• I più recenti
  • Tutto

Eutanasia per un amore deluso, abominio con frode

29/01/2020

Regno Unito e bagni per sesso nel luoghi di lavoro

07/02/2023
Possiamo guardare lo sport, per favore?

Possiamo guardare lo sport, per favore?

07/02/2023
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Eutanasia per un amore deluso, abominio con frode

La tragica storia di Tine Nys, uccisa in Belgio “come un cagnolino” grazie a un sistema perverso

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
29/01/2020
in Vita
459
Reading Time: 3 mins read
0

Di Pfiza da "Immagini serie" (Instagram). Riproduzione autorizzata

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 28th, 2020 at 05:42 am

 «Forse in realtà noi non amiamo nessuno e non l’abbiamo mai fatto. Amiamo l’idea che ci facciamo di una persona … solo l’idea. […] Quando stiamo con una persona amiamo come ci fa stare, come ci fa sentire, e amiamo noi stessi calati in quella situazione … amiamo le nostre sensazioni… E magari lo stesso succede quando finisce una storia … forse non è quella persona che ci manca, ma come ci faceva stare, il modo in cui ci sentivamo felici… Avete mai pensato questa cosa? All’eventualità che l’amore non sia altro che un atto di egoismo?». La sensazione di cioccolato e nocciole è quasi fisiologica. Si avvicina pure zona San Valentino e Tiger, moderno barometro delle festività imminenti, è un tripudio di rosso e di cuori. Non servono più, ormai, i Baci Perugina: basta Instagram per elargire perle di romanticismo appiccicoso. La sensazione, comunque, è di averci perso qualcosa.

La pagina Immagini serie di Instagram offre questa riflessione, in una grigia mattina di gennaio, agli studenti assonnati che sul pullman si avviano verso gli ultimi giorni del primo quadrimestre. Notoriamente, non il periodo migliore dell’anno. Qualcuno non scrolla, ci pensa su. Forse io sono così, egoista, davvero? Forse, in fondo, non è lui che mi fa battere il cuore: ci sono solo io, è tutto dentro di me? Ma soprattutto: io, chi sono? La semplice somma dei miei stati mentali?

Non basta scendere dal pullman, le domande restano lì, piantante nel cuore. Se le pongono i ragazzi, come se le pongono gli adulti. Non si tratta di “adolescenza” e non si tratta nemmeno di astratta filosofia. Si tratta di vita. Perché «se sono solo la somma dei miei stati mentali, ne basta uno tremendo e non val più la pena niente». Lo dice un adolescente, a cena, tra amici.

Deve averlo pensato anche Tine Nys, una donna belga di 38 anni, che, nel 2010, dopo la rottura del rapporto con il fidanzato, ha chiesto – e ottenuto – l’eutanasia attraverso una diagnosi falsificata. Il dolore le è sembrato troppo enorme, la mancanza di come “si sentiva felice”. Ma come può bastare, questo, per ottenere di essere “legalmente” soppressi? Basta eccome, in un mondo in cui esiste una psichiatra, Lieve Thienpont, che dopo solo poche sedute le diagnostica (falsamente) la Sindrome di Asperger (come Greta Thunberg) e, in base a questa diagnosi , ne autorizza l’eutanasia. Una storia raccapricciante e assurda, che non finisce di inorridire.

Ma finalmente – ma si potrà dire? non è costato già fin troppo? – anche in Belgio qualcuno ha pensato che la misura fosse colma: e così per la prima volta i tre medici coinvolti nel caso sono stati denunciati. Il medico che ha fisicamente praticato l’iniezione letale (dimenticandosi bende e cerotti, e facendo reggere l’ago infilato nella vena di Tine al suo stesso padre) ha già confessato la propria inadeguatezza: «era la prima volta che praticavo un’eutanasia per ragioni psichiche. Ho seguito un corso di formazione Eol [della clinica Fine vita], ma ho dovuto interromperlo perché c’era troppa gente. Ho seguito la metà dei corsi, nei quali l’accento era soprattutto sull’aspetto umano, più che sugli articoli della legge. Ma ho chiaramente inteso le condizioni della legge». Se lo dice lui…

Ma non c’è limite al peggio: gli avvocati della difesa hanno richiesto che dalla giuria vengano esclusi tutti i cattolici. È troppo forte il rischio che vincano i conservatori, quelli che all’eutanasia si oppongono. E non sarebbe ammissibile che degli assassini venissero giudicati da persone che considerano l’omicidio, appunto, un crimine.  Una bella giuria di sadici assassini, magari anche cannibali, non sarebbe meglio?

Tags: EutanasiaTine Nys
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 95 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 0 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter