• I più recenti
  • Tutto
Image from SnappyGoat

Una chat per parlare con i morti

08/02/2021
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

17/11/2025

Il presidente Trump firma un ordine a protezione delle agenzie di adozione religiose

17/11/2025

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una chat per parlare con i morti

Microsoft deposita il brevetto: realtà e fantascienza si mischiano

Federico Cenci di Federico Cenci
08/02/2021
in Cultura, In evidenza
792
Reading Time: 3 mins read
0
Image from SnappyGoat

Image from SnappyGoat

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 10th, 2021 at 12:07 pm

Il digitale manda in soffitta anche lo spiritismo. Per tentare di parlare con i morti non ci sarà più bisogno di un medium, basterà essere collegati a una chatbot. La Microsoft è già passata dal proposito ai fatti: ricreare una coscienza virtuale di persone scomparse e interagire con loro. Il brevetto, depositato negli Stati Uniti d’America il 1° dicembre, prevede l’utilizzo di informazioni dei defunti, come «immagini, vocali, post sui social, messaggi elettronici».

Un avatar

Rispetto all’arcaico medium il digitale però offre (se così si può dire) qualcosa in più: oltre che nel carattere e nelle idee la Microsoft intende riprodurre questo individuo virtuale anche nell’aspetto fisico, in 3D. Una sorta di avatar che, si legge, «potrà corrispondere a un’entità passata o presente (o una sua versione) come un amico, un parente, un conoscente, una celebrità, un personaggio immaginario, una figura storica». Ma lo strumento non impedisce agli utenti di creare una copia virtuale di sé stessi: un modo, forse, per illudersi di sopravvivere alla morte o di essere clonati.

I precedenti

La Microsoft non è la prima azienda nella storia recente a voler perseguire questa impresa titanica di far «rivivere» i morti. Nel 2014 un imprenditore rumeno trapiantato negli Stati Uniti ha fondato Eternime, una startup con l’obiettivo di creare avatar di persone defunte: in poco tempo ha ricevuto oltre 40mila richieste di iscrizione. E poi ancora, nel 2016 Eugenia Kuyda, esperta di informatica della Sylicon Valley, ha creato una chatbot con un proprio amico precedentemente morto in un incidente stradale. «In un futuro molto prossimo saremo in grado di fare molto di più», scrisse la Kuyda all’epoca. Sono passati cinque anni e intanto la donna ha creato un programma, di nome Replika, che sfrutta l’intelligenza artificiale per consentire alle persone di crearsi un amico virtuale con cui chattare. Su questa sua creatura il Corriere della Sera ha tuttavia allungato inquietanti ombre.

La trama di un film

Dall’ombra ai raggi catodici. Realtà e fantascienza si mischiano: l’intento ricorda un episodio della serie televisiva Black Mirror, incentrato proprio sul dolore dovuto alla perdita di una persona cara. Dopo il decesso di un giovane a seguito di un incidente d’auto, la sua fidanzata viene a conoscenza di una tecnologia in grado di imitare la persona scomparsa. Tutto bello e romantico? Niente affatto. Ci si scordi un epilogo sulla falsariga di quello della pellicola sentimentale Ghost. Nel corso di queste interazioni virtuali la protagonista dell’episodio scopre le implicazioni negative dell’intelligenza artificiale. Del resto non voler accettare un lutto è comprensibile, ma la tecnologia non può sfidare la natura.

Tags: MorteVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.