• I più recenti
  • Tutto
Incontro famiglia Tafida Raqeeb con presidente del Senato, Casellati

Tafida e l’Italia: un legame fecondo e inscindibile

02/06/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Tafida e l’Italia: un legame fecondo e inscindibile

Le molte Tafida che non conosciamo hanno bisogno di aiuto. Per questo è nata una Fondazione ad hoc, e l'Italia (quella vera) fa la sua bella parte

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
02/06/2022
in In evidenza, Vita
197
Reading Time: 4 mins read
0
Incontro famiglia Tafida Raqeeb con presidente del Senato, Casellati

Image from Maria Elisabetta Alberti Casellati (Twitter)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Viviamo tempi incredibili in cui la battaglia per la vita umana, dal concepimento alla morte naturale, sembra a un punto di svolta. Di questa battaglia il fulcro è l’anglosfera: mentre negli Stati Uniti d’America si attende il pronunciamento della Corte Suprema sull’aborto a livello federale, nel Regno Unito l’attenzione è focalizzata sul destino dei pazienti giudicati ‒ a torto o a ragione ‒ incurabili, ovvero sulle vite che molti medici, con cinismo agghiacciante, giudicano «futili».

Una di queste vite, giovanissime, che sta sul crinale del sacrificio in nome del «miglior interesse» è quella di Archie Battersbee. A favore del dodicenne londinese, vittima di un trauma cerebrale, gioca il precedente dell’Alta Corte di Londra, che nel 2019, autorizzò le cure a beneficio della piccola Tafida Raqeeb. Dopo il suo ricovero all’ospedale «Gaslini» di Genova, la bimba anglo-pakistana ha iniziato subito a migliorare e ora, dopo quasi tre anni, i suoi progressi sono sbalorditivi.

I genitori di Tafida, Mohammed Raqeeb e Shelina Begum, non si sono mai arresi e, dopo aver ottenuto quello che desideravano ‒ cioè le cure per la figlia ‒ non si sono fermati. Infatti la grande generosità ricevuta, in termini di assistenza sanitaria ma anche di affetto, sostegno morale e aiuti economici, andava in qualche modo restituita.

Aiutare i bambini a vivere

Mohammed e Shelina hanno quindi dato vita, a Londra, alla Tafida Raqeeb Foundation. Suo scopo statutario è aiutare i bambini che si trovino nelle medesime condizioni della figlia. Perché a tutti i bimbi colpiti da lesione cerebrale va data (a differenza di quanto avviene in molti ospedali pediatrici del Regno Unito) la «possibilità di continuare a vivere»: un messaggio forte e chiaro che Shelina Begum ha lanciato al mondo il 17 maggio, proprio in Italia, a Roma, durante la presentazione ufficiale della Tafida Raqeeb Foundation in Senato.

Shelina non ha né dubbi né mezzi termini: il Regno Unito è «carente di strutture di base atte ad accogliere i bambini colpiti da lesione cerebrale». Quindi è necessario sopperire diversamente, privatamente attraverso un’iniziativa che aiuti i piccoli malati, ma che pure metta in contatto fra loro i migliori specialisti in neurologia a livello internazionale. La patologia di cui soffre Tafida, così come quella che affligge Archie, necessita infatti di tempi molto lunghi, inconciliabili con la freatta di morte che anima molti. Ma, comunque sia, al netto dell’incertezza sul futuro di quei bimbi, offrire loro un trattamento che si prenda cura di loro vale sempre e comunque la pena.

Tafida Raqueeb, «Premio al coraggio»
Il «Premio al coraggio» tributato alla piccola malata

Insignita del «Premio al coraggio» per iniziativa del senatore Simone Pillon, la piccola Tafida ha insomma trovato riparo e amici in Italia. E la mamma, Shelina, ad «iFamNews» dice che l’evento di lancio nel Senato è stato altamento significativo, così come davvero importante conoscerne il presidente, Maria Elisabetta Alberti Casellati: «È stato un privilegio essere stata invitata a conoscerla. Anche lei è una mamma e ha compreso i sacrifici che ho fatto per lanciare la Fondazione. Mi ha fatto un dono molto speciale, di grande significato, di cui farò tesoro».

L’insospettabile forza delle vite fragili

Il punto di svolta nell’attività della Tafida Raqeeb Foundation è ovviamente la campagna raccolta fondi. Inaugurata il 22 marzo, mira a raccogliere quanto necessario per allestire e avviare un centro riabilitativo neurologico in grado di ospitare almeno una ventina di piccoli pazienti, provenienti per lo più da famiglie povere. Per il progetto sono necessari 25 milioni di sterline e davvero chiunque può contribuire.

Lo spirito della Fondazione è peraltro netto: «Ogni bambino può avere la possibilità di affrontare quella malattia o quell’incidente che ne modifichino la condizione neurologica devastandone la vita», annuncia decisa la homepage. Perché c’è una forza nascosta in questi bambini così apparentemente fragili, un desiderio di vivere e di lottare che, a quanto pare, sfugge alla maggior parte dei medici e del personale sanitario, ma non ai loro genitori.

La mamma di Tafida dice che la Fondazione intitolata alla figlia vuole dare «voce a chi non ha voce». La solidarietà fra le famiglie unite nella e dalla sofferenza, sostenute da medici non pregiudiziali, poco burocrati e molto aperti alla vita, è solo il primo passo per sconfiggere la rassegnazione che la «cultura di morte» sta imponendo alla società in cui viviamo e ai suoi sistemi sanitari.

Tags: EutanasiaRegno Unito
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.