, giocano un ruolo determinante anche sull’«inverno demografico» e nel «ricambio generazionale». Da parte propria, Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, ricorda che «per innescare un processo trasformatore è impossibile non coinvolgere milioni di cittadini», quindi è necessario mettere in moto la «società civile». Un processo che richiederà uno «sforzo ancor più grande» quando arriverà il momento del «rientro dal debito».

Insomma, un dibattito, quello tenuto al CNEL, utile. Nelle premesse. La forza della società civile nel fare da argine allo strapotere dello Stato è infatti sicuramente un ottimo punto di convergenza. Ma resta un interrogativo grande come una casa: la famiglia? Il corpo intermedio per eccellenza è, da sempre e ovunque, la famiglia. Anzi, ogni altro corpo sociale ulteriore, ha, direttamente o meno, a modello proprio la famiglia. Com’è possibile allora che la famiglia non sia al centro costante del dibattito sulla sussidiarietà possibile?

Tags: FamigliaItalia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.