• I più recenti
  • Tutto
pisola

Aborto USA, strategia della tensione

10/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto USA, strategia della tensione

Un tizio minaccia di uccidere un giudice della Corte Suprema federale perché sconvolto dalla possibilità che quell’assise cancelli l’aborto come “diritto” federale

Marco Respinti di Marco Respinti
10/06/2022
in Editoriali, In evidenza, Vita
415
Reading Time: 4 mins read
0
pisola

Image from Pexels

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La fuga di notizie sulla sentenza che la Corte Suprema federale degli Stati Uniti d’America sta per pronunciare sull’aborto vuole spaventare i giudici.

Nicholas John Roske, 26 anni, di Simi Valley, in California, è stato sorpreso con una pistola e un coltello nei pressi dell’abitazione del giudice supremo Brett M. Kavanaugh, nel Maryland, ed è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio, dopo che la polizia aveva ricevuto una telefonata in cui lo stesso Roske minacciava l’omicidio di un non meglio identificato giudice dell’assise suprema e quindi il suicidio. Come ha detto proprio Roske, l’idea che la Corte Suprema stia per limitare severamente, con una sentenza storica, l’aborto statunitense lo ha sconvolto.

Come è risaputo, la Corte Suprema federale di Washington sta per pronunciarsi sul caso Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization, et al., comunemente noto come «Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization».

Brett M. Kavanaugh
Il giudice della Corte Suprema federale Brett M. Kavanaugh

All’inizio di maggio il noto sito d’informazione Politico.com ha diffuso una bozza non autorizzata di un’opinione della Corte Suprema su quel caso, datata 10 febbraio 2022 e firmata dal giudice Samuel A. Alito. La sentenza, attesa oramai a giorni, ha notoriamente il potenziale grandioso di annullare le sentenze dei casi Jane Roe, et al. v. Henry Wade, District Attorney of Dallas County, comunemente chiamato «Roe v. Wade», del 1973, e Planned Parenthood of Southeastern Pennsylvania, et al. v. Robert P. Casey, et al., comunemente chiamato «Planned Parenthood v. Casey», del 1992. Ovvero di cancellare l’improvvida decisione di definire l’aborto un “diritto” federale difeso dalla Costituzione statunitense, cosa che non è, e che pertanto costituisce un abuso clamoroso, grondante il sangue di milioni e milioni di bambini ancora nel grembo materno e forte di un peso evidente anche a livello internazionale.

Se così fosse, l’aborto statunitense smetterebbe di essere un “diritto” federale e tornerebbe al giudizio degli Stati componenti l’Unione, ovvero alla situazione antecedente il 1973. Con indubitabile, enorme, fondamentale vantaggio per il diritto alla vita.

Ora, mai e poi mai è successo che un’intera bozza di opinione su un caso tanto importante venisse fatta pervenire di soppiatto alla stampa. E, vista la posta in gioco, la violenza con cui la questione dell’aborto viene da decenni proposta e imposta nel mondo, il numero di vite umana che questa è costata e la cruda politicizzazione dell’intera questione, una tale fuga di notizia ha potuto avere e ha un motivo soltanto.

La strategia della tensione. Per incendiare gli animi, gettare scompiglio e spaventare i giudici affinché facciano marcia indietro. Quando la bozza di opinione è stata diffusa lo si è detto e lo si scritto, ed era un timore fondato. Oggi Nicholas Roske rende il timone un fatto. Fosse riuscito nel proprio intento di colpirne uno per educarne cento oggi saremmo a scrivere cose ben diverse e l’aborto, negli Stati Uniti e nel mondo, sarebbe stato blindato per chissà quanto tempo.

Roske era uno squilibrato. Ovvio. Forse che questo rende la cosa più leggera? La storia non è forse stata cambiata mille volte da uno “squilibrato”? Temo che pochi si stiano davvero rendendo conto del pericolo che la vita di milioni e milioni di bambini ha corso per colpa del quarto d’ora di celebrità di uno “squilibrato”, ma soprattutto per la responsabilità di chi ha innescato il guaio, diffondendo la bozza Alito.

La buona notizia è che, rebus sic stantibus, il clima rovente non ha scalfito i giudici supremi di uno iota. Non ci sono notizie di tentennamenti, di dubbi, di ripensamenti. Quella cattiva è che di Nicholas Roske se ne trovano un tanto al chilo al mercato.

Tags: AbortoStati Uniti d'America
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.