• I più recenti
  • Tutto
Neonato in ospedale

La procreazione medicalmente assistita non è la soluzione alla crisi demografica

04/02/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La procreazione medicalmente assistita non è la soluzione alla crisi demografica

Occorre prevenire il più possibile l’infertilità dilagante, invece di tentare di “curarla” in extremis

Rachele Sagramoso di Rachele Sagramoso
04/02/2022
in In evidenza, Vita
172
Reading Time: 3 mins read
0
Neonato in ospedale

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Prevenire è meglio che curare»: un tormentone degli anni 1980, ma con un fondamento logico. Per evitare un problema, cioè, è necessario impegnarsi per non giungere troppo tardi a tentare di risolverlo. Si diceva per le carie dentali, ma è uno slogan che calza in diverse occasioni. Una di queste è certamente il problema della crisi demografica legato all’infertilità dilagante.

Chi fosse dell’opinione, come il dottor Filippo Ubaldi, presidente della Società italiana di Fertilità e Sterilità – Medicina della Riproduzione (SIFES-MR), che l’inverno demografico possa essere reso più tiepido senza occuparsi piuttosto di prevenirlo, evidentemente non ricorda quello slogan. Insieme a lui anche Luca Mencaglia, coordinatore del Tavolo tecnico per la ricerca e la formazione nella prevenzione e cura dell’infertilità, istituito presso il ministero della Salute, che afferma che «l’Italia si trova nella morsa di una drammatica riduzione delle nascite e l’apporto della PMA potrebbe essere molto maggiore se si dedicassero a questa disciplina più fondi».

Il ministero della Salute, tuttavia, diffonde informazioni diverse, tra le quali spicca il fatto che «[…] la fertilità è quindi un bene da tutelare fin da giovane età», se le donne che ricorrono alla fecondazione extracorporea hanno mediamente 36 anni e si rivolgono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) magari dopo un decennio di tentativi o di comportamenti dannosi, per contrastare i quali nessuno le aveva educate. Inoltre, non se la prendano Ubaldi e Mencaglia, i trattamenti finalizzati alla fecondazione extracorporea non sono salutari né per la donna, né tantomeno per i bambini.

Da un altro documento emesso dal medesimo ministero, emerge come l’infertilità sia causata in modo drammatico da patologie ormonali e da infezioni sessualmente trasmissibili. È proprio qui che la battaglia si gioca sulla prevenzione: in entrambe le situazioni, sia per le patologie sia per le infezioni, la prevenzione è fondamentale, sin dalla più tenera età.

Per quanto attiene le prime, conoscere la propria fisiologia è per le donne fondamentale proprio e soprattutto in questi casi. E che dire della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, terribili e gravissime? La diffusione di comportamenti sessuali scorretti e dalle conseguenze dannose, per la salute generale e per la fertilità, sia fra le donne sia fra gli uomini, spesso viene contrastata solamente con l’indicazione di usare il preservativo, il che è sbagliato e pericoloso.

Purtroppo la “toppa” della fecondazione extracorporea è peggio dello “strappo” dell’infertilità e questa politica al contrario del «curare è meglio di prevenire» porta a danni enormi per la salute e nelle proposte finalizzate a risollevare la natalità. Ciò che non si vuole promuovere rispetto alle donne, e si sa che se vi si rivolgessero loro gli uomini le seguirebbero, è la cosiddetta fertility awereness, la consapevolezza della propria fertilità, proprio come racconta e spiega da anni la dottoressa Raffaella Pingitore, esperta di naprotecnologie.

Raffaella Pingitore, nel 2018, al convegno per il 50° anniversario di pubblicazione dell’enciclica Humanae Vitae di Papa san Paolo VI (1897-1978)

La cura, insomma, peggiore della malattia.

Tags: DemografiaFecondazione artificiale
Rachele Sagramoso

Rachele Sagramoso

Educatrice di scuola materna, laureata in Ostetricia quando era incinta della terza figlia, libera professionista, si occupa della salute delle donne dal grembo materno in poi. Sostenitrice della fisiologia della gravidanza, dell’attaccamento madre-bambino, della fertilità, promuove l’empowerment femminile a partire dal rispetto della vita dell’embrione. Approfondisce costantemente ogni tema riguardante la femminilità e forma le madri in attesa, facendo volontariato nelle parrocchie. Mamma di famiglia numerosa, è attiva nel campo delle relazioni genitori-figli e dell’educazione affettiva e sessuale. Scrive su La Croce Quotidiano e su due blog: La Vera Maternità, che si occupa di temi “ostetrici”, e Sei di tutto, dove racconta le vicende della sua famiglia

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.