• I più recenti
  • Tutto
scimmia con chitarra

Uomini e animali uguali davanti alla legge

31/01/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Uomini e animali uguali davanti alla legge

È quanto rischia di far credere un disegno di legge in discussione adesso nel Regno Unito

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
31/01/2022
in Cultura, Editoriali
71
Reading Time: 3 mins read
0
scimmia con chitarra

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Philip Ball è un celebre autore e divulgatore scientifico britannico, per anni redattore del prestigioso periodico Nature, con cui ancora collabora.

Stimolato dal disegno di legge attualmente in discussione nel Regno Unito sul benessere degli animali, che li riconosce formalmente come esseri senzienti, fossero pure granchi e polpi, Ball ha firmato un articolo lungo e dotto a proposito di questo tema sul quotidiano londinese The Guardian.

A prescindere dalla giusta considerazione data al benessere degli animali, che meritano rispetto in quanto esseri viventi, Ball ha analizzato la concezione che l’uomo ne ha avuto nel tempo in relazione alla senzienza, cioè il loro essere senzienti, dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani, capaci di provare sentimenti e sensazioni: da Aristotele (384/383-322 a.C.) a Cartesio (René Descartes, 1596-1650) a Charles Darwin (1809-1882), sino ai biologi e ai neuropsichiatri di oggi.

Ciò che colpisce, però, sono alcune conclusioni cui arriva.

Benché Ball sia favorevole alle novità che la Gran Bretagna si appresta ad approvare in questo campo, infatti, neppure questo pare bastargli, né gli impedisce di affermare che «[…] le persone hanno discusso aspramente, dogmaticamente e persino violentemente sul benessere degli animali per molto tempo, eppure inquadrare la questione in termini di diritti validi giuridicamente comporta un bagaglio sulla natura socialmente costruita (e quindi esclusivamente umana) dello stato morale e basata sui diritti ragionamento. Il punto di partenza avrebbe dovuto essere piuttosto la natura della cognizione animale: cioè il modo in cui noi e gli altri esseri siamo posizionati in un ampio panorama di menti». Come a dire che, a prescindere dal fatto che gli animali siano senzienti o meno, che la loro “mente” sia paragonabile per alcuni aspetti a quella umana oppure no, i loro diritti dovrebbero essere in ogni caso pari a quelli delle persone.

Ball va anche oltre, con parole per lo meno impegnative: «Alla fine la nozione di “diritti” è estremamente antropocentrica. Anche i diritti, diciamo, degli embrioni umani o delle persone in coma incurabile (che si potrebbe sostenere abbiano meno sensitività di uno scimpanzé) sono inquadrati in termini di potenziale per l’esperienza umana». A parte il paragone con le scimmie, come sempre piuttosto sgradevole, è la verità nuda e cruda che traspare dalle sue parole a inquietare. Un bambino nel grembo materno o un anziano disabile sono «inquadrati in termini di potenziale per l’esperienza umana», “valutati” in base al fatto che “sentano” o “provino” qualcosa, posto che sia possibile scientificamente stabilirlo, e viene attribuita loro dignità di vita oppure no in base a uno standard fissato arbitrariamente. Quantomeno questo è quanto pensano le persone favorevoli all’aborto e all’eutanasia, è ovvio.

Continua a parlare di animali, Ball: «Ma mentre gli strumenti giuridici spesso ottusi possono essere necessari per prevenire abusi evidenti, la domanda giusta non è cosa gli animali “meritino” o si debba concedere loro, ma che tipo di mente hanno e quali obblighi noi esseri umani abbiamo nei loro confronti di conseguenza».

Abbiamo obblighi, in qualità di esseri umani, verso gli animali. Verso i bambini, verso i malati, pare invece che non ve ne siano: basta farli fuori e non ci si pensa più. Ci sta scrivendo sopra un libro, Ball, che uscirà in giugno.

Tags: AbortoAnimalismoEutanasia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.