• I più recenti
  • Tutto
Camera dei Deputati

«Suicidio assistito» e referendum: diversamente pericolosi

10/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Suicidio assistito» e referendum: diversamente pericolosi

Il rischio maggiore è la banalizzazione del concetto di morte e la diffusione di una cultura eutanasica di massa

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
10/02/2022
in In evidenza, Politica
59
Reading Time: 4 mins read
0
Camera dei Deputati

Image from Ministero dell'Interno - YouTube

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’esame alla Camera del disegno di legge Bazoli-Provenza (dai nomi dei dure relatori, Alfredo Bazoli, del Partito Democratico, PD, e Nicola Provenza, del Movimento Cinque Stelle, M5S) sul cosiddetto «suicidio assistito» è rinviato alla prossima settimana. Così ha stabilito ieri l’assemblea di Montecitorio, con un «sì» che è prevalso di 196 voti. Come specificato dal vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, la prima seduta utile sarà quella a partire da martedì 15 febbraio e comunque dopo l’esame del decreto-legge sulla proroga dello stato d’emergenza CoViD-19.

Sui contenuti della bozza gli schieramenti sono ovviamente polarizzati. PD e M56 puntano ad approvare il provvedimento così come è uscito dalle Commissioni. «Questo è un testo che ha cercato di trovare un punto di mediazione. Non mi aspetto che il centrodestra voti a favore ma che non faccia ostruzionismo. E che alcuni esponenti votino in dissenso al gruppo», dichiara Provenza.

Nel PD, tuttavia, prevalgono i malumori. Secondo alcune indiscrezioni diffuse dal settimanle L’Espresso, una parte dei parlamentari Democratici nutrirebbe forte perplessità sulle cure palliative, inserite in Commissione grazie a un emendamento del Centrodestra. Trattandosi di terapie alla portata di «pochissimi cittadini in pochissime città», tale vincolo sarebbe ritenuto da alcuni deputati «di per sé discriminatorio».

Altro ostacolo percepito sia dai Democratici sia dai Radicali è l’esclusione dal quadro normativo dei malati oncologici e di tutti i pazienti sostanzialmente non terminali. Al punto che lo stesso Marco Cappato lamenta «i passi indietro su obiezione di coscienza, sofferenza psichica e cure palliative» da parte del centrodestra.

Sull’altro fronte la Lega rimane convintamente contraria all’intero disegno di legge, ma comunque decisa ad alleggerirlo con ulteriori emendamenti. La linea di Forza Italia è molto simile, seppure, come già avvenuto in passato su altri temi etici, sarà probabilmente lasciata libertà di coscienza ai parlamentari. Chi invece vuole opporsi frontalmente al disegno di legge è Fratelli d’Italia. Tanto è vero che la capogruppo Fratelli d’Italia in Commissione Affari Sociali, Maria Teresa Bellucci, dichiara: «Inserire le cure palliative nel testo senza alcun riferimento a uno stanziamento economico è strumentale e offensivo per una questione di etica e buon senso».

Due leggi, una sola mentalità eutanasica

Il ritorno in aula del ddl Bazoli-Provenza, come detto, è previsto a partire dal 15 febbraio: data significativa e strategica, dal momento in cui, in quel giorno, la Corte costituzionale si pronuncerà sull’ammissibilità del referendum dei Radicali per la depenalizzazione dell’«omicidio del consenziente».

Se sul piano politico-strategico non sono da escludersi contraccolpi sull’iter legislativo del ddl Bazoli-Provenza, sul piano giuridico i due piani vanno nettamente distinti.

Il disegno di legge, infatti, si prefigge di dare attuazione alla sentenza 242/2019 (scaturita dal caso Marco Cappato dell’anno precedente) avente ad oggetto l’articolo 580 del Codice penale, che disciplina l’aiuto al suicidio. Il referendum riguarda invece l’articolo 579 del Codice penale, che attualmente vieta l’«omicidio del consenziente».

È assolutamente lunare, dunque, pensare, come pure hanno suggerito taluni, che l’approvazione di una legge, seppur imperfetta, avrebbe potuto fare da detonatore al referendum o, in qualche modo, influenzare la decisione della Corte costituzionale. La totale distinzione tra la questione referendaria e quella legislativa è stata evidenziata in modo molto chiaro da giuristi come Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino.

Un dato, comunque, è certo: sia il quesito referendario avanzato dai Radicali sia il disegno di legge in discussione alla Camera, non solo spalancano le porte dell’eutanasia in Italia, ma vanno anche ben oltre i reali intenti della Corte costituzionale.

La Consulta, infatti, aveva indciato al parlamento di legiferare, perché situazioni eccezionali come quella rappresentata dal caso di Fabiano Antoniani (1977-2017) alias Dj Fabo trovassero una propria disciplina giuridica. Entrambe le innovazioni, invece, generalizzano e banalizzano il concetto stesso di morte e, poiché le leggi hanno anche un valore pedagogico, finirebbero per impregnare l’intero Paese di una tristissima mentalità eutanasica.

Tags: Eutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.