• I più recenti
  • Tutto
Image from The Blue Diamond Gallery

L’ONU striglia il Belgio sull’eutanasia

20/05/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’ONU striglia il Belgio sull’eutanasia

Finalmente qualcuno si accorge della sua inumanità. Oltre all’ONU, anche la CEDU

Federico Cenci di Federico Cenci
20/05/2021
in In evidenza, Scienza
621
Reading Time: 3 mins read
0
Image from The Blue Diamond Gallery

Image from The Blue Diamond Gallery

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2021 at 04:06 am

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) striglia il Belgio per la legge sull’eutanasia. È accaduto, sì: dieci giorni fa. Durante la seduta del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, che si è tenuto a Ginevra, sono state infatti contestate le implicazioni umanitarie della norma. Bruxelles ha legalizzato l’eutanasia nel 2002. Inizialmente era offerta solo a pazienti adulti che si trovassero in condizione fisiche senza prospettive di ragionevole miglioramento medico. Nel 2014, però, la legge è stata rivista per consentire l’eutanasia anche sui minori, e senza limiti di età. E negli anni il piano si è quindi inclinato sempre più e il campo applicativo è stato esteso fino a comprendere la «stanchezza del vivere». O persino, come ha rilevato lo scorso anno “iFamNews”, una delusione d’amore e una diagnosi falsificata di sindrome di Asperger.

Una spirale fuori controllo

«Una società giusta si prende cura dei più vulnerabili», dice l’avvocato Giorgio Mazzoli che rappresenta ADF International alle Nazioni Unite. Mazzoli ricorda che «il diritto internazionale protegge il diritto intrinseco di tutti alla vita e richiede ai Paesi di proteggere la dignità e la vita di tutte le persone piuttosto che aiutare a porvi fine». Mazzoli ha quindi ricordato che «purtroppo, nel corso degli anni, abbiamo assistito a una spirale fuori controllo della legge belga sull’eutanasia».

L’appello

L’avvocato rievoca il caso di una 24enne che nel 2015, in Belgio, ha chiesto l’eutanasia a causa di una depressione pur essendo fisicamente sana. «Non c’è niente di progressista in un governo che rifiuta di fornire assistenza e sostegno a coloro che ne hanno più bisogno», aggiunge Mazzoli. Che dunque conclude: «Esortiamo il governo belga ad accettare le raccomandazioni che ha ricevuto su questo argomento: porre fine all’eutanasia e reindirizzare le risorse per migliorare le cure palliative».

Il caso alla CEDU

Non solo all’ONU, però. Il Belgio è chiamato a rispondere dell’applicazione della legge sull’eutanasia anche alla Corte europea dei diritti umani (CEDU). L’accusa di mancata protezione della vita è, in questo caso, giunta da un uomo, Tom Mortier, la cui madre, affetta da depressione, venne sottoposta alla cosiddetta «dolce morte» nel 2012. «Mia madre aveva un grave problema mentale. Ha dovuto affrontare la depressione per tutta la vita», spiega Mortier. Che aggiunge: «È stata curata per anni da psichiatri e alla fine il contatto tra noi è stato interrotto. Un anno dopo ha ricevuto un’iniezione letale. Né l’oncologo che ha somministrato l’iniezione né l’ospedale avevano informato me o nessuno dei miei fratelli che nostra madre stesse prendendo in considerazione l’eutanasia. L’ho scoperto il giorno dopo, quando sono stato contattato dall’ospedale, che mi ha chiesto di occuparmi degli aspetti pratici».

Sei morti di eutanasia al giorno

Il caso della madre di Mortier alla CEDU potrebbe rappresentare un precedente in grado di scompigliare l’architettura giuridica di alcune leggi sull’eutanasia. «Secondo l’ultimo rapporto del governo [belga], più di sei persone al giorno vengono sottoposte ad eutanasia in questo modo, e questa potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Le cifre rivelano la verità che, una volta approvate queste leggi, l’impatto dell’eutanasia non può essere controllato», afferma Robert Clarke, vicedirettore di ADF International, che rappresenta Mortier davanti alla Corte.

Tags: BelgioEutanasiaONUVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.