• I più recenti
  • Tutto
gente-strada-città, people, street, city

Come và la politica demografica in Europa? Male, grave.

25/03/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Come và la politica demografica in Europa? Male, grave.

Quali sono i paesi con il più alto e il più basso numero di nati vivi per donna in Europa?

Luca Volontè di Luca Volontè
25/03/2023
in In evidenza, Vita
390
Reading Time: 3 mins read
0
gente-strada-città, people, street, city

screenshot del documento di Eurostat

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Negli ultimi trent’anni nell’Unione Europea sono nati più di 4 milioni di bambini all’anno, ma questi numeri mostrano una tendenza al ribasso. Nel 2021 sono nati 4,09 milioni di bambini. Si tratta della seconda cifra più bassa dal 1960. La cifra più bassa è stata registrata nel 2020, quando sono nati 4,07 milioni di bambini. Il tasso di fertilità, che riflette il numero di nascite vive per donna, è cambiato notevolmente nei Paesi europei negli ultimi 20 anni. Tra il 2001 e il 2021 è diminuito in 11 dei 27 Stati membri dell’UE. Quali sono i Paesi con i tassi di fertilità più alti e più bassi in Europa? Come è cambiata la fertilità in Europa negli ultimi due decenni? Come variano nell’UE le quote di figli di madri nate all’estero e di madri nate all’estero? Nel 2021, la Francia ha registrato il più alto tasso di fertilità tra gli Stati membri dell’UE, con 1,84 nati vivi per donna, secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE. Malta ha registrato il tasso più basso con 1,13 nati vivi. La media per l’intera UE era di 1,53. La Francia è seguita da Cechia (1,83), Islanda (1,82) e Romania (1,81).

Mentre il tasso di fertilità più alto si registra in un Paese (parzialmente) mediterraneo, i nati vivi per donna sono notevolmente più bassi in altri Paesi mediterranei come Malta (1,13), Spagna (1,19), Italia (1,25), Cipro (1,39) e Grecia (1,43). I tassi di fertilità sono stati i seguenti in altri Paesi: 1,72 in Danimarca, 1,7 in Turchia, 1,61 nel Regno Unito, 1,58 in Germania e 1,35 in Portogallo.
Per quanto riguarda il numero di bambini nati nell’UE, il numero più basso è stato registrato nel 2020 con 4,07 milioni. Recentemente si è registrata una tendenza alla diminuzione del numero di nascite nell’UE, iniziata nel 2008, anno in cui si sono registrate 4,68 milioni di nascite.

Come è cambiato il tasso di fertilità? Il tasso di fertilità è aumentato dell’8% nell’UE tra il 2001 (1,43 nascite per donna) e il 2021 (1,53 nascite per donna). L’aumento maggiore è stato registrato in Cechia (59%), seguita dalla Romania (43%) e da Slovacchia e Slovenia (entrambe 36%). La Turchia, uno dei Paesi più popolosi d’Europa, ha registrato il maggior calo del tasso di fertilità in questo periodo. È passato da 2,38 nel 2001 a 1,7 nel 2021, il che corrisponde a una diminuzione del 29 percento. Tuttavia, la Turchia è ancora all’ottavo posto su 37 Paesi nella classifica dei tassi di fertilità più elevati. Il tasso di fertilità è diminuito del 24% anche a Malta, del 16% in Finlandia, del 7% in Portogallo e del 5% nei Paesi Bassi. Il calo è stato più limitato in Spagna e Francia (3%), mentre è stato solo dell’1% nel Regno Unito.

Nel 2021, l’età media delle donne che partoriscono il primo figlio era di 29,7 anni nell’UE. Questa età è aumentata costantemente nel corso degli anni: nel 2013 era di 28,8 anni. Nel 2021, l’età media delle donne alla nascita del primo figlio era più alta in Italia e in Spagna, con 31,6 anni in entrambi i Paesi. L’età più bassa si registra in Bulgaria, con 26,5 anni, seguita da Albania (26,6 anni) e Turchia (26,7 anni). L’età media delle donne alla nascita del primo figlio era la seguente negli altri Paesi: 31,2 anni in Irlanda, 31 anni in Grecia, 30,9 anni in Inghilterra e Galles, 30,1 anni in Germania e 29,1 anni in Francia. Le quote di figli di madri nate all’estero e di madri nate in patria variano in modo significativo in Europa.

Le quote di figli di madri nate all’estero e di madri nate in patria variano in modo significativo in Europa. I figli di madri straniere vanno dall’1% del totale in Serbia al 65% del totale in Lussemburgo. Questo valore è pari o superiore al 20% nella metà dei Paesi considerati. Nel 2021, la percentuale di figli di madri nate all’estero era del 29% in Germania, Regno Unito e Svezia. Questo valore era del 23% in Francia.
Oltre alla Serbia, le quote di figli di madri nate all’estero erano pari o inferiori al 3% in Polonia, Turchia, Lituania, Slovacchia e Bulgaria. La percentuale di figli di madri nate all’estero è aumentata nella maggior parte dei Paesi dell’UE tra il 2013 e il 2021. Malta ha registrato l’aumento più elevato, pari a 22 % , seguita dalla Grecia 6 % e da Spagna, Portogallo e Romania tutte al 5 %.

L’Europa invecchia, istituzioni e paesi (tranne Ungheria e Polonia) sono disinteressati al calo demografico drammatico che viviamo e taluni governi, soprattutto i socialisti, preferiscono la colonizzazione demografica dai paesi esteri piuttosto che investire in politiche famigliari per i loro stessi cittadini. Siamo alla follia totale…

Tags: Europala politica demografica
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.