• I più recenti
  • Tutto
Bambina con zaino

Scuole paritarie: è la settimana decisiva

15/06/2020
In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

29/01/2023
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

25/01/2023
Migliaia di bambini mangiano dolcetti alla cannabis

Cannabis per tutti i gusti e i palati

25/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Scuole paritarie: è la settimana decisiva

Inizia la discussione degli emendamenti per salvarle. Forum di “iFamNews” tra gli esponenti della commissione Bilancio della Camera

Federico Cenci di Federico Cenci
15/06/2020
in Politica
767
Reading Time: 4 mins read
0
Bambina con zaino

Image from Pixnio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:04 am

Quindici giorni entro i quali la politica avrebbe dovuto trovare i fondi necessari, altrimenti molte scuole paritarie sarebbero state costrette a chiudere. Era il 21 maggio quando, intervistata da “iFamNews”, suor Anna Monia Alfieri, pasionaria dell’Unione Superiori Maggiori d’Italia (USMI), lanciava l’allarme. Il limite indicato dalla religiosa è stato oggi oltrepassato. E, guarda caso, già alcune scuole paritarie, da Nord a Sud, stanno per chiudere i battenti.

Ma non tutto è perduto. C’è ancora un margine per salvare il salvabile. Questa settimana inizia in commissione Bilancio della Camera il dibattito sugli emendamenti al «Dl Rilancio». Diversi riguardano proprio le paritarie. Finora sono stati stanziati in tutto 150 milioni. Cifra che i rappresentanti delle paritarie ritengono esigua, invocando venga messo sul tavolo almeno il doppio.

VUOI LE PARITARIE VUOTE?
NO, PIÙ LIBERTÀ
PER TUTTI!
SEGUI IL WEBINAR ORA!
CLICCA QUI ORA!

La presa di coscienza

In commissione c’è chi lavora alacremente per raggiungere questo obiettivo, consapevole del fatto che abbandonare i 300 mila studenti delle paritarie che sarebbero chiuse comporterebbe per lo Stato una sconfitta nonché un aggravio economico. È un punto, questo, che sottolinea Massimo Garavaglia, della Lega. È però fiducioso e indica un punto di svolta nell’audizione in commissione a suor Anna Monia Alfieri. «Il suo intervento è stato esaustivo ed è servito a convincere dell’importanza del tema anche gli altri gruppi parlamentari», afferma a “iFamNews”. Quando parla degli altri gruppi parlamentari, l’esponente del Carroccio non si riferisce al Movimento 5 Stelle, la cui maggioranza degli esponenti sembra ancora refrattaria a stanziamenti ulteriori. «Il tasso di partecipazione del Movimento 5 Stelle ai dibattiti in commissione è molto basso anche quando si parla di altre questioni», osserva Garavaglia. Il quale aggiunge pragmaticamente: «L’importante è che tutti gli altri siano d’accordo, se tutti votano i nostri emendamenti tranne i 5Stelle, si raggiunge comunque la maggioranza».

L’Intergruppo per la Sussidiarietà

La trasversalità sul tema delle paritarie è dimostrata anche dall’emendamento dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, primo firmatario il suo presidente Maurizio Lupi, di Noi con l’Italia. «Il nostro emendamento», spiega a “iFamNews”, «si propone di incrementare le risorse al fine di raggiungere la cifra necessaria di 300 milioni, almeno per quest’anno». Lupi dice inoltre che esistono altri emendamenti che propongono aiuti diversificati, per esempio «la detraibilità per le famiglie nella dichiarazione dei redditi delle spese per la scuola paritaria dei figli». Lupi intravede disponibilità da parte del ministero dell’Istruzione.

Sostegno anche da Sinistra

La conferma che l’intento di salvare le paritarie sia trasversale la dà a “iFamNews” Beatrice Lorenzin, oggi nel Partito Democratico. «Ci stiamo tutti impegnando in questo senso, c’è grande consapevolezza del tema. Il problema è soltanto quello di trovare le risorse», afferma. Anche in questo caso, tuttavia, è necessario fare dei distinguo. Quando si chiede all’ex ministro della Salute se si sta impegnando anche il Movimento 5 Stelle, risponde laconica e sorridente: «Io mi riferisco al Pd!». Mano tesa verso le paritarie è quella di Liberi e Uguali (LeU), il cui esponente Stefano Fassina dice ad “iFamNews”: «Dobbiamo trovare una convergenza, perché le scuole paritarie offrono un servizio pubblico e sono di sostegno alle famiglie». L’economista profonde franchezza: «Abbiamo però dei vincoli molto stretti, soltanto 800 milioni da spendere per tutti gli emendamenti, dal sostegno alle imprese alle casse integrazioni. Dunque non credo riusciremo a risolvere tutti i problemi delle paritarie, ma almeno quelli più urgenti». Fassina garantisce inoltre che la sua posizione è condivisa da larga parte di LeU. «Non c’è preclusione», dice.

Equiparare le paritarie alle statali

Chi sulla questione striglia il governo è il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, il quale reagisce con profondo rammarico all’annunciata chiusura di alcuni istituti scolastici. Il mancato intervento del governo, afferma, «è probabile sia legato al pregiudizio ideologico dei 5Stelle, il cui ministro Azzolina nelle scorse settimane si è lasciato andare a inaccettabili commenti contro questo segmento insostituibile del sistema italiano dell’istruzione». Infine il suo appello: «Se il presidente Conte vuole sostenere le scuole paritarie metta fondi sufficienti, proroghi la cassa integrazione, avvii il processo di equiparazione con le pubbliche statali dal quale scaturisca una competizione sana a vantaggio della qualità dell’offerta formativa».

Tags: decreto rilancioistruzioneScuola
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 121 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 118 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 496 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 65 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 60 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter