• I più recenti
  • Tutto
LGBT+

Contro i danni della propaganda gender nelle scuole

30/11/2022
Possiamo guardare lo sport, per favore?

Possiamo guardare lo sport, per favore?

07/02/2023
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
Luiz Inacio Lula da Silva

 Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Contro i danni della propaganda gender nelle scuole

La cosiddetta «carriera alias» turba la scuola. Ecco il manifesto-appello anti-gender dell’associazione «Non si tocca la famiglia»

Giusy D'Amico di Giusy D'Amico
30/11/2022
in Breaking News, Famiglia, In evidenza
510
Reading Time: 3 mins read
0
LGBT+

Image from Freepik

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Noi docenti non possiamo lasciare che i consigli di Istituto scolastici approvino la proposta di attuare la cosiddetta «carriera alias» per gli studenti che si percepiscano e che si definiscano transgender.

Non vi è infatti condivisione alcuna da parte dei collegi dei docenti e delle componenti genitori, così che le delibere vengono strappate ai consigli di Istituto in violazione palese dell’alleanza tra scuola e famiglia, che prevede il pieno rispetto del patto di corresponsabilità educativa.

Ora, per chi non lo sapesse o non lo ricordasse la cosiddetta «carriera alias» è un protocollo, al momento ancora non autorizzato da nessuno e da nessuna circolare, su cui nemmeno si è ancora pronunciato alcun ministro dell’Istruzione, su cui non vi sono normative scolastiche attuative, che di fatto consente agli studenti che si percepiscano e che si definiscano transgender di vedere modificato sul registro elettronico il nome di battesimo con un nome di elezione, nonché di fruire di bagni e di spogliatoi cosiddetti transgender.

Si tratta di iniziative sovente avviate sulla scorta di richieste di collettivi studenteschi non specificamente legati a singoli studenti che ne abbiano fatta richiesta esplicita, così che tutto sembra rispondere soprattutto alla voglia di alcuni gruppi di piantare una bandierina segnaletica nel territorio scolastico in nome di una scuola più “inclusiva”.

Ma la scuola è seriamente inclusiva non certo perché applica linee educative di natura dubbia: lo è se sa ascoltare l’insieme e l’intero della comunità educante, cioè genitori, docenti, organi collegiali tutti, e anzitutto se sa rispondere a princìpi pedagogici riconosciuti e condivisi.

Il caso recente scoppiato nel Liceo Cavour di Roma ha posto in evidenza la responsabilità dei docenti nell’applicazione di protocolli lontani dalle normative scolastiche vigenti, anticipando sentenze che solo i tribunali ordinari possono emettere. Un docente non può infatti manomettere un registro elettronico rispetto a quanto, per esempio, codificato in un corrispondente codice fiscale.

Era già accaduto nel Liceo di Brera a Milano, dove il dirigente aveva dichiarato pubblicamente di non riuscire a effettuare la modifica perché il registro elettronico non riconosceva il codice fiscale di una femmina che portasse d’improvviso un nome di maschio, operando così attraverso uno stratagemma informatico. Ovvero un abuso, una forzatura di cui peraltro i docenti debbono rispondere alle autorità, essendo ufficiali pubblici chiamati al rispetto delle regole.

Altro problema di peso specifico non minore per un docente è lo scrutinio, durante il quale bisognerebbe redigere un verbale che dichiara il falso. L’autonomia di un docente nella scuola, che di per sé è sacrosanta, non può diventare la maschera dell’arbitrio.

Fondamentale è anche valutare le ricadute che tutto questo può provocare nel contesto educativo. Perché se da domani Maria vorrà chiamarsi Mario, questo avrà un impatto psico-pedagogico enorme sulla classe intera.

Un docente deve sapere che il nostro ordinamento giuridico disciplina sì il cosiddetto «cambio di sesso» e tutto ciò che ne consegue in termini di modifiche anagrafiche, ma il periodo della fluidità di genere invece non ha una disciplina certa, quindi è possibile applicare  princìpi ancora non normati e non approvati sul piano legislativo. Il 28 ottobre noi dell’associazione «Non si tocca la famiglia» abbiamo rilanciato per l’Italia il manifesto-appello promosso in Francia e in Belgio da professionisti e specialisti contro la propaganda gender nelle scuole e sui social media visti i danni che provoca in tanti, tantissimi bambini e ragazzi. È infatti giunto il momento di dire basta a questi mali conclamati ed evidenti.

Tags: carriera aliasLGBT+/GenderScuola
Giusy D'Amico

Giusy D'Amico

Giusy D'Amico è il presidente dell'associazione «Non si tocca la famiglia»

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 152 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 94 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 71 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter