• I più recenti
  • Tutto

Seminare «nostalgia dell’avvenire»

06/07/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Seminare «nostalgia dell’avvenire»

Il mondo brucia, e le fiamme crescono sempre più alte. Arrendersi?

Marco Respinti di Marco Respinti
06/07/2020
in Cultura, Editoriali
316
Reading Time: 3 mins read
0

Vincent van Gogh (1853-1890), "Il seminatore" (1888)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2020 at 07:39 am

Noi, come altri, sembriamo corvacci, gente che altro non fa se non pascersi tutto il giorno di notizie pessime per poi ricucinarle in una cronaca sempre uguale a se stessa di nefandezze e orrori assortiti. Un collega (forse l’ho già scritto su queste pagine virtuali) un giorno me l’ha rinfacciato, ma è come quei tali che, non avendo una risposta, spostano, nel tempo e nello spazio, la domanda campando di alibi (ho sempre pensato così di quei mattacchioni che rispondono alla domanda urgente e cogente sull’origine scientificamente inspiegabile della vita sulla Terra attraverso l’escamotage della panspermia). Ovvero, noi mettiamo in pagina quel che il mondo combina: non ne siamo noi la causa, bensì soltanto i cronisti.

Quel che però di vero contiene il rimbrotto di quel collega è che le notizie sono costantemente brutte. Viviamo un’epoca così, difficile. Avendo smesso da tempo di giocare al laudator temporis acti, non m’illudo che non vi siano state epoche della storia parimenti insopportabili e invivibili. O luoghi del mondo. Ma ognuno si lamenta a gran voce dei mali che patisce perché (come diceva una delle figure che considero mio maestro) è proprio lui a patirli, e così gli sembra che i suoi siano i guai maggiori di sempre. E non è solo una percezione: soggettivamente è verissimo.

Ma il Paese guasto in cui viviamo non è pesante da vivere solo soggettivamente: lo è pure oggettivamente.

La storia non ha mai sopportato una violenza tanto cruda scatenata contemporaneamente su un numero tanto ampio di fronti. Il giro mentale, spesso un vezzo, sulla nostra civiltà oramai alla fine mi appassiona ‒ confesso ‒ pochissimo. Vi è ovviamente molto di vero nel dirlo, ma gli è che lo vedo troppo spesso la consolazione (ben magra) dei “te lo avevo detto” in attesa di premio alla carriera, oltre che un esempio di cinismo irrispettoso. La civiltà da cui proveniamo, che, sì, in gran parte abbiamo abbattuto, è un lascito tanto serio che, persino davanti al suo crollo, bisogna portare rispetto: muto, ovvio, e compassato, triste, compunto, ma rispetto. Saltare dalla barca quando affonda resta sempre da topi.

Ora, davanti allo sfascio generale, confesso (è la seconda volta nella stessa pagina) di avere un tempo coltivato l’idea dell’Arcadia perduta, dello Shangri-La nascosto, dello Shambhala incorrotto che doveva per forza esistere in qualche luogo del mondo ancora non contaminato, ché se così non fosse stato, sarebbe stato un torto personale alla mia supponenza. Mentre constato che attorno a me qualcuno ancora soffre dello stesso morbo, la realtà si è incaricata di svegliarmi, mostrandomi che non è più (cioè mai) il tempo dei romanticismi d’accatto. Non vi è oasi felice: il mondo brucia in ogni luogo, e le fiamme crescono sempre più alte.

La tentazione a questo punto è enorme. Smettere. Allinearsi ai profeti compiaciuti della sventura macché imminente, già trionfante. Ritirarsi. Prepensionarsi. Attendere la fine, anzi suspicare che finisca tutto il più in fretta possibile.

Ma è qui che uno riscopre che la sacca di resistenza che immaginava reclusa su un’isola sfuggita alla vista, in un bosco remoto o in una valle occulta ha in realtà altre coordinate geografiche. Quello dello spirito. L’oasi, il bosco, la valle, infatti, esistono, e ognuno di coloro che ha la forza per distinguere ancora il bene dal male le ha dentro di sé sempre. Il mondo non è finito, anche se brucia tutto, perché ci sono persone che sono oasi, boschi e valli di resistenza: rimanessero solo loro, il mondo non sarà ancora finito.

È quello che ho improvvisamente capito di avere sempre saputo ma che mai ero riuscito a formulare in un pensiero lucido quando stamattina Cristina Tamburini ha condiviso con me una propria “scoperta”: la prima ricorrenza del termine «fondazioni» nella narrativa fantascientifica di Isaac Asimov (1920-1992) nel romanzo Fondazione anno zero, secondo dei due prequel del suo famoso ciclo a tema, uscito postumo nel 1993 (nel primo prequel la parola «fondazione», precisa Cristina, ricorre infatti solamente nel titolo). «Ultimamente Yugo aveva accennato al possibile stabilirsi di Fondazioni…», scrive Asimov. «Entità distinte, isolate, indipendenti dall’Impero stesso, che sarebbero servite come semi per la rinascita attraverso le imminenti ere oscure fino alla nascita di un nuovo e migliore Impero». Seminiamo, senza che i cecchini nemici e i prepensionati si accorgano, tutti i giorni. Verrà il giorno, infatti, ed è già (come la chiamava il maestro anonimamente evocato sopra) «nostalgia dell’avvenire».

Tags: Isaac Asimovnostalgia dell'avvenie
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.