• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

Stop agli atleti trans in gare femminili

21/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Stop agli atleti trans in gare femminili

Lo dicono uno studio medico e una legge USA

Federico Cenci di Federico Cenci
21/12/2020
in Famiglia
1.1k
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:07 pm

Se quasi ogni singola disciplina sportiva prevede gare maschili e femminili separate, alla base c’è evidentemente una ragione logica e di buonsenso. Laddove entra in campo la componente fisica, d’altronde, emerge la differenza tra i due sessi, che impone una scelta di distinzione netta. Negare questo dato di realtà significa negare una verità biologica.

Velocità e forza muscolare

Verità, questa, che viene ribadita da uno studio pubblicato su Sports Medicine e ripreso dal quotidiano britannico The Guardian. Vi si legge che gli uomini sono circa il 10-13% più veloci delle donne nella corsa e nel nuoto, ma che il divario aumenta tra il 29 e il 52% quando si tratta di bowling, di cricket, sollevamento pesi e, in genere, di sport che si affidano alla massa muscolare e alla forza esplosiva. «Differenze di prestazioni superiori al 20% sono presenti di solito quando si considerano sport e attività che comportano un ampio contributo alla parte superiore del corpo», precisa lo studio. Che ha persino dimostrato come 10mila atleti maschi riescano a ottenere risultati migliori dell’attuale campionessa olimpionica dei 100 metri.

Il caso dei trans

Alla luce di queste considerazioni non può che destare perplessità la scelta del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di ammettere atleti uomini transgender non operati alle gare riservate alle donne. I fautori di questa innovazione dicono che gli atleti, prima di passare alle competizioni del gentil sesso, si sottopongono a cure ormonali atte a sopprimerne il testosterone. Lo studio di Sports Medicine stronca però anche questa argomentazione: i ricercatori hanno infatti rivelato che la perdita di massa corporea magra, area muscolare e forza è soltanto del 5% dopo dodici mesi di assunzione di farmaci per ridurre il testosterone. Anche quando, spiegano, quest’ultimo viene soppresso in quantità importante, ossia di un nanomole per litro (nmol/L), non «viene eliminato il vantaggio antropometrico di massa/forza muscolare in modo significativo».

Pareri scientifici

Non stupiscono allora le frequenti vittorie schiaccianti di atleti uomini transessuali in gare femminili. Gli autori dello studio ritengono dunque che «il CIO potrebbe aver bisogno di rivalutare» se le attuali linee guida siano corrette e sicure per le competizioni femminili. E chiedono inoltre se, da un punto di vista medico-etico, sia accettabile che il CIO chieda agli atleti transessuali di ridurre significativamente il proprio testosterone per poter gareggiare con le donne.

Anni fa si era levata dalle pagine de La Gazzetta dello Sport anche la voce contraria di un celebre fisiologo italiano, il professor Arsenio Veicsteinas, deceduto nel 2017. «Chi nasce uomo ha le caratteristiche anatomiche maschili», affermava lo specialista. «Chi decide di cambiare sesso conserva il proprio DNA, nonostante le cure ormonali», aggiungeva. E infine osservava: «L’etica dello sport è che si gareggi ad armi pari. La lealtà della competizione è minata soprattutto per un uomo che diventa donna: come si potrà sostenere davanti alle proteste di una donna che si è giocato ad armi pari?».

Il coraggio di dissentire

L’insofferenza nei confronti della decisione del CIO attraversa il mondo dello sport femminile, anche se spesso si predilige non esplicitarla per paura di essere tacciate di discriminazione. Chi ha osato sfidare questo particolare aspetto del politicamente corretto è la celebre tennista statunitense di origine ceca Martina Navrátilová, peraltro lesbica dichiarata, che ha definito una «truffa» questo sistema. La dichiarazione della Navrátilová ha peraltro esposto l’atleta alla gogna mediatica e alle aggressioni sui social media. «Io sono una persona forte», ha dichiarato la campionessa di tennis, «ma ho paura che altri possano essere ridotti al silenzio o alla sottomissione».

Un piccolo ma significativo segnale di riscossa giunge intanto dal Connecticut, dove un gruppo di giovani atlete donne ha intentato una causa contro la presenza di atleti trans nelle competizioni femminili. «Mentalmente e fisicamente conosciamo il risultato prima ancora che inizi la gara», dice una di loro, Alanna Smith, figlia dell’ex giocatore di baseball Lee Smith.

La legge in favore delle sportive

Ma ora queste giovani atlete statunitensi hanno una sponda politica. La deputata Tulsi Gabbard, del Partito Democratico, ha presentato una legge, il Protect Women’s Sports Act, insieme al collega Repubblicano Markwayne Mullin, per chiedere di vietare che gli atleti maschi trans possano partecipare a gare femminili. Disconoscere le differenze biologiche tra maschi e femmine, afferma la Gabbard, è «il massimo dell’ipocrisia» per chi difende i diritti delle donne. Ora, la proposta di legge non piace affatto ai vertici del Partito Democratico, eppure, chiosa la Gabbard, la differenza tra i due sessi «è un fatto scientificamente stabilito». Si vede che in certi ambienti la scienza è tale solo quando fa comodo all’agenda politica.

Tags: Vetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.