• I più recenti
  • Tutto
Image from LibreShot

Il costo terribile dell’aborto: anche economico

25/05/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il costo terribile dell’aborto: anche economico

In 40 anni si sono spesi 5 miliardi. Se avessero alimentato un fondo produttivo oggi varrebbe più di 11 miliardi di euro

Federico Cenci di Federico Cenci
25/05/2021
in Vita
166
Reading Time: 4 mins read
0
Image from LibreShot

Image from LibreShot

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2021 at 04:05 am

Non solo sei milioni di vite spezzate prima di vedere la luce: in quarant’anni l’aborto in Italia ha provocato anche enormi danni economici. Il tema, rimasto tabù per tutto questo tempo, è stato finalmente sviscerato e presentato pubblicamente ieri, in una conferenza stampa all’Università LUMSA di Roma. I costi di applicazione della legge 194/78 in Italia è una nutrita documentazione frutto del lavoro di economisti, medici e giuristi con il patrocinio della Società italiana per la bioetica e i comitati etici, dell’Associazione italiana ginecologi e ostetrici cattolici, della Fondazione Il Cuore in una Goccia e di Pro Vita & Famiglia.

Un «decreto sostegni» polverizzato

Quali sono le cifre? Gli estensori del documento hanno effettuato una elaborazione per calcolare a quanto ammonterebbe oggi un fondo destinato a impieghi produttivi nel quale, nel corso dei quarant’anni considerati (1978-2018), fosse stata accumulata una cifra corrispondente alle spese abortive sostenute: circa 120 milioni l’anno, 5 miliardi in totale. Ebbene, la capitalizzazione totale del fondo toccherebbe oggi quota 11 miliardi e 209 milioni di euro. Una cifra poderosa, che – per dare una misura – equivale a più di un terzo del denaro stanziato dall’attuale governo per il cosiddetto «decreto sostegni». Eppure questa cifra è il risultato di una stima – precisano gli autori – effettuata con criteri molto prudenziali. Si legge infatti in una delle prefazioni del documento: «Altre componenti dell’onere per le finanze pubbliche generato dalla legge 194 sono stati semplicemente descritti, come ad esempio i costi per la diffusione di una diagnostica prenatale difensiva, gli oneri non quantificabili a causa dell’under-reporting [sottostima] degli aborti legali e la sottostima dei costi per le immediate complicanze post-aborto».

Risorse non illimitate

Tra i relatori, ieri, vi è stato Stefano Martinolli, dirigente medico nell’Azienda sanitaria universitaria giuliano-isontina, a Trieste, il quale ha sottolineato che «per comprendere un fenomeno, la scienza osserva e descrive le conseguenze che esso ha sulla società». Conseguenze che il documento sui costi dell’aborto dimostra essere anche di carattere economico. «Mi stupisco che questi costi non siano mai stati finora considerati», ha detto durante la conferenza stampa Benedetto Rocchi, professore associato nel Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze. Rocchi ha evidenziato tre vulnus della Legge 194 che incidono ulteriormente sulle finanze pubbliche: la prosecuzione dell’aborto clandestino, i rischi per la salute delle donne, i danni demografici. Del resto, ha osservato l’economista, «la drammatica esperienza della pandemia ha mostrato con chiarezza che le risorse per il sistema sanitario non sono illimitate».

Spese a carico di tutti

Nonostante la cinghia tirata, dunque, le spese per l’aborto non conoscono austerity, nemmeno in tempo di CoVID-19. Lo ha ricordato Francesca Romana Poleggi, direttore del mensile Notizie Pro Vita & Famiglia, rilevando come in taluni casi siano state persino sospese le cure oncologiche, ma non le interruzioni volontarie di gravidanza. «Viene da chiedersi perché questa spesa, per una prestazione non indispensabile, debba essere a carico di tutti, anche per chi è contrario all’aborto», si chiede il prof. Filippo Maria Boscia, presidente dell’Associazione medici cattolici italiani. Boscia ha anche efficacemente aggiunto che con il denaro impiegato per l’aborto «si potrebbe invece incentivare l’aspetto preventivo, se non altro aiutando le gestanti in difficoltà», attuando così le parti della Legge 194 che evidenziano il «valore sociale della maternità» e la «tutela della vita umana fin dal suo inizio».

Osservatorio permanente

La Legge 194, ha aggiunto il prof. Giuseppe Noia, presidente dell’Aigoc, prevede inoltre di offrire alle donne un’alternativa all’aborto. Il ginecologo ha ricordato che in trent’anni è aumentato di dieci volte quello eugenetico, malgrado – ha detto – esista «una scienza prenatale che al di là dei fattori ideologici fornisce risposte scientifiche, etiche e umane». Dunque le alternative all’aborto ci sono. Spetterebbe allo Stato metterne a conoscenza le donne. Ed è diritto di tutti i cittadini italiani conoscere le conseguenze anche economiche della Legge 194. È per questo che gli autori del documento lanciano un Osservatorio permanente sull’applicazione della Legge 194 composto dal gruppo di lavoro sul rapporto, ma aperto a enti, istituzioni e singole persone che vogliano aderire. Per informazioni, l’indirizzo e-mail è [email protected].

Tags: AbortoEconomiaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.