• I più recenti
  • Tutto
Mani stetoscopio

«The Lancet»: no alla «morte medicalizzata», sì alle cure palliative

14/02/2022

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«The Lancet»: no alla «morte medicalizzata», sì alle cure palliative

Svolta del periodico scientifico britannico: nel fine vita va riscoperto il senso della comunità e della famiglia

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
14/02/2022
in In evidenza, Vita
194
Reading Time: 3 mins read
0
Mani stetoscopio

Image from Emoha Elder Care (Flickr)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2022 at 11:53 am

Le cure palliative sono segno di contraddizione e smascherano le ipocrisie sui miti del progresso. A darne conferma è il rapporto Bringing death back into life, pubbliato dal periodico specialistico britannico The Lancet.

Il dossier, realizzato da una commissione di 27 esperti di tutto il mondo, selezionati tra medici, psicologi, filosofi, sociologi, economisti e teologi, arriva fondamentalmente a tre conclusioni: la vita media si è allungata, sì, ma, contestualmente, è in declino la qualità della vita; soprattutto durante la terza età, vi è un eccesso di medicalizzazione che sfavorisce le cure palliative; le stesse cure palliative, che pure metterebbero tutti d’accordo, sono penalizzate dai loro eccessivi costi.

Milioni di persone in tutto il mondo sono destinate a «soffrire inutilmente alla fine della loro vita», mentre le comunità e le famiglie dovrebbero cooperare con i servizi sanitari e sociali per «prendersi cura delle persone che stanno morendo».

Senza la morte, nascere non ha senso

La pandemia ha portato più che mai allo scoperto la contraddizione di una «morte medicalizzata» per pazienti, per lo più anziani, che si ritrovano a «morire da solei», assistiti unicamente dal personale sanitario e «impossibilitati a comunicare con le proprie famiglie se non digitalmente». Gli esperti di The Lancet sollecitano un ripensamento dell’approccio ai morenti e alle loro cure, auspicando «cambiamenti necessari nella società per riequilibrare il nostro rapporto con la morte».

Altre criticità che emergono nel rapporto: il dilagare dei «trattamenti futili o potenzialmente inappropriati», quindi dell’accanimento terapeutico, e l’evanescenza delle famiglie nella fase del fine vita, in quanto «la morte e il morire sono diventati degli sconosciuti» e, in sostanza, sono andate perdute le «tradizioni» e le «conoscenze» popolari intorno all’argomento del morire, che, fino a pochi decenni orsono era patrimonio di tutte le fasce d’età.

Il trattamento mediatico riservato alla pandemia di CoViD-19, però, ha provocato un cortocircuito nella psicologia collettiva. La sovraesposizione della morte, come fenomeno di massa, ha «alimentato ulteriormente la paura della morte stessa» nei paesi a più alto reddito, «rafforzando l’idea dei servizi sanitari come custodi della morte».

Il team di The Lancet è quindi pervenuto a una prima conclusione: «Riscoprire il valore della morte può incentivare le cure del fine vita e migliorare la vita in generale». Il divario tra il dire e il fare, in questo ambito, è abissale: nei paesi ad alto reddito, tra l’8 e l’11,2% della spesa sanitaria annuale viene destinata a meno dell’1% di chi muore in quell’anno.

È intorno a questo nodo, che si pone il punto di svolta: meno «trattamenti inadeguati» e più «cure palliative» porterebbero a un «miglioramento della qualità della vita» e «a un costo minore» ma il loro successo nel “mainstream sanitario” è stato finora molto limitato.

Gli esperti della commissione di The Lancet incoraggiano un approccio alla morte in base a un processo «relazionale e spirituale» e non semplicemente «fisiologico», con un maggiore coinvolgimento delle famiglie e delle comunità in reti di assistenza per i morenti. La morte andrebbe riconosciuta come un valore, perché «senza la morte, ogni nascita sarebbe una tragedia», concludono.

Smetterla di pensare solo ai “costi”

Un documento epocale, quello di The Lancet, che si avvale, oltretutto, del contributo di scienziati e studiosi dagli orientamenti etici, religiosi e filosofici più disparati. Un rapporto la cui lettura andrebbe consigliata ai parlamentari italiani che si apprestano a discutere il disegno di legge sul cosiddetto «suicidio assistito».

Più volte, anche su «iFamNews», si è sottolineato l’importanza delle cure palliative come reale alternativa alla cultura eutanasica e al concetto del malato visto soltanto come un “costo” per i servizi sanitari. Non basta quindi semplicemente finanziare le cure palliative o la terapia del dolore: è necessario generare una cultura che sappia apprezzare questa possibilità. Una cultura della vita anche nel passaggio cruciale della morte è l’unica possibilità per mandare gambe all’aria una cultura della morte ormai incombente in ogni risvolto della nostra vita.

Tags: Eutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.