• I più recenti
  • Tutto
Riconoscimento facciale

Riconoscimento facciale a scuola

28/10/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Riconoscimento facciale a scuola

Benvenuti nella nuova scuola. Ragioni sanitarie e logistiche, ma l’esperimento scozzese inquieta molto

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
28/10/2021
in Famiglia, In evidenza
727
Reading Time: 4 mins read
0
Riconoscimento facciale

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 2nd, 2021 at 04:54 am

In tempi di mascherine e di altri dispositivi di protezione personale il riconoscimento del volto delle persone rimane utile per scopi molto pragmatici. Avviene così che nove scuole scozzesi del North Ayrshire abbiano avviato un programma digitale indirizzato agli alunni: verificando l’identità facciale dei ragazzi, si controlla elettronicamente se gli studenti sono in regola con il pagamento della mensa, prima di permettere loro di entrare.

La motivazione (o il pretesto?) è ragionevole: precauzioni contro il CoViD-19. Il pagamento tramite riconoscimento facciale è infatti considerato più igienico rispetto alle carte di credito o alla scansione delle impronte digitali. Altro vantaggio: le file alla mensa scorrono molto più velocemente. Come dichiarato da David Swanston, amministratore delegato di CRB Cunninghams, azienda produttrice del software, «il riconoscimento facciale ha ridotto in media i tempi di pagamento per alunno a cinque secondi». Alle nove “scuole-pilota”, se ne aggiungono altre 65 in tutto il Regno Unito in lista d’attesa per l’applicazione della nuova tecnologia.

Secondo quanto riferito dal Consiglio amministrativo del North Ayrshire, il 97% degli allievi o dei genitori acconsente al progetto. Il riconoscimento facciale, infatti, solleva dal peso di dover ricordare i PIN (che spesso bambini e ragazzi dimenticano) e metterebbe al sicuro dalle frodi digitali. I dati biometrici degli studenti vengono custoditi nei database della scuola e poi distrutti nel momento in cui i ragazzi abbandonano l’istituto.

Tutti felici e contenti? Nemmeno per idea. Per i britannici, nonostante i tempi che corrono, la privacy è sempre un principio fondamentale, e gli scozzesi non fanno eccezione. Tra i soggetti che manifestano dissenso c’è per esempio l’Information Commissioner’s Office (ICO), che, confrontandosi con il Consiglio amministrativo del North Ayrshire, auspica un metodo «meno invadente». Si pone, infatti, il problema non secondario della protezione dei dati dei minori. A tal riguardo, rileva l’ICO, «le organizzazioni debbono prendere attentamente in considerazione le necessità e le proporzionalità della raccolta di dati biometrici prima di agire».

Ancor più intransigente è Big Brother Watch, la cui direttrice, Silkie Carlo, chiede la sospensione immediata del riconoscimento facciale nelle scuole britanniche. «Per accedere a una mensa scolastica nessun bambino deve essere sottoposto a controlli d’identità come se stesse varcando una frontiera», ha dichiarato la Carlo a The Guardian. «Viviamo in una democrazia, non in uno Stato securitario». I dati sensibili dei minori, prosegue l’attivista, sono un bene da «proteggere», non da «dissipare per un capriccio». Perché, denuncia la Carlo, la società incaricata di raccogliere questi dati biometrici si rifiuta di rivelare chi altri potrebbe avere accesso a tali informazioni personali dei bambini.

Sempre la Carlo, intervistata dal Financial Times, definisce la tecnologia del riconoscimento facciale non certo indispensabile per le scuole. «Si stanno rendendo normali i controlli d’identità biometrici per questioni che però sono banali», dice. Perché «non è necessario ricorrere alle tecnologie aeroportuali per dei bambini che pranzano».

Da parte propria il governo scozzese ha richiamato le autorità locali al rigore nella protezione dei dati e al monitoraggio delle scuole affinché rispettino scrupolosamente le linee guida.

Ma il riconoscimento facciale digitale non è affatto una novità. Molte scuole statunitensi lo utilizzano da anni essenzialmente come misura di sicurezza. Al contempo numerosi fra Stati e città nordamericane hanno però fatto marcia indietro, giacché questa tecnologia – fenomenale cortocircuito della modernità – si presterebbe a un uso discriminatorio dal punto di vista razziale e sessuale.

Controversie simili sono in atto inoltre a Mosca, dove il riconoscimento facciale viene utilizzato per i passeggeri della metropolitana: un uso che – sostengono gli oppositori del presidente Vladimir Putin – potrebbe servire pure a identificare e colpire gli avversari politici.

Quanto all’Unione Europea, a inizio ottobre l’Europarlamento ha sollecitato il divieto di questa tecnologia negli spazi pubblici e l’attuazione di garanzie più rigorose nello sfruttamento dell’intelligenza artificiale da parte delle forze dell’ordine onde prevenire le discriminazioni.

Ma il dilemma etico più importante è ben altro. È il trattamento dei dati dei minori, la cui sicurezza e riservatezza andrebbero garantite nella maniera più rigorosa. E dopo i minori, quelli dei maggiorenni, insomma di tutti.

Quanto, ancora, ai più giovani e ai giovanissimi, non è affatto da sottovalutare un nodo di natura propriamente educativa. Con il riconoscimento facciale, infatti, la scuola esercita una forma di controllo surrettizio, se non positivamente subdolo, nei confronti degli allievi che vengono piegati a ulteriori regole inessenziali. L’ipertrofia normativa da parte degli istituti scolastici può facilmente degenerare – come del resto è avvenuto durante l’emergenza sanitaria – e non favorisce certo la serenità dell’ambiente scolastico, a grave detrimento dell’alleanza scuola-famiglia e della libertà educativa.

Tags: EducazioneHighlightprivacyScuolaVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.