• I più recenti
  • Tutto
La Corte Costituzionale spagnola conferma la legge sull’aborto di Zapatero tredici anni dopo

La Corte Costituzionale spagnola conferma la legge sull’aborto di Zapatero tredici anni dopo

13/05/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Corte Costituzionale spagnola conferma la legge sull’aborto di Zapatero tredici anni dopo

Siamo alla manifestazione chiara della politicizzazione della giustizia a fine elettoralistici, visto che tra qualche mese si voterà per le elezioni parlamentari in Spagna.

Luca Volontè di Luca Volontè
13/05/2023
in In evidenza, Politica
439
Reading Time: 3 mins read
0
La Corte Costituzionale spagnola conferma la legge sull’aborto di Zapatero tredici anni dopo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La Corte Costituzionale (TC) ha dichiarato la costituzionalità definitiva della legge sull’aborto approvata dal governo di José Luis Rodríguez Zapatero nel 2010, con una sentenza approvata martedì 9 maggio in seduta plenaria, in cui si respinge il ricorso del PP, sancendo l’aborto come un “diritto” della donna che può essere richiesto alle amministrazioni pubbliche. Dopo 13 anni dalla liberalizzazione dell’aborto facile, la Corte Costituzionale, con i nuovi membri nominati dal governo socialcomunista del Primo Ministro Sanchez, ha confermato la legalità di quella norma.

Secondo fonti trapelate nelle ultime ore di martedì, la norma giuridica è stata sostenuta da una maggioranza di 7 magistrati – quelli del blocco progressista – contro 4 – quelli dell’ala “conservatrice” della Corte. I quattro magistrati “conservatori” hanno annunciato un voto contrario per dissociarsi dalla sentenza, così la plenaria della Corte ha approvato la relazione redatta dalla vicepresidente del TC, Inmaculada Montalbán. Questa legge del 2010 aveva portato all’implementazione del sistema dei limiti temporali, stabilendo un limite di 22 settimane per poter abortire. Ora, secondo il TC si stabilisce l’aborto come “diritto” della donna. Non come nuovo diritto fondamentale, spiegano, ma come parte del diritto all’integrità personale e, in questo senso, alla libera autodeterminazione, seguendo la linea tracciata nella sentenza sulla legge sull’eutanasia.

Come in quella sentenza, la Corte Costituzionale le attribuisce un contenuto di servizio per garantire che l’esercizio di questo “diritto” possa essere richiesto alle amministrazioni pubbliche.  La sentenza redatta da Montalbán rappresenta un approccio nuovo, la nuova relazione non nega i diritti del nascituro, ma dà maggiore importanza a quelli della donna, oltre che al suo benessere. I quattro magistrati conservatori, Enrique Arnaldo, Ricardo Enríquez, César Tolosa e Concepción Espejel, hanno preso le distanze dalla sentenza perché la decisione presa dalla maggioranza  “supera gravemente…l’ambito e i limiti del controllo giurisdizionale che corrisponde alla Corte”. Infatti la sentenza discute una legge del 2010, già più volte modificiata da altre norme ed, “eccedendo l’ambito e i limiti del controllo di costituzionalità che corrisponde a questa Corte”, il testo approvato “arriva a riconoscere un nuovo diritto costituzionale”, che si chiama “diritto della donna all’autodeterminazione in materia di interruzione della gravidanza”: un diritto puramente inventato e che non trova nessun appiglio negli articoli della Costituzionale Spagnola.

Il riconoscimento di nuovi diritti fondamentali è un potere del potere costituente, non dei poteri costituiti e quindi non della Corte costituzionale, né del semplice voto a maggioranza del Parlamento. Questa è un ovvietà per qualunque studente del primo anno impegnato nell’apprendimento dei principi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale del proprio paese. Inoltre, il diritto in quanto tale , sia ciò che facciamo derivare dal diritto naturale, sia il diritto positivo, si impone nella società e civiltà democratica come strumento per proteggere la generalità dei più deboli nei confronti dei più forti o dello stesso Stato. Con questa decisione, purtroppo frequente in molti paesi governati dalle forze politiche liberali, socialiste e comuniste, i più deboli (bimbi concepiti e nascenti) sono invece sacrificati sull’altare del diritto del più forte, in questo caso la madre. Questo segna il contrario della evoluzione sociale e civile delle società occidentali, giustificando e rafforzando il diritto del più forte nei confronti del debole. Una infamia ‘socialcomunista’ che mette in pericolo la tenuta democratica e la civiltà giuridica e culturale spagnola.

Tags: AbortoLa Corte Costituzionale spagnola
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.