• I più recenti
  • Tutto
Cattedrale di Bordeaux - Image from Twitter @pensee_liberee

In Francia trionfa il cattolicesimo militante

01/12/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

In Francia trionfa il cattolicesimo militante

Il Consiglio di Stato ordina al governo di rivedere il limite di 30 partecipanti alle Messe

Federico Cenci di Federico Cenci
01/12/2020
in Politica
198
Reading Time: 3 mins read
0
Cattedrale di Bordeaux - Image from Twitter @pensee_liberee

Cattedrale di Bordeaux - Image from Twitter @pensee_liberee

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:14 pm

La prima domenica di Avvento ha portato una buona novella ai cattolici in Francia. È di due giorni fa, infatti, l’ordine del Consiglio di Stato al governo di rivedere entro domani il decreto che limita a trenta persone il numero di partecipanti alle cerimonie religiose. I giudici hanno chiesto l’adozione di «misure strettamente proporzionate per vigilare sui raduni e le riunioni negli edifici di culto».

Genesi di un successo

È un ulteriore passo verso il ripristino delle cerimonie in condizioni (quasi) di normalità. In un primo momento il governo transalpino aveva vietato il culto pubblico; decisione in grado di suscitare una rivolta di popolo abbracciata dall’episcopato e dai laici. Oltre a un primo ricorso dei vescovi al Consiglio di Stato, poi bocciato, si erano susseguiti raduni di fedeli fuori le chiese per pregare e rivendicare il diritto a partecipare alla Messa. La pressione esercitata sull’esecutivo aveva spinto Emmanuel Macron il 24 novembre a rivedere questa misura, riaprendo le chiese ma limitando l’ingresso durante le celebrazioni a trenta persone. Il limite era stato fin da subito contestato dai cattolici, che lo hanno ritenuto «assurdo» e «inapplicabile».

Il nuovo ricorso

Di qui, il 27 novembre, il nuovo ricorso al Consiglio di Stato, finalmente vinto, da parte della Conferenza episcopale. Aveva reagito con particolare veemenza al limite di trenta persone l’arcivescovo di Parigi mons. Michel Aupetit, che in un’intervista a Radio Notre Dame ha espresso un ragionamento di buonsenso: un conto sono trenta persone in una piccola chiesa di paese, altro discorso dovrebbe valere per cattedrali di città come Parigi che possono ospitare fino a duemila persone. E mons. Hugues de Woillemont, segretario generale dei vescovi francesi, ha rilevato, al portale La Vie, che quello religioso è «l’unico settore in cui si impone un numero limitato di persone». Considerazione che ha spinto il presule a chiedere al governo di «onorare il diritto fondamentale alla libertà di culto».

Una protesta giovane

Ma, come dicevamo, oltre alla fermezza dei vescovi, ha svolto un ruolo fondamentale in questa battaglia di libertà l’attivismo dei laici. Molto vivace l’associazione Pour la Messe, composta in gran parte da ventenni, il cui presidente Jean-Benoît Harel ha rivendicato in un’intervista al sito L’Etudiant Libre l’importanza della comunione fisica. «Non puoi appartenere a una comunità attraverso uno schermo», ha detto. «Non puoi partecipare pienamente alla Messa da dietro uno schermo». È poi diventato virale sui social l’hashtag #RendezNousLaMesse, che ha rappresentato un vero e proprio «richiamo del corno» virtuale aggiornando i fedeli sui raduni di preghiera all’aperto avvenuti in tutto il territorio nazionale, fino a domenica scorsa. Queste iniziative hanno imposto una riflessione a tutta la società civile.

La vittoria del cattolicesimo militante

Insomma il dibattito pubblico e poi la vittoria dinnanzi al più alto Tribunale amministrativo di Francia rappresentano la riscossa del cattolicesimo militante. Quando c’è unità tra pastori e popolo nel rivendicare fermamente i propri diritti calpestati di fronte all’autorità civile la vittoria non è affatto preclusa. L’obiettivo è ora ottenere che lo Stato conceda alle chiese di riempirsi fino a un terzo delle proprie capacità. Le trattative tra Conferenza episcopale e governo sono iniziate. Domani il verdetto.

Tags: FranciaLibertà religiosaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.