• I più recenti
  • Tutto
pericolo

È ufficiale: la droga fa male, e non va mai legalizzata

09/07/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

È ufficiale: la droga fa male, e non va mai legalizzata

Non ci voleva un convegno per saperlo, ma il Comune di Milano ha avuto bisogno delle ripetizioni del Centro Studi Rosario Livatino

Roberto Respinti di Roberto Respinti
09/07/2022
in Cultura, In evidenza
228
Reading Time: 2 mins read
0
pericolo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il convegno Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no, organizzato dal Centro Studi Rosario Livatino a fronte della proditoria iniziativa di Milano che, nonostante tra l’altro l’inammissibilità dei referendum legalizzatori, prosegue, sul piano per lo meno culturale, nel tentativo ostinato di rendere disponibili le droghe per tutti, ha contribuito a far presente che ‒ a partire dalla centralità di una “capitale” qual è Milano e dunque a beneficio di tutto il Paese ‒ esiste anche la voce del «no» alla legalizzazione di qualunque droga.

E questa voce ‒ che è la voce di tante persone e a cui durante il convegno si è voluto dare possibilità di espressione ‒ è fondata sugli argomenti e sull’esperienza maturata in tanti anni di attività sul campo da esperti competenti.

Emerge dunque in tutta chiarezza che

  • la cannabis, come qualunque droga definita maldestramente «leggera», invece leggera non è; fa male, sempre e comunque;
  • la legalizzazione, che propone soltanto di cambiare il soggetto attore del business, dalla criminalità organizzata allo Stato democratico, non contrasta affatto il grande male che la droga produce sulle persone;
  • occorre abbandonare le sirene dei luoghi comuni, che, ripetute come mantra, mirano a fagocitare tutto lo spazio che bisogna invece dedicare ad affrontare il problema in modo serio a tutti i livelli: culturale, sociale, comunicativo, politico e istituzionale;
  • e volendo prevenire, contrastare efficacemente il danno e ricuperare integralmente le persone che cadano vittime di questo grande male, bisogna valorizzare e sostenere concretamente l’insostituibile opera offerta dalle comunità di aiuto e di ricupero attive sul terreno e sui territori.

Tutto questo va ora giocato in relazione alla proposta di legge in discussione nella Camera dei deputati, la quale, anziché aumentare le difese, doverosamente da incrementare per fronteggiare un problema oramai grave e dilagante, è invece completamente orientata ad abbassarle.

Tags: DrogaItalia
Roberto Respinti

Roberto Respinti

Sposato e padre di due figlie. È avvocato del foro di Milano, da oltre 25 anni opera come consulente aziendale giuslavorista svolgendo anche attività di formazione. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, ha collaborato con diverse sedi accademiche, tra cui come professore a contratto nell’Università Bocconi di Milano, docente al Master di II livello in Diritto del Lavoro e delle Relazioni industriali nell’Università degli Studi di Milano, e attualmente al Master di II livello in Corporate Governance nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Membro del Centro Studi Rosario Livatino, approfondisce tematiche etiche, giuridiche e istituzionali. È autore di saggi nei volumi collettanei, curati da Alfredo Mantovano, per l’editore senese Cantagalli, Legge omofobia. Perché non va. La proposta Zan esaminata articolo per articolo (2021); Eutanasia. Le ragioni del no. Il referendum, la legge, le sentenze (2021); e Droga. Le ragioni del no. La scienza, leggi, le sentenze (2022).

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.