• I più recenti
  • Tutto
Bandiera Nuova Zelanda

«Suicidio assistito», numeri choc in Nuova Zelanda

10/02/2022
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Suicidio assistito», numeri choc in Nuova Zelanda

E il ministero della Salute conferma: a certe condizioni è possibile anche per malati di CoViD-19

iFamNews Italia di iFamNews Italia
10/02/2022
in In evidenza, Vita
686
Reading Time: 3 mins read
0
Bandiera Nuova Zelanda

Image from Beautiful relaxation (YouTube Screenshot)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Almeno una o due persone, ogni settimana, optano per il cosiddetto «suicidio assistito» in Nuova Zelanda dal giorno dell’entrata in vigore, il 7 novembre. Come riferisce il quotidiano The New Zealand Herald (NZH), in questi tre mesi 73 persone hanno chiesto di porre fine alla propria vita, seppure poi «meno di venti» lo abbiano fatto. Tale numero è comunque «previsto in aumento». Un exploit eutanasico tristemente analogo a quello già in atto in alcuni Paesi europei.

Secondo il presidente dell’organizzazione filoeutanasica «End of Life Choice Society», Ann David, il motivo per il quale un gran numero di persone non ha ancora espresso volontà di morire è semplicemente perché molte di loro non sanno che ciò sia possibile. La maggior parte dei programmi di natura eutanasica, sostiene la David, si caratterizzano infatti per una «partenza in sordina».

L’attivista pro-eutanasia afferma che, «se una persona non ha il cancro, non potrà godere di morte assistita», perché oggi i criteri di accesso «escludono la maggior parte delle malattie neurodegenerative e altre, dal momento che semplicemente i medici non possono dirlo… o non possono prendere decisioni che abbraccino un arco di sei mesi».

La legge approvata dal parlamento neozelandese nel 2019, confermata poi da un referendum nell’ottobre 2020, sarebbe in realtà viziata da una serie di percezioni errate del problema. Alcuni sondaggi diffusi dal mondo pro life neozelandese mostrano che l’80% degli elettori non sono affatto informati sul contenuto reale della legge.

La morte di Stato è servita

Dopo un paio di mesi di interpretazioni contrastanti è arrivata poi una conferma agghiacciante da parte del ministero neozelandese della Sanità: per la «morte assistita», «l’idoneità è determinata caso per caso; pertanto, il Ministero non può rilasciare dichiarazioni definitive su chi sia idoneo. In alcune circostanze un paziente con CoViD-19 può essere ammesso alla morte assistita».

Nel Paese il dibattito si focalizza soprattutto sui tempi di approvazione della richiesta di morte. Mediamente le domande vengono approvate dopo quattro o sei settimane. Al riguardo, però, il dottor John Kleinsman, direttore dell’organizzazione pro life The Nathaniel Center, segnala richieste accolte dopo pochi giorni: «È successo così rapidamente, senza nemmeno il tempo di affrontare gli aspetti più problematici, come avviene per le cure palliative», dice Kleinsman al NZH.

La disinvoltura con cui viene si procede alla «morte assistita» sconvolge persino alcuni fra gli stessi sostenitori dell’eutanasia. per esempio l’ex parlamentare Maryan Street, scioccata dalla notizia di un amico che ha voluto ricorrere alla nuova legge immediatamente dopo la sua approvazione.

Sì, l’End of Life Choice Act sta spaccando profondamente l’opinione pubblica neozelandese e in particolare la comunità scientifica, come del resto è già avvenuto nei Paesi Bassi. Perché la nuova legge è anche un forte disincentivo alle cure palliative, peraltro già poco diffuse nel Paese, e alla protezione dei più vulnerabili.

Tags: Eutanasia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.