• I più recenti
  • Tutto
Città di Roma

«Un’altra libertà»: il nuovo libro di Ruini e Quagliarello

05/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Un’altra libertà»: il nuovo libro di Ruini e Quagliarello

Come stigmatizzare i «nuovi profeti del paradiso in terra» e i guasti che hanno apportato. Aprendo alla speranza

Simone Fausti di Simone Fausti
05/04/2020
in Cultura
128
Reading Time: 3 mins read
0
Città di Roma

Image from pixabay.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 10th, 2020 at 07:17 am

Quando due persone intrattengono una discussione sincera spesso nasce il desiderio di condividerla con gli amici. E questo è ciò che succede per il libro Un’altra libertà. Contro i nuovi profeti del paradiso in terra (a cura di Claudia Passa, Rubbettino, Soveria Mannelli CZ 2020), che si presenta come «la ricostruzione di un lungo dialogo» tra il cardinale Camillo Ruini e l’ex ministro Gaetano Quagliarello. Negli ultimi anni i due protagonisti si sono cimentati in un confronto sulle questioni più dirimenti della nostra epoca: dalla rivendicazione di diritti individuali alla ridefinizione delle questione antropologica, dal rapporto tra politica e religione a quello tra scienza e verità, fino al legame tra diritto naturale e la possibilità di un umanesimo autentico.

Il dipanarsi dei capitoli è dettato proprio dal botta e risposta tra i due autori, i quali arricchiscono la discussione da una prospettiva cristiana, quella del cardinale, e da una posizione laico-liberale, quella del ministro. Il filo rosso del libro è l’interrogativo su cosa sia l’uomo moderno e quale concezione di libertà lo permei. Sebbene lo scambio di opinioni sia anzitutto di natura intellettuale, i due interlocutori giocano tutta la propria umanità, tornando sui momenti della storia recente che per l’Italia hanno costituito un punto di svolta.

È impossibile, infatti, parlare dei confini della libertà umana senza ricordare la vicenda di Eluana Englaro (1970-2009), il cui destino di morte è stato deciso da un tribunale: da quel momento in poi si è originato un piano inclinato, fondato su un nuovo determinismo antropologico e su un relativismo soggettivista in virtù del quale sembra che un pugno di giudici possa decidere chi sia degno di vivere e chi no. Con l’esperienza umana di chi ha partecipato in prima linea alle battaglie degli ultimi decenni, il cardinale Ruini espone con metodo le contraddizioni che le sbandierate “conquiste di civiltà” serbano. Gli alfieri dei “nuovi diritti” fondano infatti le proprie rivendicazioni sulle basi di una libertà soggettiva che si qualifica come assoluta dimenticando che l’essenza dell’uomo è invece la sua relazionalità, motivo per cui non esiste una libertà assoluta e isolata ma solo, appunto, correlazionata alla realtà. Basti pensare al malriposto concetto di autodeterminazione, sfruttato come leva per legittimare la soppressione della vita umana, come spiega Quagliarello in un passaggio cruciale del libro:

«Non si può separare la nostra libertà dalla realtà del nostro essere: se va contro questa realtà la libertà di autodistrugge. […] l’uomo è essenzialmente un essere in relazione e quindi la nostra libertà non può prescindere dal rapporto con gli altri: la decisione sulla nostra morte non riguarda dunque soltanto noi».

La distorsione di cosa sia la libertà viene dunque individuata come l’origine dei paradossi moderni ed emerge in tutte le grandi sfide contemporanee. Per cui non è possibile parlare di aborto, eutanasia, testamento biologico, immigrazione, fine vita, autodeterminazione senza prima interrogarsi su cosa sia l’uomo e quale siano i confini della sua realtà. Un discorso che se per i cristiani trova fondamento nella libertà creatrice di Dio, per i laici affonda le radici nel diritto naturale quale insieme di evidenze oggettive che dovrebbero regolare il vivere comune e che invece viene calpestato da una sola verità: quella soggettiva. L’autodeterminazione così intesa ha portato a un costruttivismo antropologico che ha snaturato i capisaldi della civiltà occidentale.

Originale l’approccio alla questione demografica, non considerata unicamente sotto il profilo numerico, ma che guarda alla necessità di sostenere la famiglia nella sua totalità. I figli infatti non sono una scelta che riguarda unicamente i genitori, ma vanno riconosciuti come un bene essenziale per tutta la società e dunque un «[…] dovere di solidarietà sociale»:

«È necessario un cambiamento profondo della cultura e della mentalità dominante, troppo avvezza a considerare gli interessi individuali sempre al di sopra delle esigenze della famiglia e della collettività».

Ecco allora lo spirito da cui devono nascere politiche attive a favore delle famiglie: è impossibile realizzare il rilancio demografico del Paese senza la coscienza di un futuro comunitario, senza la fiducia e il senso di responsabilità verso il proprio popolo.

I due autori dunque, scavando nelle questioni odierne più insidiose su cui spesso si è stati abituati a osservare accettazione passiva, invitano il lettore alla discesa in campo, aprendo una finestra di speranza basata sulla possibilità, sempre presente, che l’uomo riconosca il richiamo del bene e di quei pilastri che hanno costituito la società occidentale.

Tags: Camillo Ruiniparadiso in terraRubbettinoVita
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.