• I più recenti
  • Tutto
«Suicidio assistito», o del dovere di morire

«Suicidio assistito», o del dovere di morire

15/10/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Suicidio assistito», o del dovere di morire

Nuova grave proposta di legalizzazione in Scozia e si accende la mischia. In pericolo tutti, specie i più vulnerabili

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
15/10/2021
in In evidenza, Vita
53
Reading Time: 4 mins read
0
«Suicidio assistito», o del dovere di morire

Image by fernando zhiminaicela from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 20th, 2021 at 03:43 am

Pochi mesi fa il parlamentare scozzese Liam McArthur ha avviato la procedura di consultazione pubblica al fine di portare il suicidio assistito alla legalizzazione. Già nel 2010 in Scozia era stata proposta una legge analoga, respinta però allora in blocco. Così, di nuovo, nel gennaio 2015, la norma è tornata in parlamento e in quell’occasione l’opinione pubblica si è mostrata nettamente più indecisa, effetto anche della martellante campagna di stampa sostenuta dall’associazione filoeutanasica «My Life, My Death, My Choice». Ma, nonostante la pubblicizzazione di sondaggi secondo cui quasi il 70% della popolazione sarebbe stata favorevole al «suicidio assistito» – una tattica già sperimentata nelle battaglie per la legalizzazione dell’aborto –, il parlamento scozzese ha respinto l’Assisted Suicide Scotland Bill con 82 voti contrari e solo 36 favorevoli.

In occasione delle votazioni del 2015 McArthur aveva dichiarato: «Nel corso degli anni sono giunto alla conclusione che lo status quo non sia più sostenibile, che il cambiamento sia necessario e che sia adesso essenziale trovare modi per consentire alle persone la dignità sia nella morte sia nella vita […]. Il diritto alla vita non è la stessa cosa del dovere di vivere. Si tratta di dare dignità, rispetto e scelta alla fine della vita».

La nuova proposta per il “diritto alla morte assistita”

Ora, il nuovo disegno di legge proposto da McArthur mira a introdurre il diritto alla morte assistita per adulti e malati terminali e mentalmente competenti. Sono 12 i parlamentari che hanno firmato la proposta, la quale dovrebbe, nelle intenzioni del primo firmatario, togliere di torno tutte quelle preoccupazioni suscitate dalle norme già bocciate, onde ottenere «un forte sostegno trasversale». In questo senso sono state introdotte delle salvaguardie, cioè una serie di criteri per avere diritto alla morte assistita: la legge riguarderebbe solo adulti residenti in Scozia, affetti da malattie terminali e in possesso di un certificato di capacità di intendere e di volere.

Il Rubicone

Immediate somno state le reazioni da parte di uomini politici, esperti medici, commentatori e gruppi religiosi.

Già a luglio quasi duecento operatori sanitari hanno espresso contrarietà con una lettera aperta rivolta al ministro alla Salute, Humza Yousaf, che si impegna a «prendersi cura della sicurezza e del benessere dei pazienti». In particolare, sostengono i firmatari di quella lettera, la legge «minaccerebbe la capacità di proteggere i pazienti vulnerabili dagli abusi, minerebbe la fiducia che i pazienti ripongono nei medici e manderebbe un messaggio chiaro ai pazienti fragili, agli anziani e ai disabili sul valore che la società attribuisce loro come persone».

La dottoressa Gillian Wright, medico, bioeticista e già assistente per la somministrazione di cure palliative, ha dichiarato che la sofferenza alla fine della vita dovrebbe «spingerci tutti, in quanto società, a non contribuire al suicidio, quanto piuttosto fornire cure palliative ben finanziate, accessibili e di alta qualità per tutti». La vera «morte dolce» si ottiene infatti proprio con le cure palliative, come in Italia afferma il dottor Marcello Ricciuti proprio sulle pagine di «iFamNews».

Anche la Chiesa di Scozia ha preso posizione netta sulla nuova proposta di legge, affermando che l’introduzione del «suicidio assistito» per le persone vulnerabili rappresenterebbe «un attraversamento del Rubicone dal quale non ci sarebbe ritorno».

In pericolo i vulnerabili

La coalizione «Care Not Killing», che ha l’obiettivo di promuovere cure palliative maggiori e migliori, si oppone fermamente alla nuova proposta di legge, sostenendo che essa eserciterebbe «pressione sulle persone vulnerabili, spingendole a porre fine alla propria vita per paura di diventare un onere finanziario, emotivo o di cura per gli altri».

Lo stesso afferma Anthony Horan, direttore dell’Ufficio parlamentare cattolico, secondo cui «la legalizzazione del suicidio assistito esercita una pressione incommensurabile sulle persone vulnerabili spingendole a porre fine prematuramente alla propria vita», e ugualmente si esprime il vicedirettore per gli affari pubblici del Christian Institute, Simon Calvert: «la scelta di morire diventa molto rapidamente un dovere di morire», mentre «la vera compassione verso i malati terminali significa dare valore alle loro vite, dare loro speranza e garantire che cure palliative di alta qualità siano disponibili per tutti coloro che ne hanno bisogno». Lo documenta persino un sondaggio di Age Scotland, secondo cui una persona anziana su tre che vivono in Scozia ritiene la propria vita un peso per la società.

Si tratta di rischi veramente concreti, come testimonia il prof. Theo Boer nei Paesi Bassi, dove la legge sul «suicidio assistito» è stata approvata già vent’anni fa. Il suo monito vale infatti per qualsiasi Paese: «non seguite l’esempio neerlandese».

Tags: EutanasiaHighlightScoziaVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.