• I più recenti
  • Tutto
Nuova Zelanda

Anche la Nuova Zelanda attiva l’aborto al telefono

06/03/2022
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

17/11/2025

Il presidente Trump firma un ordine a protezione delle agenzie di adozione religiose

17/11/2025

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Anche la Nuova Zelanda attiva l’aborto al telefono

Il nuovo progetto si chiama «Decide» ed entro la fine dell’anno consegnerà la «kill pill» a domicilio

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
06/03/2022
in In evidenza, Vita
34
Reading Time: 3 mins read
0
Nuova Zelanda

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Gran Bretagna e Stati Uniti d’America sono stati gli apripista dell’aborto «on demand» sempre più «online», spesso “giustificando” con i problemi connessi alla crisi pandemica l’opportunità di raggiungere a domicilio con la «kill pill» le donne che desiderassero interrompere la gravidanza. In questo modo, il numero delle vite umane spente nel grembo materno con il cocktail malvagio di mifepristone e misoprostolo ha toccato numeri da capogiro.

Ora anche altri Paesi si accodano in questo gioco al massacro e la Nuova Zelanda, già in prima linea per quanto riguarda la deriva eutanasica, desidera evidentemente un ruolo da protagonista, come del resto era ovvio aspettarsi dopo l’approvazione da parte del governo del primo ministro Jacinda Ardern, giusto due anni fa, di una legge sull’aborto talmente estrema da risultare inaudita.

Alla fine di febbraio, infatti, Ayesha Verrall, deputata nel parlamento neozelandese del Partito Laburista, a nome del ministero della Salute ha annunciato la nascita di «Decide», il nuovo servizio completamente gratuito di telemedicina per il supporto all’aborto, 7/ giorni su 7, 24 ore al giorno, definito sul sito web del governo come «l’ultima pietra miliare nel miglioramento dei servizi per l’aborto». Nel suo discorso, la Verrall ha dichiarato che «”Decide” collegherà le persone alle informazioni sull’aborto, ai consigli e alla consulenza telefonica, da parte di operatori sanitari in qualsiasi parte del Paese», per riparare alle lacune eventuali di quei distretti sanitari in cui l’accesso alla cessazione della gravidanza fosse meno libero e agevole.

Già «all’inizio di quest’anno», afferma la deputata, «il governo ha revocato alcune delle restrizioni di finanziamento sui farmaci abortivi, che hanno consentito a una gamma più ampia di operatori sanitari, come medici di famiglia e infermieri, di prescriverli». Evidentemente, ancora non è stato giudicato sufficiente.

Il nuovo progetto sarà dunque implementato in tre fasi, scandite da un’organizzazione precisa che richiama alla memoria piani di morte perfettamente strutturati che si vorrebbero dimenticati. Inizialmente, dal 26 aprile saranno disponibili con una semplice telefonata a un numero verde gratuito tutte le informazioni relative all’aborto e alle modalità di esecuzione nel Paese. Dal 1° luglio, si aggiungeranno la consulenza vera e propria per la cessazione della gravidanza e le cure di follow-up. Infine, il servizio verrà completato a partire dal mese di novembre con la consultazione clinica per l’aborto farmacologico precoce e la consegna a domicilio dei farmaci necessari.

«”Decide”», continua Ayesha Verrall, «sarà guidato da Family Planning e Magma Healthcare, che opera anche come The Women’s Clinic. Entrambe le organizzazioni sono esperte riconosciute in aborto e salute sessuale, insieme a fornitori dei distretti sanitari (DHB), e hanno già esperienza nella fornitura di servizi di salute sessuale e aborto tramite telemedicina». Un sito web, attivo da aprile, funzionerà da supporto per tutte le attività.

Se prima, quindi, in Nuova Zelanda per ricevere la «kill pill» che uccide un bambino nel grembo materno era necessario rivolgersi a una clinica o almeno a un medico, a partire da aprile una persona al telefono gestirà l’intero processo. Successivamente, ci si può scommettere, passerà tutto attraverso il sito web, senza neppure quella persona, senza neppure quella voce, in completa, totale solitudine.

Tags: AbortoNuova Zelanda
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.